Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Novecento

A scuola studiamo troppo poco il Novecento

di Daniele Lo Vetere   [LPLC si prende un periodo di vacanze natalizie. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni pezzi già usciti. Questo articolo è stato pubblicato il 20 settembre 2018].   La mia tesi è molto semplice: nelle nostre scuole superiori dedichiamo ancora troppo tempo ai secoli

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 9 Gennaio 2019

A scuola studiamo troppo poco il Novecento

di Daniele Lo Vetere   La mia tesi è molto semplice: nelle nostre scuole superiori dedichiamo ancora troppo tempo ai secoli fino all’Ottocento, cosa che impedisce uno studio disteso e approfondito del Novecento. Farò riferimento allo studio dell’italiano e della storia, ma credo che il discorso potrebbe essere esteso senza

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 20 Settembre 2018

Declino e fine della letteratura “di una volta”

di Gianluigi Simonetti [Da qui a settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Ripubblicheremo alcuni interventi usciti qualche tempo fa. Quello che segue è apparso il 18 maggio 2015]. [Una prima versione più estesa di questo saggio è uscita su «Ricomporre l’infranto». Si tratta della sbobinatura di un intervento orale. Pubblico qui

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 27 Luglio 2016

I tempi migliori (i tempi peggiori)

di Nicola Lagioia [Esce in questi giorni per Galaad Edizioni Nessuna militanza, nessun compiacimento. Poveri esercizi di critica non dovuta, il nuovo libro di Antonio Tricomi, con una prefazione di Nicola Lagioia e una postfazione di Goffredo Fofi. Quella che segue è la prefazione di Lagioia] Quale può essere oggi, non solo

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 18 Settembre 2014

Mito delle origini, nevrosi della fine. Sulla poesia italiana di questi anni

di Gianluigi Simonetti [Dal 29 luglio all'inizio di settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori  del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 31 Agosto 2014

Partigia. Una storia della Resistenza

di Sergio Luzzatto [Il brano che segue è tratto dal capitolo introduttivo del libro di Sergio Luzzatto, Partigia. Una storia della Resistenza, uscito in aprile da Mondadori. Nel volume si ricostruisce la storia della banda partigiana del Col de Joux, nella valle d’Aosta, della quale fece parte Primo Levi fino

Continua a leggere

  • Niccolò Scaffai
  • 28 Giugno 2013

Interpretazioni del capitalismo contemporaneo /3. Giovanni Arrighi

di Daniele Balicco e Pietro Bianchi [Le prime due parti di questo saggio, dedicate a Fredric Jameson e a David Harvey, si leggono qui e qui] Anche il capolavoro saggistico di Giovanni Arrighi, Il lungo XX secolo21, è un lavoro teorico che parte dalla crisi capitalistica di inizio anni Settanta. Come

Continua a leggere

  • Daniele Balicco
  • 16 Maggio 2013

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.319 altri iscritti

Commenti recenti

  • Antonio Agostino Casu su Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali
  • Sisco-Francesco su Avvicinati e ascolta
  • Andrea Sartori su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Antonio Agostino Casu su Guida pratica su come diventare insegnante nella scuola senza vincere un concorso
  • Filou su Paccottiglia freudiana
  • Antonio Agostino Casu su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Sisco-Francesco su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • adriano barra su Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera
  • Len Berg su Nomi distanti
  • Sisco-Francesco su Guardando indietro, senza rabbia

Articoli più letti

  • Per i cento anni di Lawrence Ferlinghetti [Oggi Lawrence Ferlinghetti compie cento anni. Per omag... posted on 24 marzo 2019
  • Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali di Orsetta Innocenti   Ho ricevuto da mio padre... posted on 24 febbraio 2021
  • Sulle “Poesie scelte (1953-2010)” di Luigi Di Ruscio di Luigi Socci   [Dieci anni fa, il 23 febbraio... posted on 23 febbraio 2021
  • Fontana di vena. In ricordo di Luigi Di Ruscio di Adelelmo Ruggieri   [Dieci anni fa, il 23 feb... posted on 23 febbraio 2021
  • Sulla paura di parlare e sul parlare a vanvera di Andrea Sartori   Il governo di Boris Johnson... posted on 22 febbraio 2021
  • Nomi distanti di Antonella Anedda   [È uscita da poco, nella s... posted on 21 febbraio 2021
  • Inconscio, scrittura, mare di Pietro Pascarelli   Non scrivo per mestiere... posted on 7 febbraio 2021
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 novembre 2011
  • Paccottiglia freudiana di Sergio Benvenuto   Molti, e non solo psicoana... posted on 15 febbraio 2021
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 dicembre 2016

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA