La scuola non ha mai chiuso
di Igino Domanin La scuola non ha mai chiuso, non si tratta di “riaprirla”: vorrei che fosse il punto di partenza chiaro di un ragionamento problematico, non esente da dilemmi, diretto a una congiuntura e non a stabilire principi universali. Il 14 settembre ho rimesso piede nell'edificio del Liceo
Continua a leggere
Uccidi l’unicorno
di Gabriele Sassone [E' uscito da qualche mese per il Saggiatore Uccidi l'unicorno. Epoca del lavoro culturale interiore, di Gabriele Sassone. Ne pubblichiamo un estratto]. Mio padre accende la lampada sul comodino e si prepara per andare in fabbrica. Io ho sei anni. Sono a letto e sento
Continua a leggere
La Pixar, il Natale e il sogno americano oggi
di Federico Zuolo L’ultimo film animato della Pixar (Soul) è stato reso disponibile il giorno di Natale. E di questo si tratta: un prodotto coinvolgente e raffinato che rielabora temi classici del sogno americano in una favola da Natale (ma senza Natale). Però sono lontani i tempi in cui
Continua a leggere
Il “Manuale” di Franco Buffoni
di Uberto Motta Molteplici spinte ed esigenze (di ordine intellettuale, civile, etico, letterario…) e una vocazione pedagogica fuori del comune sottostanno alla genesi del volume Gli strumenti della poesia. Manuale e diario di poetica che Franco Buffoni ha pubblicato nel 2020 presso Interlinea di Novara. Le parole allineate in
Continua a leggere
Cinque più cinque canzoni per ricordare (o dimenticare) un anno di m****a
Playlist di Massimo Gezzi e Italo Testa [Per ricordare o dimenticare questo bellissimo anno di musica (gli asterischi del titolo sono quattro, non tre), anche quest'anno Massimo Gezzi e Italo Testa propongono la playlist di fine d'anno. Buon ascolto e buon 2021 a tutte le nostre lettrici e i
Continua a leggere
Sul Male in letteratura: intorno a “La città dei vivi” di Nicola Lagioia
di Gilda Policastro Ne L’uomo senza qualità c’è un romanzo dentro il romanzo che è quello di Moosbrugger: il pluriomicida in attesa dell’esecuzione capitale, verso il quale uno dei personaggi principali, Clarisse, prova un’attrazione morbosa. Alla lettera, morbosa: il narratore ci descrive l’indole eccitabile della ragazza e un accanimento
Continua a leggere
Storie di adozione. Quando la bussola ha un punto cardinale in più
di Paolo Costa 1. Filosoficamente, e non solo filosoficamente, l’identità personale è una brutta gatta da pelare. Immaginiamo solo di dover rispondere a bruciapelo alla domanda: «chi sei tu?» Ovvio, per farlo abbiamo a disposizione anzitutto un nome e un cognome. Né l’uno né l’altro, però, è di norma
Continua a leggere
Per Carlo Bordini, poeta del nostro tempo
di Claudio Orlandi [Pubblichiamo con piacere questo articolo di Claudio Orlandi su Carlo Bordini. Qualche anno fa, Bordini aveva scritto per noi una nota per un altro articolo di Orlandi su Rossella Or]. Approdano Con chiarezza Senza chiarezza Carlo Bordini, I miei amici. Ogni racconto ha una
Continua a leggere
Natale dei figli perduti
di Nicoletta Vallorani Pensare obliquo, rubrica a cura di Nicoletta Vallorani Le arpilleras cilene raccontano famiglie. Lo fanno appoggiandosi a una tradizione antica e la rinnovano, ripetendo un rituale consueto per trasformarlo in una strategia di lotta e di resistenza. Nel tempo e in epoca di dittatura, sostituiscono
Continua a leggere
Forze che si generano nell’attrito. Poesia, terzo paesaggio? Un dialogo con Francesco Terzago
Poesia, terzo paesaggio?, rubrica a cura di Laura Pugno [Questa rubrica, o meglio inchiesta, Poesia Terzo Paesaggio?, nasce dal desiderio di entrare in dialogo con altri poeti, scrittori e chissà, in futuro, anche artisti, chiamati a rispondere a un identico questionario. La conversazione ha per cuore l’analogia tra la
Continua a leggere