di Maria Anna Mariani «All’epoca mi nutrivo di Svevo», scrive Perec in Sono nato (Je suis né), una sottile autobiografia pubblicata nel 1990, che così si intitola perché la sua trama è infittita dall’anafora «sono nato». Sono nato il 7.3.36. … Continua a leggere →
di Claudio Gigante 1. Giunto a Napoli qualche settimana fa per le vacanze di Pasqua Giunto a Napoli qualche settimana fa per le vacanze di Pasqua (o vacanze «di Primavera», come sono chiamate con lessico laico-sovietico all’università di Bruxelles, dove … Continua a leggere →
Premio Letterario Nazionale LA TORRE DELL’OROLOGIO “Città di Porto Sant’Elpidio” VIIIª Edizione – Anno 2012 a cura dell’Associazione Turistica PRO LOCO con il Patrocinio del Comune di Porto Sant’Elpidio BANDO DI CONCORSO Sez. A – Poesia in lingua: una o … Continua a leggere →
di Franco Buffoni “Perché si è gelosi? Gelosi più del pensiero dell’uomo amato che non del suo corpo? Non vogliamo che egli pensi a un’altra donna, che la desideri vicina e compagna. Non vogliamo che egli dia a lei affetto, … Continua a leggere →
di Gilda Policastro [Questo articolo è già uscito sul supplemento “la Lettura” del “Corriere della Sera”]. Per chi scrive oggi il critico? A chi sono diretti i suoi affondi, le sue analisi, le sue discettazioni? E, quando queste ultime si … Continua a leggere →
L’8 marzo scorso ci ha lasciato Elio Pagliarani. Era nato a Viserba (Rimini) il 25 maggio 1927. Dopo averlo fatto per iscritto, a un mese dalla scomparsa, su «alfabeta2», lo faremo live – come piaceva a lui – in occasione … Continua a leggere →
di Cristian Muscelli Negli Stati Uniti è stata vinta una class action contro la nostra buona Nutella. La ragione dell’attacco da parte dei consumatori è stata quanto mai semplice: la campagna pubblicitaria della Nutella sostiene da sempre che sia un … Continua a leggere →
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA DIPARTIMENTO ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA D’ARTE transizioni arte__poesia lunedì 28 maggio 2012, ore 11 Antonella Anedda Salva con nome, reading Accademia di Brera, ex chiesa S. Carpoforo Chiude per quest’anno il laboratorio transizioni arte__poesia … Continua a leggere →
[Un sabato al mese, Le parole e le cose ospita la playlist di collaboratori e collaboratrici, lettori e lettrici, chiedendo loro di raccontare in poche righe le ragioni o il senso delle loro scelte musicali]. La playlist di Giulia Sarno (unePassante) Qualche … Continua a leggere →
di Pietro Bianchi Nella frase di lancio che capeggiava sui moltissimi manifesti che tappezzavano gli Stati Uniti quest’estate per promuovere la serie televisiva Homeland si leggeva “The nation sees a hero. She sees a threat” (ovvero “il paese lo considera un … Continua a leggere →
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. AccettoEsci