Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Fredric Jameson

Raymond Chandler. L’indagine della totalità

di Fredric Jameson [Esce in questi giorni per Cronopio la traduzione italiana del libro di Fredric Jameson Raymond Chandler. L’indagine della totalità a cura di Giuseppe Episcopo: un lavoro critico che attraversa le forme culturali, i tratti sociali, gli aspetti della vita messi in prosa dalle opere di Chandler, lo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 12 Aprile 2018

Unibo’s Got Talent. L’università nell’epoca del talent show

di Federico Bertoni Qualche giorno fa ricevo un messaggio indirizzato a tutti i dipendenti e agli studenti dell’Università di Bologna, e da quanto capisco anche a un indirizzario di contatti molto più ampio (l’ufficio marketing di Unibo adora i grandi numeri, spiattellati su siti e brochure: 3.000 docenti e ricercatori;

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 21 Aprile 2015

Il cinema classico in frammenti. Vizio di forma (Inherent Vice) di Paul Thomas Anderson

di Pietro Bianchi Ogni volta che si deve parlare di un film di Paul Thomas Anderson è quasi inevitabile sentir accostare il suo cinema a quello di altri grandi americani contemporanei: Robert Altman, Martin Scorsese, i fratelli Coen, Gus Van Sant e così via. Al pari di questi e di

Continua a leggere

  • Pietro Bianchi
  • 1 Marzo 2015

La letteratura francese dopo il primato

di Paolo Zanotti [Due anni fa moriva Paolo Zanotti. Su “Le parole e le cose” sono usciti il suo racconto Io e Licia, l’inizio del romanzo Il testamento Disney e il saggio Incanto e disincanto nella notte. Quella che segue è l’introduzione a Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Dicembre 2014

La rivolta della borghesia salariata

di Slavoj Žižek [Dal 18 al 27 aprile LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi all’inizio del 2012, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 23 Aprile 2014

Postmoderno o ipermoderno. Un dibattito sulla cultura del presente /2

Il faut être absolument hypermodernes. Una replica a Remo Ceserani di Raffaele Donnarumma [Questo intervento è uscito sul sito di «Allegoria». Il saggio di Ceserani si legge qui] Giudizi (e generazioni?) Con la cultura e l’acume che abbiamo sempre ammirato in lui, Remo Ceserani risponde alla sezione sugli «Anni Zero»

Continua a leggere

  • Raffaele Donnarumma
  • 3 Luglio 2013

Postmoderno o ipermoderno. Un dibattito sulla cultura del presente /1

La maledizione degli “ismi” [Questo articolo è uscito sul numero 65-66 di «Allegoria»] di Remo Ceserani Sono passati ormai 33 anni da quando il filosofo francese Jean-François Lyotard, che era stato invitato dal governo canadese a studiare la situazione delle università del paese, pubblicò il suo rapporto su quella che

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 2 Luglio 2013

Interpretazioni del capitalismo contemporaneo /3. Giovanni Arrighi

di Daniele Balicco e Pietro Bianchi [Le prime due parti di questo saggio, dedicate a Fredric Jameson e a David Harvey, si leggono qui e qui] Anche il capolavoro saggistico di Giovanni Arrighi, Il lungo XX secolo21, è un lavoro teorico che parte dalla crisi capitalistica di inizio anni Settanta. Come

Continua a leggere

  • Daniele Balicco
  • 16 Maggio 2013

Interpretazioni del capitalismo contemporaneo /2. David Harvey

di Daniele Balicco e Pietro Bianchi [La prima parte di questo saggio, dedicata a Fredric Jameson, è uscita qualche giorno fa e si può leggere qui]. Molto diversa rispetto a quella di Jameson - che resta, nella solo apparente bulimia teorica, un marxista occidentale standard - l’impostazione teorica di David

Continua a leggere

  • Daniele Balicco
  • 9 Maggio 2013

Interpretazioni del capitalismo contemporaneo /1. Fredric Jameson

di Daniele Balicco e Pietro Bianchi Nel secondo dopoguerra, il marxismo ha occupato un ruolo importante nel campo della cultura politica europea, soprattutto in Italia, Germania e Francia. Ma è solo a partire dagli anni Sessanta che la sua influenza travalica gli argini tradizionali della sua trasmissione (partiti comunisti e

Continua a leggere

  • Daniele Balicco
  • 3 Maggio 2013

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.857 altri iscritti

Commenti recenti

  • t-remo su Due poesie in prosa
  • Massimo su Non andate a trovare i matti
  • Antonio Agostino Casu su Che cosa ci fa Petrarca
  • Livia Marella su Il bisogno (in)interrotto di una vita in comune
  • Roberta Carraro su Modi della ripetizione
  • Giulio Mozzi su Modi della ripetizione
  • Elena Grammann su Che cosa ci fa Petrarca
  • esa su Che cosa ci fa Petrarca
  • Diego Armando Maradona su Che cosa ci fa Petrarca
  • Il fu GiusCo su Che cosa ci fa Petrarca

Articoli più letti

  • Parole da salvare. Fallimento   [E' uscito da poco il nuovo numero di “aut aut"... posted on 13 aprile 2021
  • Cieli e mondi di Pietro Pascarelli   Come nativo dell'Appennin... posted on 14 aprile 2021
  • La materia dei giorni di Marco Corsi   [Pubblichiamo alcuni testi dall... posted on 13 aprile 2021
  • Due poesie in prosa di Valentina Toschi   [Valentina Toschi, che ha... posted on 11 aprile 2021
  • Cecità di Nicoletta Vallorani   Pensare obliquo, rubric... posted on 12 aprile 2021
  • Che cosa ci fa Petrarca di Stefano Dal Bianco   ll 26 marzo, a ridosso d... posted on 3 aprile 2021
  • Il bisogno (in)interrotto di una vita in comune di Anonim*   Che importa chi parla?, rubrica ano... posted on 9 aprile 2021
  • Non andate a trovare i matti di Stefano Redaelli   [E' uscito da poco per Neo... posted on 10 aprile 2021
  • Premio Fortini   Premio Internazionale “Franco Fortini”: i primi... posted on 11 aprile 2021
  • Mercanti, vedove e pirati. Lingue a contatto nell’Europa medievale di Claudio Lagomarsini   Sette documenti di part... posted on 8 aprile 2021

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA