Fedele ai paesi. Luoghi reali e luoghi simbolici nella poesia di Francesco Scarabicchi
di Massimo Gezzi [Oggi si è diffusa rapidamente la notizia della morte di Francesco Scarabicchi (1951-2021), poeta e amico. Per rendergli un piccolo omaggio pubblico, presento su LPLC questo saggio (inedito online) apparso nel volume Patrie poetiche. I luoghi nella poesia italiana contemporanea, curato da Elisabetta Pigliapoco e pubblicato
Continua a leggere
La parte di Malvasia
di Gilda Policastro [Esce oggi per La Nave di Teseo La parte di Malvasia, il nuovo romanzo di Gilda Policastro. Ne presentiamo un estratto in anteprima]. Malvasia è entrata senza bussare, la mamma è distesa, papà si veste. Hanno chiuso le imposte, nella stanza c’è un odore che
Continua a leggere
Io speriamo che me la cavo. Considerazioni sulla tirannia del merito
di Ingrid Salvatore Molti fili si intrecciano in questo nuovo libro di Michael Sandel, The Tyranny of Merit. What’s Become of the Common good (Allen Lane, Londra, 2020; trad. it. Feltrinelli, Milano, aprile 2021). La critica della meritocrazia, ovviamente, ma anche un’analisi psicologica dei suoi effetti, un saggio quasi
Continua a leggere
Who is afraid of translation? Contro il mito della purezza
di Luca Illetterati [E' uscito il numero 2 di "Filigrane. Culture letterarie", rivista semestrale, suddivisa in cinque sezioni (Testimonianze, Saggi e scritture, Testi, Recensioni e rassegne, Notizie bio-bibliografiche), che si ispira al concetto di pluralità, intendendo per essa l’apertura alle culture nazionali e internazionali, all’intersezione tra le discipline, all’indagine
Continua a leggere
A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz
di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli [E' appena uscito per Gabriele Cappelli Editore A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz, di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli, che in questo libro hanno raccontato per un anno la ricchissima Paradeplatz di Zurigo, il centro nevralgico della finanza svizzera. Hanno però
Continua a leggere
La studentessa bendata e i problemi della valutazione in dad
di Francesco Rocchi * La questione della studentessa di Verona bendata perché non imbrogliasse all’interrogazione in didattica a distanza (dad) ha suscitato reazioni molto forti, ma in direzioni diverse. Il risultato è la solita rissa mediatica. Occorre chiarezza, invece, e capire cosa c'è veramente in gioco. Una cosa va
Continua a leggere
Una sola digressione ininterrotta. Cosimo Ortesta poeta e traduttore
di Jacopo Galavotti e Giacomo Morbiato Intervista a cura di Tommaso Di Dio [È da qualche giorno disponibile il volume Una sola digressione ininterrotta. Cosimo Ortesta poeta e traduttore (Padova University Press), scritto da Jacopo Galavotti e Giacomo Morbiato. Il volume è gratuitamente scaricabile al seguente link. Pubblichiamo alcune
Continua a leggere
Contro l’incuria e l’ingiustizia: un tributo a Elena Pulcini
di Paolo Costa [E' scomparsa il 9 aprile Elena Pulcini, tra le voci più importanti della filosofia e della teoria critica contemporanea. Ne ricordiamo la figura, e l'opera lucida e appassionata, con un intervento di Paolo Costa che muove dall'ultimo libro pubblicato dall'autrice (it)] 1. Molti dei
Continua a leggere
Due contro Dante. Cronaca di una polemica letteraria nella stampa e in rete
di Lorenzo Renzi I giornali e gli altri media hanno dato un certo risalto a un lungo articolo su Dante apparso il 25 marzo 2021 sul quotidiano tedesco “Frankfurter Rundschau”.[1] L’articolo, a firma del giornalista e scrittore tedesco Arno Widmann, è stato poco gradito non ai dantisti italiani, che,
Continua a leggere
Paolo Volponi romanziere. Il fascino della società
di Enrico Capodaglio [E' uscito da poco per l'Associazione “La Luna” (Grafiche Fioroni) Paolo Volponi romanziere. Il fascino della società, un saggio di Enrico Capodaglio. Presentiamo un estratto dell'introduzione]. Il fascino della società I romanzi di Volponi sono pieni di anarchici e autarchici, di lottatori solitari, di
Continua a leggere