Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: L’ultimo metrò

Truffaut e il capolavoro di una vecchia canaglia: Lucien Rebatet

di Massimo Raffaeli In una delle scene capitali del suo film più claustrofobico, L’ultimo metrò (1980), François Truffaut inserisce, letto a voce alta da un regista ebreo in clandestinità a Montmartre nell’autunno del ’42, un passo che proviene dal pamphlet antisemita e filonazista che fu anche il massimo successo letterario

Continua a leggere

  • Massimo Raffaeli
  • 7 Maggio 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.894 altri iscritti

Commenti recenti

  • Nicoletta Vallorani su Cecità
  • Sisco su Cecità
  • Nicoletta Vallorani su Cecità
  • Sisco su Cecità
  • Ennio Abate su Due contro Dante. Cronaca di una polemica letteraria nella stampa e in rete
  • Paolo Lanaro su Due contro Dante. Cronaca di una polemica letteraria nella stampa e in rete
  • Sisco su Due contro Dante. Cronaca di una polemica letteraria nella stampa e in rete
  • Luigi su Due contro Dante. Cronaca di una polemica letteraria nella stampa e in rete
  • Paolo Di Stefano su Due contro Dante. Cronaca di una polemica letteraria nella stampa e in rete
  • maurizio lana su Le ragioni dell’emergenza: sui limiti della didattica a distanza

Articoli più letti

  • Contro l’incuria e l’ingiustizia: un tributo a Elena Pulcini di Paolo Costa   [E' scomparsa il 9 aprile Elena... posted on 17 aprile 2021
  • Una sola digressione ininterrotta. Cosimo Ortesta poeta e traduttore di Jacopo Galavotti e Giacomo Morbiato Intervista a cu... posted on 18 aprile 2021
  • Due contro Dante. Cronaca di una polemica letteraria nella stampa e in rete di Lorenzo Renzi   I giornali e gli altri media... posted on 16 aprile 2021
  • Un mondo ammutolito. Alienazione e risonanza secondo Hartmut Rosa di Paolo Costa Ci sono aspetti della nostra esperienza... posted on 28 giugno 2017
  • Il Paradiso taroccato. Piergiorgio Odifreddi, dantista di Marco Grimaldi   [Da qui a settembre LPLC sos... posted on 8 agosto 2016
  • La memoria e lo sperpero. Su “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino di Daniela Brogi [La grande bellezza di Paolo Sorrenti... posted on 3 marzo 2014
  • Cecità di Nicoletta Vallorani   Pensare obliquo, rubric... posted on 12 aprile 2021
  • Paolo Volponi romanziere. Il fascino della società di Enrico Capodaglio   [E' uscito da poco per l'... posted on 15 aprile 2021
  • Adesso arriva lui. Quattro (belle) canzoni scritte da Cristiano Malgioglio playlist di Gianluigi Simonetti "Ho fatto tante cose b... posted on 24 giugno 2018
  • Cieli e mondi di Pietro Pascarelli   Come nativo dell'Appennin... posted on 14 aprile 2021

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA