Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: William Henry Fox Talbot

Storia di un tag. Disegno e fotografia, letteratura e giornalismo

di Paola D'Agostino Nell’Italia neorealista dei primi anni ’40, all’estremo sud di una Campania popolare molto distante dall’epopea del cinema, una fotografia aveva l’eccezionalità dei grandi eventi. Era un cimelio, da conservare in bella mostra magari in cornice, alla parete o su un centrino ricamato a mano. Da far vedere

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 9 Giugno 2013

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 48.918 altri iscritti

Commenti recenti

  • ginger su Pseudoglossario psichedelico
  • Daniele Lo Vetere su Io speriamo che me la cavo. Considerazioni sulla tirannia del merito
  • Sisco su Io speriamo che me la cavo. Considerazioni sulla tirannia del merito
  • Sisco su Who is afraid of translation? Contro il mito della purezza
  • Giorgio Linguaglossa su Inediti /6: Federico Italiano
  • Luciano Aguzzi su La studentessa bendata e i problemi della valutazione in dad
  • Simone Carunchio su La studentessa bendata e i problemi della valutazione in dad
  • Antonio Agostino Casu su La studentessa bendata e i problemi della valutazione in dad
  • Prof Samizdat su La studentessa bendata e i problemi della valutazione in dad
  • Caterina Caruso su La studentessa bendata e i problemi della valutazione in dad

Articoli più letti

  • Io speriamo che me la cavo. Considerazioni sulla tirannia del merito di Ingrid Salvatore   Molti fili si intrecciano... posted on 21 Aprile 2021
  • Who is afraid of translation? Contro il mito della purezza di Luca Illetterati   [E' uscito il numero 2 di... posted on 20 Aprile 2021
  • La studentessa bendata e i problemi della valutazione in dad di Francesco Rocchi *   La questione della stude... posted on 19 Aprile 2021
  • Cieli e mondi di Pietro Pascarelli   Come nativo dell'Appennin... posted on 14 Aprile 2021
  • Una sola digressione ininterrotta. Cosimo Ortesta poeta e traduttore di Jacopo Galavotti e Giacomo Morbiato Intervista a cu... posted on 18 Aprile 2021
  • A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli   [E' appena... posted on 19 Aprile 2021
  • Due contro Dante. Cronaca di una polemica letteraria nella stampa e in rete di Lorenzo Renzi   I giornali e gli altri media... posted on 16 Aprile 2021
  • Guida pratica su come diventare insegnante nella scuola senza vincere un concorso di Marco Bollettino   Quando eravamo studenti, q... posted on 22 Luglio 2019
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 Novembre 2011
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 Dicembre 2016

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA