Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Giorno: 9 Febbraio 2014

La nazione necessaria: Massimo d’Azeglio e la questione italiana

di Claudio Gigante [«Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani»: la frase, di cui peraltro si discute ancora l'autenticità, è famosissima, il suo autore, Massimo d'Azeglio, decisamente meno. E si tratta di un caso curioso: scrittore lontano, si direbbe assai datato, studiato solo dagli specialisti; eppure tirato in ballo nelle stagioni

Continua a leggere

  • Clotilde Bertoni
  • 9 Febbraio 2014

La commedia all’italiana 2.0. Smetto quando voglio di Sydney Sibilia

di Daniele Balicco È difficile riuscire a trovare film italiani contemporanei capaci di raccontare il nostro presente in modo verosimile. Soprattutto commedie. Negli ultimi anni, il meglio della nostra cinematografia ha preferito il linguaggio del documentario e del dramma realistico. E così, il paese che ha inventato una via italiana

Continua a leggere

  • Daniele Balicco
  • 9 Febbraio 2014

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.412 altri iscritti

Commenti recenti

  • Luigi Rodini su Pentiti, processi e affari. Breve viaggio nella ‘Ndrangheta del 2019
  • Samizdat su New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale
  • Graziano su Perché i corridori africani corrono più forte? Una spiegazione sociologica
  • renato nicassio su New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale
  • Samizdat su New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale
  • Paolo Febbraro su New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale
  • Alberto Zanetti su I cani di Fortini
  • Antonio Agostino Casu su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Antonio Agostino Casu su Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali
  • adriano barra su I cani di Fortini

Articoli più letti

  • Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani di Sandro Abruzzese   Giorgio Bassani è uno dei... posted on 4 marzo 2021
  • Il romanzo in Italia: un inizio e una fine di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro   ... posted on 16 agosto 2019
  • New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale di Renato Nicassio   Iniziamo da una scena ipote... posted on 1 marzo 2021
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 dicembre 2016
  • Visite allo zoo /8: Gianluca D’Andrea a cura di Massimo Gezzi   [Ottava apparizione pe... posted on 3 marzo 2021
  • Mario Isnenghi alla luce della sua autobiografia, Vite vissute e no di Lorenzo Renzi   “Puntiamo semplicemente alle... posted on 2 marzo 2021
  • A che serve il sapere? Una conversazione di Charles Larmore e Paolo Costa   [In questa... posted on 11 settembre 2013
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 novembre 2011
  • Pseudoglossario psichedelico di Gregorio Magini   [lo Pseudoglossario di Greg... posted on 28 febbraio 2021
  • Visite allo zoo /6: Paolo Febbraro Visite allo zoo, rubrica a cura di Massimo Gezzi &nbs... posted on 18 settembre 2020

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA