Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Luca Lenzini

Di certi sogni in Fortini

di Luca Lenzini   [Pubblichiamo il testo della Lectio Magistralis tenuta in occasione della cerimonia di premiazione del premio letterario Franco Fortini]   Parlare di Fortini e di sogni può sembrare una scelta eccentrica, un abbinamento in qualche modo incongruo se non fatuo e, in ogni caso, superfluo come un

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 10 Febbraio 2020

L’appuntamento. Sull’eredità di Fortini

di Luca Lenzini [Cento anni fa nasceva Franco Fortini. Il brano che segue rielabora alcune pagine del saggio Franco Fortini. Un profilo militante, di prossima pubblicazione] C’è nel secondo paragrafo di Sul concetto di storia (1940) di Walter Benjamin un noto passaggio che recita: Il passato reca con sé un indice

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 10 Settembre 2017

Nella vigna del tempo. Fortini saggista nel nuovo millennio

di Luca Lenzini [Nel 2017 ricorre il centenario della nascita di Franco Fortini. Sono previsti convegni a Roma, Varsavia, Milano, Torino e Siena. Oggi, all’Università Roma Tre, si tiene il primo, Attraverso Fortini. Poesia Educazione Mondo. Questa è la relazione di Luca Lenzini].  Una poesia di Fortini s’intitola Parabola, e così recita:

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 9 Maggio 2017

Tacere. La critica letteraria al tempo di internet

di Lorenzo Marchese [Col titolo Cosa significa tacere questo pezzo è uscito sul numero 11-12 della rivista "Il Ponte" (novembre-dicembre 2016), nella sezione Critica letteraria al tempo di internet, a cura di Luca Lenzini]. 1 In un dibattito sulla critica letteraria, le questioni sul tavolo (la critica è in crisi? Come esercitarla ed essere credibili?

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 21 Dicembre 2016

Versi Saturi. Modi della satira nella poesia del Novecento

di Bernardo De Luca [È uscito da poco La satira in versi. Storia di un genere letterario europeo (Carocci, 2015), a cura di Giancarlo Alfano. Questo libro ripercorre la storia della satira in versi, dalla fondazione del genere nell'antica Roma al Novecento. Ogni periodo storico è analizzato attraverso un capitolo incentrato sulla

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 24 Febbraio 2015

Fortini, o dell’imperdonabile

di Niccolò Scaffai Perdono e verità sono tra i lemmi più importanti del lessico poetico fortiniano: «Non è vero che saremo perdonati», si legge in Prima lettera da Babilonia (da Una volta per sempre, 1963); «Ma la verità non perdona», risponde, a distanza nel tempo, un verso di Considero errore…

Continua a leggere

  • Niccolò Scaffai
  • 19 Dicembre 2014

L’impermeabile scuro. Ricordando Franco Fortini a vent’anni dalla scomparsa

di Luca Lenzini [Vent’anni fa moriva Franco Fortini. Questo intervento di Luca Lenzini è in uscita su "Il Ponte". Lenzini ha curato il volume delle poesie di Fortini, che è uscito qualche settimana fa negli Oscar Mondadori. Domani sera alle 16,30, nella sala storica della Biblioteca comunale di Siena, si

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 28 Novembre 2014

Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

Nel ventennale della morte di Franco Fortini, segnaliamo il ciclo di incontri Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994, che si terrà a Siena e a Firenze a partire dal 20 novembre. L'iniziativa è a cura del Centro studi Franco Fortini dell'Università di Siena, in collaborazione con la Regione Toscana e  con

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 20 Novembre 2014

Franco Fortini. «Chi ha compagni non morirà»

Franco Fortini (1917-1994) moriva a Milano il 28 novembre di venti anni fa. Segnaliamo il ciclo di incontri Franco Fortini.«Chi non ha compagni morirà», che si terrà a Torino dal 5 al 13 dicembre. L'iniziativa è a cura della Unione Culturale Antonicelli e si svolgerà nella sede dell'associazione, in via Cesare

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 13 Novembre 2014

Le poesie di Franco Fortini

[La settimana prossima esce, negli Oscar Mondadori, la raccolta di Tutte le poesie di Franco Fortini. Torna così disponibile per una nuova generazione di lettori l’opera di uno dei più grandi poeti italiani del Novecento, che da anni era scomparsa dai cataloghi editoriali. Nei prossimi giorni “Le parole e le

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 12 Novembre 2014

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.366 altri iscritti

Commenti recenti

  • Alberto Zanetti su I cani di Fortini
  • Antonio Agostino Casu su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Antonio Agostino Casu su Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali
  • adriano barra su I cani di Fortini
  • alcuino su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Ennio Abate su I cani di Fortini
  • Ma.Ma. su Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
  • Elena Grammann su Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
  • Ennio Abate su Logica e misticismo. Poesia, terzo paesaggio? ALTROVE. Un dialogo con Leonardo Caffo
  • Ma.Ma. su Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino

Articoli più letti

  • Pseudoglossario psichedelico di Gregorio Magini   [lo Pseudoglossario di Greg... posted on 28 febbraio 2021
  • I cani di Fortini di Massimo Raffaeli   [I cani di fortini di Mass... posted on 27 febbraio 2021
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 novembre 2011
  • Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali di Orsetta Innocenti   Ho ricevuto da mio padre... posted on 24 febbraio 2021
  • Logica e misticismo. Poesia, terzo paesaggio? ALTROVE. Un dialogo con Leonardo Caffo Poesia, terzo paesaggio?, rubrica a cura di Laura Pugno... posted on 26 febbraio 2021
  • Latitudine 0° di Marco Lapenna   [E' uscito da qualche settima... posted on 27 febbraio 2021
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 dicembre 2016
  • In ricordo di Lawrence Ferlinghetti (1919-2021) [E' morto ieri Lawrence Ferlinghetti (1919-2021). Per r... posted on 24 febbraio 2021
  • Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera di Andrea Sartori   Il governo di Boris Johnson... posted on 22 febbraio 2021
  • Guida pratica su come diventare insegnante nella scuola senza vincere un concorso di Marco Bollettino   Quando eravamo studenti, q... posted on 22 luglio 2019

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA