Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Abilitazione

Guida pratica su come diventare insegnante nella scuola senza vincere un concorso

di Marco Bollettino   Quando eravamo studenti, quasi nessuno di noi voleva, poi, diventare un docente. Ma finita l’università, quando i colloqui in azienda scarseggiano e uno stipendio ogni mese comincia a far comodo, ecco che la prospettiva di passare dall’altra parte della barricata comincia a diventare appetibile. Ma come

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 22 Luglio 2019

La scuola di Renzi /2. Dall’eguaglianza al merito?

di Mauro Piras [La prima parte di questo intervento si legge qui] La qualità della scuola la fanno i docenti. Nessuna politica scolastica che intervenga su ordinamenti, programmi ecc. sarà efficace se non è capace anche di garantire docenti competenti e motivati. Per fare questo, i tre piani su cui

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 29 Settembre 2014

Pillole di demoralizzazione. Sul reclutamento degli insegnanti

di Claudio Giunta [Questo articolo è uscito su www.internazionale.it]. “La commissione per le riforme del sistema scolastico tedesco dal quale nacque anche l’Università di Berlino”, scrive Fritz Blaettner nella sua Storia della pedagogia, “era presieduta da F.D.E. Schleiermacher, al quale W. von Humboldt assegnò vasti compiti. Durante il periodo in cui

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 4 Novembre 2013

«L’hai preparata l’unità didattica?». Téchnē e prâxis nella formazione degli insegnanti

di Daniele Lo Vetere Se nella storiografia e ormai anche nel senso comune il Novecento è il «secolo breve», non molti sanno che, nell’ambito degli studi sull’educazione, esso è stato definito il «secolo della didattica». Eppure, nonostante tutta la nostra scienza dell’insegnamento e la nostra moderna pedagogia, continuiamo a immaginare

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 31 Maggio 2013

Il concorso per i docenti: 5 cose che non vanno

di Daniele Lo Vetere Il 17 e 18 dicembre si svolgerà la prova di preselezione del concorso per l’immissione in ruolo di nuovi docenti. Dal 23 novembre si conoscono le sedi d’esame e sono state diffuse le batterie di test che saranno effettivamente sottoposte ai candidati. Si tratta di 3500

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 3 Dicembre 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.450 altri iscritti

Commenti recenti

  • adriano barra su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • Alessandro Taverna su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • adriano barra su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • sandro abruzzese su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • adriano barra su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • Alessandro Taverna su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • Mauro Piras su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta
  • Orsetta Innocenti su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta
  • Alberto Rizzi su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta
  • Antonio Agostino Casu su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta

Articoli più letti

  • Visita al museo online ovvero Canto lungo della tristezza di Nilay Özer   Nilay Özer, da Istanbul al Met ... posted on 7 marzo 2021
  • La via del fuoco. Laura Pugno racconta Sabina Spielrein di Laura Pugno   [E' appena uscito per Ponte all... posted on 8 marzo 2021
  • Antibiosi di Igor De Marchi   What kind of spider understa... posted on 7 marzo 2021
  • Su “Pianura” di Marco Belpoliti /2 di Luigi Grazioli   Quando scrive, Marco Belpoli... posted on 6 marzo 2021
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 dicembre 2016
  • La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta di Mauro Piras   Dedicato a B. e a E., quindicen... posted on 5 marzo 2021
  • Su “Pianura” di Marco Belpoliti /1 di Alessandra Sarchi   [Pubblichiamo oggi due in... posted on 6 marzo 2021
  • Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani di Sandro Abruzzese   Giorgio Bassani è uno dei... posted on 4 marzo 2021
  • A che serve il sapere? Una conversazione di Charles Larmore e Paolo Costa   [In questa... posted on 11 settembre 2013
  • Sul romanzo contemporaneo/1. «Le Benevole» (2006) di Jonathan Littell di Guido Mazzoni [Dal 18 al 27 aprile LPLC sospende la... posted on 19 aprile 2014

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA