Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Gianfranco Pellegrino

Relazioni critiche. Individui, società, natura

     Relazioni critiche Individui, società, natura   Seminario di Teoria Critica XXXI. Incontro Annuale di Studi     16-17 Ottobre 2020    Polo Didattico delle Piagge Via Giacomo Matteotti 11, Pisa ***     Venerdì - 16 Ottobre 2020     9.00-9.30 Ingrid Salvatore, Presentazione del Seminario 2020  

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 14 Ottobre 2020

Pandemia e segreti. Libertà e coercizione nell’epoca del coronavirus

di Gianfranco Pellegrino   Quando mia nonna veniva a conoscenza di un fatto sconveniente, procedeva così. Lo diceva a tutti, tranne che ai protagonisti, vincolando ognuno al segreto. Per un po’ la cosa funzionava. Tutti sapevano del tradimento del marito, della perdita al gioco, del figlio che ha mentito sulla

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 9 Marzo 2020

Incendi ed estintori. Salvare la foresta amazzonica e riconoscere le proprie colpe

di Gianfranco Pellegrino   Le foreste dell’Amazzonia stanno bruciando. Sappiamo molte cose su questi incendi: sappiamo che sono dolosi, sappiamo che chi li appicca è interessato a sfruttare commercialmente il terreno libero che si otterrà dalla distruzione degli alberi, sappiamo che il presidente Bolsonaro si è mostrato, sino a pochissimo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 26 Agosto 2019

Etica e politica delle piante

di Gianfranco Pellegrino e Marcello di Paola   [Proponiamo un estratto dal volume Etica e politica delle piante, appena uscito per i tipi di DeriveApprodi, ad opera di Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola, e con contributi di Simone Pollo e Alessandra Viola].   La tecnica del bonsai impiega procedure

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 25 Luglio 2019

Nell’Antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo

di Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola [Il 21 giugno scorso per DeriveApprodi è uscito Nell’Antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo, di Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola. Ne pubblichiamo l’inizio]. Alla fine di febbraio del 2018, mentre eravamo impegnati a scrivere questo libro, a Roma ha

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 18 Luglio 2018

L’utero (in affitto) è solo delle donne?

di Gianfranco Pellegrino [Da qui a settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Ripubblicheremo alcuni interventi usciti qualche tempo fa. Quello che segue, pubblicato il 31 gennaio 2016, è precedentemente uscito sulla rivista «il Mulino»]. Si dà per scontato (si veda ad esempio qui) che nella discussione sulla liceità della gravidanza per

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 19 Agosto 2016

L’utero (in affitto) è solo delle donne?

di Gianfranco Pellegrino [Questo articolo è uscito sulla rivista «il Mulino»] Si dà per scontato (si veda ad esempio qui) che nella discussione sulla liceità della gravidanza per altri, meglio conosciuta come utero in affitto, e sulle unioni civili ci siano interessi in conflitto. Secondo alcuni, l'interesse delle coppie gay

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 31 Gennaio 2016

Il caso Moro: o della difficoltà dell’etica pubblica nel discorso italiano

di Gianfranco Pellegrino [Proponiamo un estratto dal volume di Gianfranco Pellegrino, Etica pubblica. Una piccola introduzione (Luiss University Press, 2015) (it)]. In questo capitolo analizzo il rapimento di Aldo Moro nel 1978. L'obiettivo è mostrare che nella discussione pubblica che si sviluppò in quei giorni c'è un tratto comune, che

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 17 Aprile 2015

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 47.804 altri iscritti

Commenti recenti

  • Zerina su Uccelli in scatola. La quarantena da coronavirus come allegoria
  • Davide Orrù su Wild Wild SanPa
  • Luigi Rodini su Panopticon
  • Gert su Letteratura, magia e anarchia. Intervista a Alan Moore
  • alessandra sarchi su Benvenuti nel passato. Autonomia della natura, combustibili fossili e Capitalocene
  • alcuino su Femminilizzazione del lavoro, ruolo del mercato, patriarcato e neoliberalismo
  • Luigi Rodini su Benvenuti nel passato. Autonomia della natura, combustibili fossili e Capitalocene
  • elena su Wild Wild SanPa
  • Filippo Tuena su Profezie per gli esploratori
  • Debora su Profezie per gli esploratori

Articoli più letti

  • Intimità e violenza – riflessioni minime sul cinema di Kim ki-duk di Luca Marangolo   Il modus operandi di Kim ki-... posted on 20 gennaio 2021
  • Là fuori di Corrado Benigni   [Là fuori di Corrado Benign... posted on 19 gennaio 2021
  • Wild Wild SanPa di Dario Rossi   Il 30 dicembre 2020 Netflix ha... posted on 11 gennaio 2021
  • Letteratura, magia e anarchia. Intervista a Alan Moore di Margaret Killjoy [Questa intervista ad Alan Moore... posted on 16 gennaio 2021
  • Uccelli in scatola. La quarantena da coronavirus come allegoria di Sergio Benvenuto   In questo periodo di e... posted on 18 gennaio 2021
  • Benvenuti nel passato. Autonomia della natura, combustibili fossili e Capitalocene Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanue... posted on 15 gennaio 2021
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 dicembre 2016
  • Femminilizzazione del lavoro, ruolo del mercato, patriarcato e neoliberalismo L'amore ai tempi del neoliberalismo, rubrica a cura di... posted on 13 gennaio 2021
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 novembre 2011
  • La Comune e la somma dei possibili di Mario Pezzella   [Esce in questi giorni in li... posted on 9 dicembre 2020

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.