Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Harold Bloom

Autoritratto entro uno specchio convesso

di John Ashbery     [Esce nei prossimi giorni per Bompiani Autoritratto entro uno specchio convesso di John Ashbery, a cura e per la traduzione di Damiano Abeni. Presentiamo un estratto del testo e la prefazione di Harold Bloom, ringraziando l'editore per averci dato la possibilità di pubblicarli].    

Continua a leggere

  • Damiano Abeni
  • 28 Agosto 2019

Difendere il canone (senza trasformarsi in Harold Bloom)

di Mimmo Cangiano Un canone, quando giunto a stabilizzazione, è l’espressione culturale di un insieme di relazioni sociali che vogliono surrettiziamente veicolarsi come eterne; vogliono presentare come atemporali, mediante il loro riflesso culturale, i nessi storici (le lotte storiche) che le hanno prodotte. In seconda battuta, visto che la relazione

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 27 Settembre 2016

La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni

di Claudia Crocco [La poesia del Novecento di solito viene presentata e insegnata come qualcosa di statico e vagamente museale. La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni (Carocci) di Claudia Crocco, uscito questo mese, cerca di integrare una breve storia della poesia dell'ultimo secolo con l’analisi di riviste, antologie,

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 1 Aprile 2015

Michele Mari, Roderick Duddle

di Carlo Mazza Galanti In un racconto diventato di culto tra i lettori di Michele Mari, intitolato Otto scrittori, il narratore immagina un unico scrittore con otto grandi nomi, una specie di Idra letteraria che racchiuda in sé l'essenza del romanzo di mare. Alcuni di quegli otto nomi sono gli

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 29 Aprile 2014

Sul futuro della letteratura /4. Massimo Raffaeli

[All'inchiesta sul futuro della letteratura hanno partecipato anche Giancarlo Alfano, Alberto Casadei, e Filippo La Porta. Le domande cui Massimo Raffaeli risponde sono queste]. 1) Una volta, entrando in una grande libreria, mi è venuto in mente che la foresta di simboli di cui dice una delle poesie più famose di Baudelaire

Continua a leggere

  • Emanuele Zinato
  • 22 Novembre 2013

Sul romanzo sperimentale/3. Visti da lontano

di Emanuele Trevi [Ricorre in questi giorni il cinquantesimo anniversario del convegno di Palermo che sancì la nascita del Gruppo 63. Nella nuova serie della collana fuoriformato, pubblicata dalla casa editrice L'orma, sta uscendo la ristampa del volume Gruppo 63. Il romanzo sperimentale. Contiene gli atti del terzo convegno del Gruppo (Palermo, settembre 1965);

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 15 Ottobre 2013

Diario pubblico /5. Canone e ascendenze

di Franco Buffoni [Questa pagina di diario proviene da una relazione tenuta a New York alla Columbia University sul concetto di canone nel nostro Novecento. Una prima versione parziale di questa pagina è stata pubblicata in italiano dalla rivista Semicerchio]. 1. Parlavano di Otto-Novecento con tono competente i miei insegnanti

Continua a leggere

  • Franco Buffoni
  • 11 Febbraio 2013

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.464 altri iscritti

Commenti recenti

  • adriano barra su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • AM su Un male un po’ meno oscuro. Scrivere il disagio psichico
  • Alessandro Taverna su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • adriano barra su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • Carla Ammannati su La via del fuoco. Laura Pugno racconta Sabina Spielrein
  • Alberto Rizzi su La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta
  • adriano barra su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • Alessandro Taverna su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • adriano barra su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani
  • sandro abruzzese su Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani

Articoli più letti

  • La via del fuoco. Laura Pugno racconta Sabina Spielrein di Laura Pugno   [E' appena uscito per Ponte all... posted on 8 marzo 2021
  • Un male un po’ meno oscuro. Scrivere il disagio psichico di Roberto Lapia   Partiamo da un assunto ormai... posted on 9 marzo 2021
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 dicembre 2016
  • La scuola un anno dopo. Con una modesta proposta di Mauro Piras   Dedicato a B. e a E., quindicen... posted on 5 marzo 2021
  • Visita al museo online ovvero Canto lungo della tristezza di Nilay Özer   Nilay Özer, da Istanbul al Met ... posted on 7 marzo 2021
  • Antibiosi di Igor De Marchi   What kind of spider understa... posted on 7 marzo 2021
  • Il senso dei luoghi nell’Italia di Bassani di Sandro Abruzzese   Giorgio Bassani è uno dei... posted on 4 marzo 2021
  • Su “Pianura” di Marco Belpoliti /2 di Luigi Grazioli   Quando scrive, Marco Belpoli... posted on 6 marzo 2021
  • Su “Pianura” di Marco Belpoliti /1 di Alessandra Sarchi   [Pubblichiamo oggi due in... posted on 6 marzo 2021
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 novembre 2011

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA