Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Concorso a cattedre

Plagiare Wikipedia in un manuale per docenti

di Stefano Nicosia [LPLC si prende una pausa natalizia fino al 9 gennaio. In questo periodo ripubblicheremo alcuni pezzi usciti nei mesi precedenti. L’intervento che segue è uscito il 1 aprile 2016]. «A partire dalla seconda metà dell’Ottocento il principio dell’istruzione di massa e l’accesso allo studio furono al centro

Continua a leggere

  • Clotilde Bertoni
  • 22 Dicembre 2016

Un piccolo esercizio filologico: confutare Tullio Gregory sul concorso per la scuola

di Mariangela Caprara Sul Sole 24 ore di domenica 24 aprile Tullio Gregory ha pubblicato una violenta accusa contro le modalità di svolgimento del concorso a cattedre per la scuola, intitolata Insegnerete il greco senza conoscerlo. Parlando di “liquidazione del greco e del latino, dato l'aziendalismo trionfante”, Gregory sostiene che “il

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 28 Aprile 2016

Plagiare Wikipedia in un manuale per docenti

di Stefano Nicosia «A partire dalla seconda metà dell’Ottocento il principio dell’istruzione di massa e l’accesso allo studio furono al centro del dibattito illuminista.». Rigo sesto della prima pagina di uno dei manuali per la preparazione al concorso a cattedra 2016 (Rosanna Calvino, Andrea Gradini, Avvertenze generali per tutte le classi

Continua a leggere

  • Clotilde Bertoni
  • 1 Aprile 2016

La scuola di Renzi /2. Dall’eguaglianza al merito?

di Mauro Piras [La prima parte di questo intervento si legge qui] La qualità della scuola la fanno i docenti. Nessuna politica scolastica che intervenga su ordinamenti, programmi ecc. sarà efficace se non è capace anche di garantire docenti competenti e motivati. Per fare questo, i tre piani su cui

Continua a leggere

  • Mauro Piras
  • 29 Settembre 2014

Il concorso per i docenti: 5 cose che non vanno

di Daniele Lo Vetere Il 17 e 18 dicembre si svolgerà la prova di preselezione del concorso per l’immissione in ruolo di nuovi docenti. Dal 23 novembre si conoscono le sedi d’esame e sono state diffuse le batterie di test che saranno effettivamente sottoposte ai candidati. Si tratta di 3500

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 3 Dicembre 2012

Lo strano caso dei “ragazzi” del TFA

di Paola Argenziano È un caso forse poco interessante dal momento che di fatto riguarda solo i pochi che hanno superato gli astrusi test preliminari diffusi dal Ministero (tra l’altro, sulla base delle nuove precisazioni comparse in data 25/10/2012 nella sezione news del sito del Cineca questi tanto contestati test

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 2 Novembre 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 42.160 altri iscritti

Commenti recenti

  • giorgio stella su Zurita. Quattro poemi
  • Classifica di qualità – letteratura straniera del 2019 • Le parole e le cose² su Classifica di qualità – ottobre 2019
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • adriano barra su Su Peter Handke
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • Giacomo su Il potere dell’emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso
  • Arben su Su Peter Handke
  • adriano barra su Su Peter Handke
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • Alessandro Braducci su Il potere dell’emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso

Articoli più letti

  • Classifica di qualità – letteratura straniera del 2019
  • Zurita. Quattro poemi
  • Dall'accedere all'accadere. Un elogio del fare postcritico
  • Musica, Maestre
  • Ancora su letteratura e politica oggi
  • Su Peter Handke
  • Classifica di qualità – ottobre 2019
  • Poesia e Contemporaneo
  • A cosa serve la poesia? Quattro poesie di Philip Larkin
  • Neve sugli anni Ottanta. Last Christmas (Wham!, 1984)

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Necessari Sempre abilitato