Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Pietro Pascarelli

Inconscio, scrittura, mare

di Pietro Pascarelli   Non scrivo per mestiere, anche se lo faccio ormai più frequentemente di una volta. Non ho forse mai avuto un mestiere, a parte quello di vivere, avendo studiato per una professione, quella di psichiatra e di psicoanalista, dal nome difficile da pronunciare e dal contenuto difficile

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 7 Febbraio 2021

Il cheap ammaliatore. Lampi di luce

di Pietro Pascarelli   Ho un’antica e istintiva simpatia per le cose modeste, e (almeno in apparenza) ordinarie. Racchiudono funzioni e significazioni misteriose, hanno visto forse in altri mondi cose che vorremmo conoscere. Se solo sapessimo!  Ma di solito non sappiamo.   Si pensi, volendo trovare esempi illustri e forse

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 23 Settembre 2020

La rivoluzione della poesia. Un’arancia a orologeria (A Clockwork Orange) di Anthony Burgess

di Pietro Pascarelli   Quasi sessant'anni fa, nel 1962, Anthony Burgess (Manchester 1917- Londra 1993), importante e prolifico scrittore inglese vissuto per un certo periodo a Roma, che collaborò anche con Franco Zeffirelli per il film della televisione Gesù di Nazareth (1976), e fu autore di un saggio su James

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 22 Luglio 2020

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.352 altri iscritti

Commenti recenti

  • Elena Grammann su Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
  • Ennio Abate su Logica e misticismo. Poesia, terzo paesaggio? ALTROVE. Un dialogo con Leonardo Caffo
  • Ma.Ma. su Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
  • Sisco-Francesco su Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
  • claudio orlandi su Sulle “Poesie scelte (1953-2010)” di Luigi Di Ruscio
  • Orsetta Innocenti su Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali
  • Ma.Ma. su Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
  • Marco Fiodo su Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino
  • Sisco-Francesco su Inattualità della psicoanalisi. L’analista e i nuovi domandanti
  • Sisco-Francesco su Per una psicoanalisi atea

Articoli più letti

  • Logica e misticismo. Poesia, terzo paesaggio? ALTROVE. Un dialogo con Leonardo Caffo Poesia, terzo paesaggio?, rubrica a cura di Laura Pugno... posted on 26 febbraio 2021
  • Camminando su una collina. Omaggio a Philippe Jaccottet di Fabio Pusterla [E' appena uscito per d'If Il nido... posted on 28 ottobre 2015
  • Il Novecento come una storiella: su “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino di Simone Giorgio   Parlando della scrittura di... posted on 25 febbraio 2021
  • In ricordo di Lawrence Ferlinghetti (1919-2021) [E' morto ieri Lawrence Ferlinghetti (1919-2021). Per r... posted on 24 febbraio 2021
  • Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali di Orsetta Innocenti   Ho ricevuto da mio padre... posted on 24 febbraio 2021
  • Sulle “Poesie scelte (1953-2010)” di Luigi Di Ruscio di Luigi Socci   [Dieci anni fa, il 23 febbraio... posted on 23 febbraio 2021
  • Inconscio, scrittura, mare di Pietro Pascarelli   Non scrivo per mestiere... posted on 7 febbraio 2021
  • Guida pratica su come diventare insegnante nella scuola senza vincere un concorso di Marco Bollettino   Quando eravamo studenti, q... posted on 22 luglio 2019
  • Miti d’oggi e la scena originaria di Barthes di Guido Mattia Gallerani [Cent'anni fa, il 12 novembr... posted on 12 novembre 2015
  • Fontana di vena. In ricordo di Luigi Di Ruscio di Adelelmo Ruggieri   [Dieci anni fa, il 23 feb... posted on 23 febbraio 2021

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA