Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Sebastiano Vassalli

C’era una volta l’editoria italiana

[Dal 24 al 30 marzo LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue è stato pubblicato il 30 marzo 2015] di Niccolò Scaffai 1. Nei periodi di cambiamento è inevitabile guardarsi indietro; accade tanto alle persone quanto

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 30 Marzo 2016

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 6

[Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Paolo Gervasi 1. Partiamo dalla domanda del sondaggio di «Orlando»: «Chi tra gli scrittori che oggi hanno tra i quarantanove e i sessantanove anni continueremo a leggere in futuro?». Tu come risponderesti, e per quali motivi?

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 3 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 5

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 30 Giugno 2015

C’era una volta l’editoria italiana

di Niccolò Scaffai 1. Nei periodi di cambiamento è inevitabile guardarsi indietro; accade tanto alle persone quanto alle comunità, obbligate o disposte a ridefinire i propri valori. La cultura è il campo privilegiato in cui la riconfigurazione può interessare contemporaneamente i singoli e la collettività: gli uni trasferiscono all’altra idee ed

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 30 Marzo 2015

Nostalgia dell’azione. La fortuna della lotta armata nella narrativa italiana degli anni Zero /2

di Gianluigi Simonetti [Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue è uscito su LPLC il 18 settembre 2012 e faceva parte del numero 64 di «Allegoria»]. 6. In un'epoca che ha

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 28 Dicembre 2014

Nostalgia dell’azione. La fortuna della lotta armata nella narrativa italiana degli anni Zero /1

di Gianluigi Simonetti [Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue è uscito su LPLC il 17 settembre 2012 e faceva parte del numero 64 di «Allegoria»]. 1. Lotta armata e letteratura

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 27 Dicembre 2014

Leopardi didascalico. Il giovane favoloso di Mario Martone

di Luca Illetterati “Un libro, di solito, se è buono lo capisci dall’incipit”, diceva il mio vecchio e saggio libraio. E lui raramente sbagliava, devo dire. Una volta, lo ricordo bene, era il 1990 ed io ero un giovane dottorando piuttosto saccente, per dimostrarmelo mi lesse l’inizio di La Chimera

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 19 Ottobre 2014

Verità e finzione nella narrativa contemporanea

di Paolo D'Angelo [Dopo I promessi sposi Manzoni non scrisse più letteratura, se non occasionalmente; l’attenzione per la verità storica e morale annientò quella fiducia nell’immaginazione che è necessaria a scrivere romanzi o poesie. Negli stessi anni in cui Manzoni decideva di comporre il Fermo e Lucia, Hegel elaborava l’idea

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 11 Giugno 2013

Le debolezze di un Super-Io performativo. “Il supermaschio” di Alfred Jarry curato e tradotto da Giorgio Agamben

di Isabella Mattazzi Quando Jarry scrive Le Surmâle, Dio è ormai morto già da qualche anno. Nel 1902, data di pubblicazione del romanzo, l'Europa sta di fatto facendo i conti con il cratere lasciato sulla superficie teologica e metafisica dell'essere dall'eredità di Nietzsche, senza riuscire ancora bene a perimetrarne i

Continua a leggere

  • Isabella Mattazzi
  • 31 Marzo 2013

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 42.158 altri iscritti

Commenti recenti

  • Classifica di qualità – letteratura straniera del 2019 • Le parole e le cose² su Classifica di qualità – ottobre 2019
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • adriano barra su Su Peter Handke
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • Giacomo su Il potere dell’emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso
  • Arben su Su Peter Handke
  • adriano barra su Su Peter Handke
  • Alessandro Taverna su Su Peter Handke
  • Alessandro Braducci su Il potere dell’emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso
  • Alessandro Taverna su Garboli: l’ultimo e il primo

Articoli più letti

  • Classifica di qualità – letteratura straniera del 2019
  • Dall'accedere all'accadere. Un elogio del fare postcritico
  • Musica, Maestre
  • Ancora su letteratura e politica oggi
  • Su Peter Handke
  • Classifica di qualità – ottobre 2019
  • Zurita. Quattro poemi
  • Poesia e Contemporaneo
  • A cosa serve la poesia? Quattro poesie di Philip Larkin
  • Neve sugli anni Ottanta. Last Christmas (Wham!, 1984)

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Necessari Sempre abilitato