Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Antonio Bibbò

Capsule del tempo. Una nuova traduzione de Gli anni di Virginia Woolf

di Antonio Bibbò [Il 25 febbraio è uscita per Feltrinelli una nuova edizione del romanzo di Virginia Woolf meno tradotto e conosciuto in Italia: Gli anni, curato e tradotto da Antonio Bibbò, e comprendente, in Appendice, anche due lunghi brani inediti in italiano eliminati dall’autrice qualche mese prima dell’uscita del

Continua a leggere

  • Daniela Brogi
  • 18 Marzo 2015

Adolescenza e nostalgia. Su Boyhood di Richard Linklater/2

di Antonio Bibbò Ospite al Daily Show di Jon Stewart, Richard Linklater ha svelato forse il segreto della naturalezza di un film come Boyhood. Quando il conduttore del programma satirico gli ha chiesto se il film avesse in qualche modo condizionato la vita degli attori, che per almeno dodici anni della loro

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 26 Ottobre 2014

Virginia Woolf alla National Portrait Gallery. Art, Life and Vision

di Antonio Bibbò La storia di Virginia Woolf è sempre stata anche la storia dei luoghi da lei abitati. È accaduto per sua stessa volontà, come si può leggere nei diari e nelle lettere, in cui notevole spazio è dedicato alle case, alle stanze, alle faccende domestiche e all’ambiente migliore

Continua a leggere

  • Daniela Brogi
  • 8 Ottobre 2014

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.382 altri iscritti

Commenti recenti

  • Alberto Zanetti su I cani di Fortini
  • Antonio Agostino Casu su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Antonio Agostino Casu su Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali
  • adriano barra su I cani di Fortini
  • alcuino su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Ennio Abate su I cani di Fortini
  • Ma.Ma. su Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
  • Elena Grammann su Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
  • Ennio Abate su Logica e misticismo. Poesia, terzo paesaggio? ALTROVE. Un dialogo con Leonardo Caffo
  • Ma.Ma. su Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino

Articoli più letti

  • Pseudoglossario psichedelico di Gregorio Magini   [lo Pseudoglossario di Greg... posted on 28 febbraio 2021
  • I cani di Fortini di Massimo Raffaeli   [I cani di fortini di Mass... posted on 27 febbraio 2021
  • New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale di Renato Nicassio   Iniziamo da una scena ipote... posted on 1 marzo 2021
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 novembre 2011
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 dicembre 2016
  • Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali di Orsetta Innocenti   Ho ricevuto da mio padre... posted on 24 febbraio 2021
  • Latitudine 0° di Marco Lapenna   [E' uscito da qualche settima... posted on 27 febbraio 2021
  • Guida pratica su come diventare insegnante nella scuola senza vincere un concorso di Marco Bollettino   Quando eravamo studenti, q... posted on 22 luglio 2019
  • Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera di Andrea Sartori   Il governo di Boris Johnson... posted on 22 febbraio 2021
  • Logica e misticismo. Poesia, terzo paesaggio? ALTROVE. Un dialogo con Leonardo Caffo Poesia, terzo paesaggio?, rubrica a cura di Laura Pugno... posted on 26 febbraio 2021

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA