Appunti per un’erotica occidentale
di Andrea Muni L'amore ai tempi del neoliberalismo, rubrica a cura di Federica Gregoratto […] I corpi caldi brillano, insieme nell’oscurità. La mano muove verso il centro della carne, la pelle trema di felicità mentre l’anima sale, gioiosamente fino agli occhi. Sì, sì questo è ciò che volevo
Continua a leggere
La poca saggezza della filosofia
di Sergio Benvenuto “In segreto la filosofia ha sempre nutrito un desiderio struggente di dimostrare la propria efficienza nella polis, di provare il proprio «realismo».” Hans Blumenberg[1] 1. Un senso politico della filosofia? Nel 1939, quando Wittgenstein insegnava a Cambridge in Inghilterra, aveva un giovane allievo
Continua a leggere
Perdere la voce. Le metamorfosi della poesia letteraria
di Stefano Ghidinelli [Pubblichiamo un saggio comparso di recente nel volume L'arte orale. Poesia, musica, performance, a cura di Lorenzo Cardilli e Stefano Lombardi Vallauri] Per chi si occupa di scritture in versi contemporanee, il tema dei rapporti fra poesia e arte orale può richiedere attenzione per ragioni
Continua a leggere
A cena con Andrea Inglese e Stanley Kubrick
di Leonardo Canella I Se hai fra le mani Ollivud di Andrea Inglese – nel caso, procuratelo – capisci che è un invito a cena. E se dopo la cena temi di non sapere quello che hai mangiato, te lo dico io. Dunque: 27 testi brevi e 4 capricci
Continua a leggere
Sessione di ipnosi
di Semen Chanin (trad. di Elisa Baglioni) Esce in questi giorni nella collana "La Punta della Lingua" per le edizioni Italic Pequod Sessione di ipnosi, nuovo libro di poesie di Semen Chanin nella versione di Elisa Baglioni. Semen Chanin è nato nel 1970 e vive a Riga, in
Continua a leggere
Ricordo di Franco Cassano: proseguire Il pensiero meridiano
di Stefano Modeo «È una civiltà che scompare, e su di essa non c’è da piangere, ma bisogna trarre, chi ci è nato, il maggior numero di memorie» Corrado Alvaro Se si vuole ricominciare a pensare il sud sono necessarie alcune operazioni preliminari. In primo luogo occorre
Continua a leggere
L’invisibile come testo a fronte
di Franca Mancinelli [E' uscito da qualche giorno per Argo La radice dell'inchiostro. Dialoghi sulla poesia, a cura di Giorgiomaria Cornelio. Il libro raccoglie i risultati di un'articolata indagine sulla poesia e la scrittura condotta negli scorsi mesi da Cornelio su Nazione indiana. Presentiamo uno degli scritti inclusi nel
Continua a leggere
Le stelle vicine
di Massimo Gezzi [Esce oggi per Bollati Boringhieri Le stelle vicine, il primo libro di racconti di Massimo Gezzi. Presentiamo in anteprima un racconto, Il malcaduto, ringraziando l'editore]. Il malcaduto Io quando mi viene il malcaduto però non vorrei mai cadere. Provo, provo a restare in piedi, ma
Continua a leggere
Un male un po’ meno oscuro. Scrivere il disagio psichico
di Roberto Lapia Partiamo da un assunto ormai acquisito: le trasformazioni sociali ed economiche che hanno sconvolto le odierne società occidentali sono fonte di un forte incremento del numero di persone che soffrono di disturbi psichici, in particolare la depressione. Con questo non voglio affermare che ogni singolo caso
Continua a leggere
La via del fuoco. Laura Pugno racconta Sabina Spielrein
di Laura Pugno [E' appena uscito per Ponte alle Grazie Musa e getta. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate), un libro a cura delle attrici romane Silvia Siravo e Arianna Ninchi in cui 16 scrittrici contemporanee raccontano 16 grandi donne vissute all’ombra di grandi uomini. Pubblichiamo il
Continua a leggere