Il destino dell’intellettuale/1
di Rino Genovese Che cosa voglia dire essere un intellettuale è diventato oggi così problematico in confronto a ciò che poteva significare ieri, tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, quando il significato del termine era ancora del tutto evidente a chi fosse inserito nel gruppo sociale detto
Continua a leggere
L’ordine del discorso. Indice del mese di settembre 2011
Testi Antonella Anedda, Poesie inedite, 09.09.2011 Mario Benedetti, Poesie 2008-2011, 27.09.2011 Franco Buffoni, Il servo di Byron/1, 18.09.2011 Stefano Dal Bianco, Nuove poesie, 14.09.2011 Massimo Gezzi, Due poesie inedite, 22.09.2011 Tommaso Giartosio, L'O di Roma, 21.09.2011 Guido Mazzoni, I destini generali, 11.09.2011 Adelelmo Ruggieri, Centro sociale, 25.09.2011 Walter Siti, La
Continua a leggere
Lick my legs, I’m on fire
[youtube 70IEILNxswY] PJ Harvey, Rid of Me, live, Sidney 2001. . [youtube QYPltK_msVQ] The Knife, Pass This On (Deep Cuts, 2003).
Continua a leggere
Sull’equivalenza narrativa terrorismo:oscurità
di Daniela Brogi «Mehr Licht! Mehr Licht!» Negarlo è difficile: Buongiorno, notte, (Filmalbatros, 2003), di Marco Bellocchio, è una delle opere più belle del cinema italiano degli anni Zero. Il film è liberamente ispirato al memoriale dell’ex terrorista Anna Laura Braghetti Il prigioniero (Mondadori, 1988), e tanto per cominciare è
Continua a leggere
Sfida al trauma
di Clotilde Bertoni Dire che un saggio è insieme agguerrito e brillante, agile e densissimo, potrà far cadere le braccia, ma tant’è: in omaggio al luogo comune secondo cui i luoghi comuni tornano sempre utili, sono queste le formule più adatte per mettere a fuoco il rilievo del libro appena
Continua a leggere
Poesie 2008-2011
di Mario Benedetti La strada Anni che non dovrebbero più, ore che non dovrebbero prendermi i giorni, le settimane, i mesi. Il tempo portato addosso, il sosia a cui chiedo di aiutarmi. Con la sedia di mio padre gioca la bambina che non conosco. Adesso è sua. Gioca con quelli
Continua a leggere
Il sottosuolo. Su “Elisabeth” di Paolo Sortino (e sul romanzo contemporaneo)
di Gianluigi Simonetti La cosa da non fare con Elisabeth, notevolissimo romanzo d'esordio di Paolo Sortino (Einaudi, Torino 2011) è annetterlo seccamente al filone del non fiction novel, o peggio ancora alla vasta area del neo-neorealismo alla moda: nonostante le apparenze, e comunque lo si giudichi, questo libro va nella
Continua a leggere
Centro sociale
di Adelelmo Ruggieri Ci dovevo restare. Gli amici erano stati cordialissimi nel dirmi di raggiungerli a cena, al Centro sociale. Il 13 e 14 aprile si vota. È una tornata elettorale importante. Essere presenti di persona in un’occasione come questa è una forma di impegno necessaria. Il Centro sociale si
Continua a leggere
Future Starts Slow
[youtube KiLjuRG3hoE] The Kills, Future Starts Slow (Blood Pressures, 2011) . [youtube auzfTPp4moA] Yeah Yeah Yeahs, Heads Will Roll (It's Blitz!, 2009)
Continua a leggere
Una crisi del capitalismo
di Riccardo Bellofiore [Pubblichiamo la versione estesa dell’articolo apparso il 21 settembre su The Guardian; traduzione dall'inglese di Daniele Balicco. Riccardo Bellofiore è professore ordinario di Storia dell’economia e del pensiero economico e di Economia monetaria internazionale all’Università degli Studi di Bergamo. È uno dei più importanti interpreti europei del
Continua a leggere