Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
di Sandro Abruzzese Giorgio Bassani è uno dei maggiori scrittori del Secondo novecento italiano. La sua voce inconfondibile, lo stile classico dei suoi romanzi e le grandi tematiche affrontate, hanno trovato larga fortuna all’estero oltre a celebri trasposizioni cinematografiche. Alla lunga carriera va poi aggiunto, non ultimo, l’impegno civile
Continua a leggere
Visite allo zoo /8: Gianluca D’Andrea
a cura di Massimo Gezzi [Ottava apparizione per “Visite allo zoo”, la rubrica a cura di Massimo Gezzi costituita da una serie di interviste a insegnanti-scrittori e scrittrici sulla difficoltà (ma anche sulla bellezza) di insegnare la poesia e la letteratura a scuola oggi, sulla relazione tra il mestiere di
Continua a leggere
Mario Isnenghi alla luce della sua autobiografia, Vite vissute e no
di Lorenzo Renzi “Puntiamo semplicemente alle anime, dicesi egemonia”. Questo scrive Mario Isnenghi a un certo punto del suo piacevolissimo, ma anche qualche volta urticante, Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria (Il Mulino, 2020). E lo dice a proposito del suo programma di scrivere testi scolastici,
Continua a leggere
New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale
di Renato Nicassio Iniziamo da una scena ipotetica. Un lettore comune – un proverbiale, quasi mitologico lettore comune – entra in una libreria ben fornita alla ricerca di un libro. Non ha in mente nessun titolo ma un paio di cose le sa già. Primo, non vuole leggere poesia
Continua a leggere
Pseudoglossario psichedelico
di Gregorio Magini [lo Pseudoglossario di Gregorio Magini è il capitolo di chiusura della raccolta di saggi a cura di Federico di Vita La scommessa psichedelica, uscita a novembre 2020 per Quodlibet. “Glossario” perché mette alla prova alcune parole chiave delle culture psichedeliche, per verificarne l’attualità e l’usabilità; “Pseudo”
Continua a leggere
I cani di Fortini
di Massimo Raffaeli [I cani di fortini di Massimo Raffali è il quarto titolo della collana "Isola e Isole", un arcipelago di piccoli saggi per il mondo che viene curato da Giorgiomaria Cornelio e Giuditta Chiaraluce per le Edizioni Volatili. Ogni libro è l'ipotesi di una nuova mappa, «il
Continua a leggere
Latitudine 0°
di Marco Lapenna [E' uscito da qualche settimana per 66thand2nd Latitudine 0° di Marco Lapenna. Ne proponiamo un estratto]. Annientato come la prima volta nel matorral, si risvegliò sul pagliericcio umido. Usciva da un sonno vuoto di coscienza, con una fame atroce che gli strizzava l’addome. L’unica immagine
Continua a leggere
Logica e misticismo. Poesia, terzo paesaggio? ALTROVE. Un dialogo con Leonardo Caffo
Poesia, terzo paesaggio?, rubrica a cura di Laura Pugno [La rubrica, o meglio inchiesta, Poesia Terzo Paesaggio?, su Le parole e le cose 2 è nata dal desiderio di entrare in dialogo, chiamando poeti e scrittori a rispondere a un identico questionario. La conversazione ha per cuore l’analogia tra
Continua a leggere
Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
di Simone Giorgio Parlando della scrittura di Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, Remo Rapino ha sottolineato in più interviste come per lui la dimensione principale attraverso cui leggere il libro è quella linguistica: «inventare una storia è molto meno complicato che inventare una lingua», ha dichiarato in
Continua a leggere
In ricordo di Lawrence Ferlinghetti (1919-2021)
[E' morto ieri Lawrence Ferlinghetti (1919-2021). Per ricordarlo, riproponiamo questo articolo uscito il 24 marzo 2019, giorno in cui Ferlinghetti aveva compiuto cento anni. * Oggi Lawrence Ferlinghetti compie cento anni. Per omaggiarlo, pubblichiamo la nota che Marco Cassini ha scritto per Scoppi urla risate, la raccolta di poesie di
Continua a leggere