Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Jean-Francois Lyotard

Alessandro Baricco e lo Zeitgeist

[Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue è uscito il 21 giugno 2012] di Emanuele Zinato Criticare una voce autorevole di  Repubblica equivale tout court a essere, più o meno

Continua a leggere

  • Emanuele Zinato
  • 26 Dicembre 2014

La letteratura francese dopo il primato

di Paolo Zanotti [Due anni fa moriva Paolo Zanotti. Su “Le parole e le cose” sono usciti il suo racconto Io e Licia, l’inizio del romanzo Il testamento Disney e il saggio Incanto e disincanto nella notte. Quella che segue è l’introduzione a Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 5 Dicembre 2014

Postmoderno o ipermoderno. Un dibattito sulla cultura del presente /2

Il faut être absolument hypermodernes. Una replica a Remo Ceserani di Raffaele Donnarumma [Questo intervento è uscito sul sito di «Allegoria». Il saggio di Ceserani si legge qui] Giudizi (e generazioni?) Con la cultura e l’acume che abbiamo sempre ammirato in lui, Remo Ceserani risponde alla sezione sugli «Anni Zero»

Continua a leggere

  • Raffaele Donnarumma
  • 3 Luglio 2013

Postmoderno o ipermoderno. Un dibattito sulla cultura del presente /1

La maledizione degli “ismi” [Questo articolo è uscito sul numero 65-66 di «Allegoria»] di Remo Ceserani Sono passati ormai 33 anni da quando il filosofo francese Jean-François Lyotard, che era stato invitato dal governo canadese a studiare la situazione delle università del paese, pubblicò il suo rapporto su quella che

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 2 Luglio 2013

Interpretazioni del capitalismo contemporaneo /2. David Harvey

di Daniele Balicco e Pietro Bianchi [La prima parte di questo saggio, dedicata a Fredric Jameson, è uscita qualche giorno fa e si può leggere qui]. Molto diversa rispetto a quella di Jameson - che resta, nella solo apparente bulimia teorica, un marxista occidentale standard - l’impostazione teorica di David

Continua a leggere

  • Daniele Balicco
  • 9 Maggio 2013

Interpretazioni del capitalismo contemporaneo /1. Fredric Jameson

di Daniele Balicco e Pietro Bianchi Nel secondo dopoguerra, il marxismo ha occupato un ruolo importante nel campo della cultura politica europea, soprattutto in Italia, Germania e Francia. Ma è solo a partire dagli anni Sessanta che la sua influenza travalica gli argini tradizionali della sua trasmissione (partiti comunisti e

Continua a leggere

  • Daniele Balicco
  • 3 Maggio 2013

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 42.165 altri iscritti

Commenti recenti

  • Alberto Ferrero su Lamento sterile su Piazza Fontana
  • Lorenzo Mari su Zurita. Quattro poemi
  • giorgio stella su Zurita. Quattro poemi
  • Alessandro Taverna su Musica, Maestre
  • Classifica di qualità – letteratura straniera del 2019 • Le parole e le cose² su Classifica di qualità – ottobre 2019
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • adriano barra su Su Peter Handke
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • Giacomo su Il potere dell’emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso
  • Arben su Su Peter Handke

Articoli più letti

  • Zurita. Quattro poemi
  • Classifica di qualità – letteratura straniera del 2019
  • Lamento sterile su Piazza Fontana
  • Dall'accedere all'accadere. Un elogio del fare postcritico
  • Ancora su letteratura e politica oggi
  • Musica, Maestre
  • Su "Bianco" di Bret Easton Ellis
  • Classifica di qualità – ottobre 2019
  • Lettura di "À une passante" di Charles Baudelaire ("Les Fleurs du Mal", XCIII)
  • Perché (non) sono femminista

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Necessari Sempre abilitato