Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Claude Lévi-Strauss

Jervis contro il sentito dire. Psicoanalisi, psichiatria e politica

di Francesca Borrelli [Questo intervento è uscito su «Alias – il manifesto»] Per quanto la formazione di un intellettuale nato negli anni ‘30 sia tutt’altro che remota nel tempo, l’eco dei suoi maestri sembra già oggi, e purtroppo, inassimilabile al senso comune, come fosse un rumore di fondo più che

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 19 Giugno 2014

Verifica delle parole: scuola, gioco, educazione, intrattenimento

 di Emanuele Zinato [Dal 25 dicembre al 6 gennaio LPLC sospende la sua programmazione normale. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2011, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

  • Emanuele Zinato
  • 30 Dicembre 2013

La superficie del Bangladesh

di Claudio Giunta I. «Lo vedi? Eh? Lo vedi il Bangladesh?», e punta il dito sulla cartina, non precisamente sul Bangladesh ma sul mare un po’ più in basso, picchietta il dito sul Golfo del Bengala. Ci siamo incontrati mezzo minuto fa, in Italia ci daremmo del lei, a Parigi

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 6 Settembre 2013

Claude Lévi-Strauss, Réflexions faites

[Dal 29 luglio al 1 settembre 2013 Le parole e le cose osserverà una pausa estiva; la programmazione regolare riprenderà il 2 settembre 2012. Durante questo periodo, per non lasciare soli i nostri lettori, pubblicheremo dei video, delle interviste, delle fotografie e delle playlist. L’immagine di copertina non verrà cambiata regolarmente]. Réflexions

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 4 Agosto 2013

Postmoderno o ipermoderno. Un dibattito sulla cultura del presente /1

La maledizione degli “ismi” [Questo articolo è uscito sul numero 65-66 di «Allegoria»] di Remo Ceserani Sono passati ormai 33 anni da quando il filosofo francese Jean-François Lyotard, che era stato invitato dal governo canadese a studiare la situazione delle università del paese, pubblicò il suo rapporto su quella che

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 2 Luglio 2013

Un solo dubbio su Emmanuel Carrère

di Luca Lenzini L’ampio riscontro sia a livello di pubblico che di critica avuto da Limonov di Emmanuel Carrère, pubblicato in Francia nel 2011 e tradotto in Italia l’anno successivo[1], è senz’altro meritato e conferma le doti del suo autore, che già con i precedenti lavori narrativi – in particolare

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 7 Maggio 2013

Dante, Maometto, l’altro

di Raffaele Donnarumma Il quanto e il quale Troppo Dante?, si chiedeva qualche giorno fa Claudio Giunta. Ma perché non (e immagino Giunta sarebbe d’accordo): quale Dante? A preoccupare è la quantità di Commedia imposta agli studenti, o l’inerzia con cui persino il più amato tra i classici italiani rischia

Continua a leggere

  • Raffaele Donnarumma
  • 10 Dicembre 2012

La letteratura francese dopo il primato

di Alessandro Mongatti Dopo Bambini bonsai (Ponte alle Grazie, 2010), romanzo d’esordio che ha raccolto ampi consensi, Paolo Zanotti ritorna alla scrittura saggistica (si ricordino, almeno, Il modo romanzesco, Laterza, 1998, e Il giardino segreto e l’isola misteriosa, Le Monnier, 2001). Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 9 Luglio 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.412 altri iscritti

Commenti recenti

  • Luigi Rodini su Pentiti, processi e affari. Breve viaggio nella ‘Ndrangheta del 2019
  • Samizdat su New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale
  • Graziano su Perché i corridori africani corrono più forte? Una spiegazione sociologica
  • renato nicassio su New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale
  • Samizdat su New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale
  • Paolo Febbraro su New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale
  • Alberto Zanetti su I cani di Fortini
  • Antonio Agostino Casu su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Antonio Agostino Casu su Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali
  • adriano barra su I cani di Fortini

Articoli più letti

  • Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani di Sandro Abruzzese   Giorgio Bassani è uno dei... posted on 4 marzo 2021
  • Il romanzo in Italia: un inizio e una fine di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro   ... posted on 16 agosto 2019
  • New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale di Renato Nicassio   Iniziamo da una scena ipote... posted on 1 marzo 2021
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 dicembre 2016
  • Visite allo zoo /8: Gianluca D’Andrea a cura di Massimo Gezzi   [Ottava apparizione pe... posted on 3 marzo 2021
  • A che serve il sapere? Una conversazione di Charles Larmore e Paolo Costa   [In questa... posted on 11 settembre 2013
  • Mario Isnenghi alla luce della sua autobiografia, Vite vissute e no di Lorenzo Renzi   “Puntiamo semplicemente alle... posted on 2 marzo 2021
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 novembre 2011
  • Pseudoglossario psichedelico di Gregorio Magini   [lo Pseudoglossario di Greg... posted on 28 febbraio 2021
  • Gli uomini e le escort  di Silvia Dai Pra’ Escortforum è stato uno dei miei p... posted on 6 febbraio 2012

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA