Poetici primati. Saggio su letteratura e evoluzione
di Mario Barenghi [E' uscito da poco per Quodlibet Poetici primati. Saggio su letteratura e evoluzione, di Mario Barenghi. Ne proponiamo un estratto]. Tutti i cambiamenti di cui abbiamo parlato, nella locomozione e nell’alimentazione, nell’anatomia e nelle relazioni sociali – la nascita della tecnologia – cioè il bipedismo
Continua a leggere
Filisetti Redux
di Pacifico Compianto Dispaccio alla nazione, affranta e divisa. Con vivido entusiasmo di patria, possiamo ormai salutare – coi petti gonfi di orgoglio e grate lagrime agli occhi – la nascita di un nuovo, e romano, genere letterario, costituito dai messaggi indirizzati agli studenti delle Marche dal Direttore generale
Continua a leggere
Con mio padre
di Gianni Montieri [Le tre poesie inedite che pubblichiamo sono tratte da una sezione, dal titolo "Con mio padre", di un libro in costruzione] Mio padre a Sesto San Giovanni o forse l'ho sognato in viale Marelli, mi guarda "Dove sono gli operai?" Non sono più qui,
Continua a leggere
Niente occasioni per me. Cinque poesie di Bill Knott
Traduzione di Bernardo Pacini e Clarissa Amerini [Presentiamo cinque poesie del poeta americano Bill Knott, nella traduzione di Bernardo Pacini e Clarissa Amerini. Le poesie sono precedute da una nota biografica e seguita da una nota critica di Bernardo Pacini]. Bill Knott nasce a Carson City (Michigan) nel
Continua a leggere
Once Upon A Time… A Long, Long Time Ago
Playlist di Elisabetta Stella https://www.youtube.com/watch?v=CXlbDilMM7o Johann Strauss II, Kaiserwalzer, Op.437 [theme], (DG 120 – Polydor & Light Music, 2018) https://www.youtube.com/watch?v=u3MX-rUtS6M&list=OLAK5uy_nFLZQSiLN1Unp7-pgo0ZxmBiSkBFY5DNw David Bowie, The Man Who Sold The World (Metrobolist - aka The Man Who Sold The World – 9 Songs by David Bowie, 2020) https://www.youtube.com/watch?v=1kVxpsi1XQ4 Coldplay, Viva
Continua a leggere
Quando il bene ti fa male. Una narrazione parassitaria su SanPa e dintorni
di Igino Domanin Credo di essere stato fin dai banchi di scuola un indisciplinato mentale, scosso internamente da fibrillazioni anarcoidi, un libertario per sempre e malgrado tutto. Istintivamente nemico di ogni paternalismo, censura, proibizionismo, epperò un problema, una resistenza, meglio, ce l’avevo, nonostante tutto. Inoculata per bene, tanto da
Continua a leggere
Neanche “dalla parte del torto” si trova posto
di Filippo La Porta Avete mai auspicato, almeno una volta, che venissero aboliti i talk show televisivi (magari attraverso un DPCM), diseducativi e parassitari? Interpretando - credo - malumori diffusi, lo ha proposto recentemente Davide Brullo - scrittore, critico talentuoso, polemista, stroncatore "professionale" - nel blog "L'intellettuale dissidente". La
Continua a leggere
Noi
di Alessandro Broggi [E’ uscito in questi giorni Noi di Alessandro Broggi, per le edizioni Tic. Dal libro, già disponibile sul sito dell'editore, e presto anche in libreria, presentiamo i primi otto capitoli]. Pensiamo troppo in termini di storia, sia essa personale o universale. I cambiamenti appartengono alla
Continua a leggere
Fly mode: L’eroe del digitale
di Giuseppe Nibali Mai come nell’anno appena trascorso l’essere umano ha avuto una tale, spasmodica, fame di immagini. Se dovessimo proiettarle sulle pareti della nostra memoria scegliendo quelle per noi più significative, quelle che più violentemente hanno permeato il nostro immaginario, la scelta ricadrebbe probabilmente sulle molte riprese dall’alto,
Continua a leggere
Dante: l’appello delle similitudini
di Umberto Fiori [Abbiamo il piacere di inaugurare l’anno dantesco su Lplc2 con un intervento inedito di Umberto Fiori, tenuto on line per un’iniziativa dell’Università di Bergamo, a cura di Luca Carlo Rossi, il 5 novembre 2020] Comincio mettendo le mani avanti. Quando mi è stato proposto di
Continua a leggere