Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Merci

Il bene nelle cose. La pubblicità come discorso morale

di Emanuele Coccia [Esce oggi in libreria Il bene nelle cose. La merce come oggetto morale (Il Mulino), di Emanuele Coccia, che insegna filosofia all’EHESS di Parigi. Presentiamo alcune pagine tratte dall’ultimo capitolo. La pubblicità è oggi ovunque: nessuno spazio ne è immune e nessun individuo può davvero sfuggirne. Essa

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 6 Febbraio 2014

“User friendly”. Note sulla guida americana alle relazioni umane

di Cristian Muscelli Negli Stati Uniti è stata vinta una class action contro la nostra buona Nutella. La ragione dell'attacco da parte dei consumatori è stata quanto mai semplice: la campagna pubblicitaria della Nutella sostiene da sempre che sia un alimento sano e genuino, mentre, pare, non è così. Tanto

Continua a leggere

  • Massimo Gezzi
  • 27 Maggio 2012

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 42.113 altri iscritti

Commenti recenti

  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • adriano barra su Su Peter Handke
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • Giacomo su Il potere dell’emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso
  • Arben su Su Peter Handke
  • adriano barra su Su Peter Handke
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • Alessandro Braducci su Il potere dell’emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso
  • Alessandro Taverna su Garboli: l’ultimo e il primo
  • adriano barra su Garboli: l’ultimo e il primo

Articoli più letti

  • Dall'accedere all'accadere. Un elogio del fare postcritico
  • Ancora su letteratura e politica oggi
  • Su Peter Handke
  • Giochi rischiosi fra realtà e finzione. Su “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana
  • Poesia e Contemporaneo
  • Il potere dell'emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso
  • A cosa serve la poesia? Quattro poesie di Philip Larkin
  • Su "Bianco" di Bret Easton Ellis
  • Perché (non) sono femminista
  • Scuola e diseguaglianza

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Necessari Sempre abilitato