Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Filippo Tommaso Marinetti

Versi Saturi. Modi della satira nella poesia del Novecento

di Bernardo De Luca [È uscito da poco La satira in versi. Storia di un genere letterario europeo (Carocci, 2015), a cura di Giancarlo Alfano. Questo libro ripercorre la storia della satira in versi, dalla fondazione del genere nell'antica Roma al Novecento. Ogni periodo storico è analizzato attraverso un capitolo incentrato sulla

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 24 Febbraio 2015

Genealogie del corpo. Origini, derive totalitarie, ipermodernità

di Emanuele Canzaniello Je régardais avec stupeur ces adolescents superbes, au corps hâle, aux longues jambes musclées; j’aspirais l’air imprégné d’une fraîche odeur d’herbe et de chaleureuse émanation de ces corps virils transfigurés par l’effort de la course; je compris la rayonnante beauté de la vie physique. (J. de Pierrefeu,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 20 Marzo 2014

Interpretazioni del capitalismo contemporaneo /2. David Harvey

di Daniele Balicco e Pietro Bianchi [La prima parte di questo saggio, dedicata a Fredric Jameson, è uscita qualche giorno fa e si può leggere qui]. Molto diversa rispetto a quella di Jameson - che resta, nella solo apparente bulimia teorica, un marxista occidentale standard - l’impostazione teorica di David

Continua a leggere

  • Daniele Balicco
  • 9 Maggio 2013

Interpretazioni del capitalismo contemporaneo /1. Fredric Jameson

di Daniele Balicco e Pietro Bianchi Nel secondo dopoguerra, il marxismo ha occupato un ruolo importante nel campo della cultura politica europea, soprattutto in Italia, Germania e Francia. Ma è solo a partire dagli anni Sessanta che la sua influenza travalica gli argini tradizionali della sua trasmissione (partiti comunisti e

Continua a leggere

  • Daniele Balicco
  • 3 Maggio 2013

Le debolezze di un Super-Io performativo. “Il supermaschio” di Alfred Jarry curato e tradotto da Giorgio Agamben

di Isabella Mattazzi Quando Jarry scrive Le Surmâle, Dio è ormai morto già da qualche anno. Nel 1902, data di pubblicazione del romanzo, l'Europa sta di fatto facendo i conti con il cratere lasciato sulla superficie teologica e metafisica dell'essere dall'eredità di Nietzsche, senza riuscire ancora bene a perimetrarne i

Continua a leggere

  • Isabella Mattazzi
  • 31 Marzo 2013

Estetica e comunicazione di massa: Bruno Munari

di Stefano Jossa Chi era Munari? «Quello nato a Milano nel 1907», rispondeva lui nei suoi provocatori schizzi autobiografici: l’unico dato materiale catturabile, quello biologico, perché dopo non ci sono che la dispersione e l’inafferrabilità dell’uomo culturale. Una mostra a lui dedicata alla Estorick Collection di Londra (Bruno Munari. My

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 11 Novembre 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.438 altri iscritti

Commenti recenti

  • Mauro Piras su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta
  • valerio su Su “Pianura” di Marco Belpoliti /1
  • Alberto Rizzi su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta
  • Mauro Piras su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta
  • sandro abruzzese su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • Jessy Simonini su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • Antonio Agostino Casu su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta
  • Paolo Cerutti su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta
  • Alberto Rizzi su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta
  • Mauro Piras su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta

Articoli più letti

  • Su “Pianura” di Marco Belpoliti /1 di Alessandra Sarchi   [Pubblichiamo oggi due in... posted on 6 marzo 2021
  • Su “Pianura” di Marco Belpoliti /2 di Luigi Grazioli   Quando scrive, Marco Belpoli... posted on 6 marzo 2021
  • La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta di Mauro Piras   Dedicato a B. e a E., quindicen... posted on 5 marzo 2021
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 dicembre 2016
  • Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani di Sandro Abruzzese   Giorgio Bassani è uno dei... posted on 4 marzo 2021
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 novembre 2011
  • Quanti di Flavio Santi   [Esce oggi per Industria &... posted on 15 dicembre 2020
  • New media, old stories: la narrativa contemporanea alla prese con la rivoluzione digitale di Renato Nicassio   Iniziamo da una scena ipote... posted on 1 marzo 2021
  • Elogio dell’imperfezione. Su “Imperfezione. Una storia naturale” di Telmo Pievani di Sergio Benvenuto   1.   Lo straordinar... posted on 3 febbraio 2020
  • Visite allo zoo /6: Paolo Febbraro Visite allo zoo, rubrica a cura di Massimo Gezzi &nbs... posted on 18 settembre 2020

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA