Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Impegno

Scritture di resistenza. Sguardi politici dalla narrativa italiana contemporanea

di Claudia Boscolo e Stefano Jossa [È appena uscito il volume collettivo Scritture di resistenza. Sguardi politici dalla narrativa italiana contemporanea (Carocci), a cura di Claudia Boscolo e Stefano Jossa. Quella che segue è l’introduzione. Oltre che da Boscolo e Jossa, i saggi che compongono il volume sono firmati da

Continua a leggere

  • Niccolò Scaffai
  • 9 Dicembre 2014

Mito delle origini, nevrosi della fine. Sulla poesia italiana di questi anni

di Gianluigi Simonetti [Dal 29 luglio all'inizio di settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori  del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 31 Agosto 2014

Il destino dell’intellettuale /7. L’azione e la comunicazione

[Le altre parti di questo intervento si possono leggere qui: 1, 2, 3, 4, 5 e 6]. di Rino Genovese Certo, sarebbe stato meglio avere avuto ragione con Jean-Paul Sartre piuttosto che con Raymond Aron; invece, con il crollo del “socialismo reale”, alla lunga è stato il secondo a spuntarla,

Continua a leggere

  • Rino Genovese
  • 6 Maggio 2012

Il destino dell’intellettuale /6. Prendere posizione

di Rino Genovese C’è stato nel Novecento un umanesimo del tutto a suo agio con la violenza come forza motrice della storia. Sartre scriveva: «considerata dal punto di vista di una società futura che nascerà grazie ai suoi sforzi, la violenza è un umanesimo positivo». E in nota, affinché non

Continua a leggere

  • Rino Genovese
  • 14 Marzo 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.319 altri iscritti

Commenti recenti

  • Antonio Agostino Casu su Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali
  • Sisco-Francesco su Avvicinati e ascolta
  • Andrea Sartori su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Antonio Agostino Casu su Guida pratica su come diventare insegnante nella scuola senza vincere un concorso
  • Filou su Paccottiglia freudiana
  • Antonio Agostino Casu su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Sisco-Francesco su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • adriano barra su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Len Berg su Nomi distanti
  • Sisco-Francesco su Guardando indietro, senza rabbia

Articoli più letti

  • Per i cento anni di Lawrence Ferlinghetti [Oggi Lawrence Ferlinghetti compie cento anni. Per omag... posted on 24 marzo 2019
  • Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali di Orsetta Innocenti   Ho ricevuto da mio padre... posted on 24 febbraio 2021
  • Sulle “Poesie scelte (1953-2010)” di Luigi Di Ruscio di Luigi Socci   [Dieci anni fa, il 23 febbraio... posted on 23 febbraio 2021
  • Fontana di vena. In ricordo di Luigi Di Ruscio di Adelelmo Ruggieri   [Dieci anni fa, il 23 feb... posted on 23 febbraio 2021
  • Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera di Andrea Sartori   Il governo di Boris Johnson... posted on 22 febbraio 2021
  • Nomi distanti di Antonella Anedda   [È uscita da poco, nella s... posted on 21 febbraio 2021
  • Inconscio, scrittura, mare di Pietro Pascarelli   Non scrivo per mestiere... posted on 7 febbraio 2021
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 novembre 2011
  • Paccottiglia freudiana di Sergio Benvenuto   Molti, e non solo psicoana... posted on 15 febbraio 2021
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 dicembre 2016

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA