Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Aldo Busi

La centralità di Pier Vittorio Tondelli

di Roberto Carnero [È uscito da poco per Bompiani il volume di Roberto Carnero, Lo scrittore giovane. Pier Vittorio Tondelli e la nuova narrativa italiana. Carnero vi ripercorre la vita e le opere di Tondelli, individuando le ragioni della sua influenza sulla nuova narrativa italiana, dagli anni ottanta in avanti. Pubblichiamo

Continua a leggere

  • Niccolò Scaffai
  • 18 Febbraio 2018

Gli scrittori italiani che parlano di sesso

di Stefano Guerriero  [LPLC si prende una pausa estiva; la programmazione ordinaria riprenderà a settembre. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni testi usciti nel 2013 e 2014. Questo articolo, uscito anche su «Lo Straniero» (n. 167, maggio 2014), è apparso il 24 maggio 2014]. 1889 “Egli si levò; le prese

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Settembre 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 9

[La prima parte del questionario su letteratura e critica termina oggi. A settembre pubblicheremo un intervento conclusivo, nel quale si cercherà di fare un bilancio sulla base delle interviste raccolte. Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Lorenzo Alunni 1. Partiamo dalla domanda

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 27 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 7

[Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Gaia Locatelli 1. Partiamo dalla domanda del sondaggio di «Orlando»: «Chi tra gli scrittori che oggi hanno tra i quarantanove e i sessantanove anni continueremo a leggere in futuro?». Tu come risponderesti, e per quali motivi?

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 9 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 6

[Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Paolo Gervasi 1. Partiamo dalla domanda del sondaggio di «Orlando»: «Chi tra gli scrittori che oggi hanno tra i quarantanove e i sessantanove anni continueremo a leggere in futuro?». Tu come risponderesti, e per quali motivi?

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 3 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 5

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 30 Giugno 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 3

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 22 Giugno 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 2

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 19 Giugno 2015

Poetiche e mappe della prosa: le idee letterarie degli anni Zero (1)

di Morena Marsilio ed Emanuele Zinato [Questo saggio è uscito sul numero 18 dell’«Ulisse»]  I. Premessa L’avversione “tetragona”(2) dei prosatori contemporanei all’istituto della “poetica”, vale a dire la diffusa reticenza, forse più marcata che nei poeti, a dare una definizione del proprio lavoro, a prendere posizione o a esibire modelli

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 15 Giugno 2015

Nostalgia dell’azione. La fortuna della lotta armata nella narrativa italiana degli anni Zero /2

di Gianluigi Simonetti [Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue è uscito su LPLC il 18 settembre 2012 e faceva parte del numero 64 di «Allegoria»]. 6. In un'epoca che ha

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 28 Dicembre 2014

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 42.055 altri iscritti

Commenti recenti

  • Davide Morelli su Nikola Tesla: l’invenzione e la scoperta
  • Fabrizio Bregoli su Nikola Tesla: l’invenzione e la scoperta
  • Un amore. La farfalla (racconto uscito su Le parole e le cose) – Anna Maria Carpi su Un amore. La farfalla
  • Davide Morelli su Nikola Tesla: l’invenzione e la scoperta
  • Filou su È Harry Potter l’anima delle sardine
  • Il fu GiusCo su Nikola Tesla: l’invenzione e la scoperta
  • Alessandro Taverna su Mark Strand, il Denarattore
  • Studente1 su Interpretazioni del capitalismo contemporaneo /1. Fredric Jameson
  • Il fu GiusCo su Nikola Tesla: l’invenzione e la scoperta
  • cris su Un amore. La farfalla

Articoli più letti

  • Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata. Convegno annuale Compalit, Siena 5-7 dicembre 2019
  • Il potere dell'emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso
  • È Harry Potter l’anima delle sardine
  • Bertolucci e Tassi. Una corrispondenza en plein air
  • Dal canone personale al canone collettivo: il canone come sistema di modellizzazione connettiva
  • Attualità di un poeta illeggibile. Paul Valéry oggi
  • Nikola Tesla: l’invenzione e la scoperta
  • Tinder is the night
  • Lettura di "À une passante" di Charles Baudelaire ("Les Fleurs du Mal", XCIII)
  • Perché (non) sono femminista

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Necessari Sempre abilitato