Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Menzogna romantica e verità romanzesca

La mediazione impossibile. Kafka e René Girard

di Mattia Carbone No trespassing. Così in apertura di Quarto potere e così prima di qualsiasi lettura di Kafka. Si entra – non si entra – nel cosiddetto allegorismo vuoto, nella differenza insuperabile. Affascinati forse dal mistero sovrumano del suo detto, si è arrivati a parlare, ma più in passato

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 14 Marzo 2018

Chi ha paura di René Girard? La teoria mimetica e la letteratura italiana

di Riccardo Castellana [Questo intervento è uscito su «Intersezioni»] 1. Una teoria realista René Girard è uno di quegli autori che rendono difficile il mestiere di chi cataloga libri. E se cercate in biblioteca i suoi scritti (soprattutto gli ultimi) li potete trovare a volte negli scaffali di Letteratura, altre

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 14 Gennaio 2016

René Girard e la teoria letteraria

di Daniele Giglioli [Il testo che segue è stato letto al convegno Identità e desiderio. Desiderio, rivalità, violenza e riscatto nella letteratura e nella vita, tenutosi a Falconara Marittima il 11-12 marzo 2006, ed è poi confluito in Pierpaolo Antonello, Giuseppe Fornari (a cura di), Identità e desiderio. La teoria mimetica

Continua a leggere

  • Daniele Giglioli
  • 23 Novembre 2015

Facebook, il romanzo e le forme del desiderio

di Riccardo Castellana [Dal 25 dicembre al 6 gennaio LPLC sospende la sua programmazione normale. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2011, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 4 Gennaio 2014

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 42.158 altri iscritti

Commenti recenti

  • giorgio stella su Zurita. Quattro poemi
  • Classifica di qualità – letteratura straniera del 2019 • Le parole e le cose² su Classifica di qualità – ottobre 2019
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • adriano barra su Su Peter Handke
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • Giacomo su Il potere dell’emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso
  • Arben su Su Peter Handke
  • adriano barra su Su Peter Handke
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • Alessandro Braducci su Il potere dell’emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso

Articoli più letti

  • Classifica di qualità – letteratura straniera del 2019
  • Dall'accedere all'accadere. Un elogio del fare postcritico
  • Musica, Maestre
  • Ancora su letteratura e politica oggi
  • Zurita. Quattro poemi
  • Su Peter Handke
  • Classifica di qualità – ottobre 2019
  • Poesia e Contemporaneo
  • A cosa serve la poesia? Quattro poesie di Philip Larkin
  • Su "Bianco" di Bret Easton Ellis

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Necessari Sempre abilitato