Due scrittoi di Petrarca. Un convegno a Arezzo
https://www.unisi.it/unisilife/eventi/arezzo-convegno-due-scrittoi-di-petrarca
Continua a leggere
https://www.unisi.it/unisilife/eventi/arezzo-convegno-due-scrittoi-di-petrarca
Continua a leggere
di Pier Vincenzo Mengaldo [Dal volume antologico che Semicerchio. Rivista di poesia comparata ha pubblicato per i suoi 30 anni pubblichiamo un intervento di Pier Vincenzo Mengaldo comparso sul numero 36. La storia delle forme poetiche, di cui Mengaldo è maestro, è una delle linee di ricerca della rivista. La
Continua a leggere
di Claudia Crocco [Nel 2014 ricorre il centenario della pubblicazione di Pianissimo, l'opera principale di Camillo Sbarbaro e uno dei libri più importanti della poesia italiana del primo Novecento]. Taci, anima stanca di godere e di soffrire (all’uno e all’altro vai rassegnata). Nessuna voce tua odo se ascolto: non di
Continua a leggere
di Lorenzo Carlucci e Laura Marino [Francesco Petrarca considerava L’Africa il suo capolavoro, ma di questo poema in esametri latini non esiste una traduzione integrale recente in lingua italiana. Alla versione in endecasillabi di Agostino Barolo, pubblicata nel 1933, hanno fatto seguito soltanto versioni antologiche in prosa (Carrara, Martellotti, Bigi,
Continua a leggere
di Lello Voce [Dal 29 luglio all'inizio di settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo
Continua a leggere
di Remo Ceserani [Questo intervento è uscito su La ricerca]. Si stanno facendo sempre più frequenti e positivi i rapporti fra la teoria letteraria e le nuove scienze cognitive. Rispetto a quando ne ho scritto nel libro Convergenze (Milano, B. Mondadori, 2010), i contributi importanti si sono infittiti e hanno toccato
Continua a leggere
Il culto per Fabrizio De André nell’Italia contemporanea di Andrea Cortellessa [Dal 25 dicembre al 6 gennaio LPLC sospende la sua programmazione normale. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2011, quando i visitatori del nostro sito erano circa un
Continua a leggere
Settimana di studio sulle Letterature dell’Europa medievale 23–27 Settembre 2013 Montepulciano (Siena) Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 giugno 2013 Info: www.settimanapetrarca.com [Immagine: Editio princeps dei Rerum vulgarium fragmenta, 1470 (Brescia, Biblioteca Queriniana) (mb)].
Continua a leggere
di Romano Luperini [Questo articolo è apparso sul numero 63 di «Allegoria»]. 1. A partire dagli anni Settanta e Ottanta del Novecento si è diffusa un’idea bipartita oppure tripartita delle tendenze poetiche della prima metà del secolo. Cominciò Pasolini opponendo Novecentismo ad Antinovecentismo (ed iscrivendosi nel secondo filone), continuò, in
Continua a leggere
di Franco Buffoni [Recentemente a Milano-Bocconi e a Bergamo ho tenuto dei seminari sul rapporto tra giustizia e letteratura, e in particolare tra giustizia e poesia. Ripropongo qui le principali argomentazioni]. 1. Se come dice Contini, la poesia italiana sarebbe perfettamente riconoscibile senza Dante, ma non senza Petrarca, configurando nel
Continua a leggere