Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: William Wordsworth

They Fuck You Up. Sulla poesia di Philip Larkin

di Claudio Giunta [Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue è uscito su LPLC il 24 ottobre 2012]. Nella conferenza-saggio che s’intitola Questa è l’acqua, David Foster Wallace spiega che la lettura

Continua a leggere

  • Claudio Giunta
  • 30 Dicembre 2014

Postmoderno o ipermoderno. Un dibattito sulla cultura del presente /1

La maledizione degli “ismi” [Questo articolo è uscito sul numero 65-66 di «Allegoria»] di Remo Ceserani Sono passati ormai 33 anni da quando il filosofo francese Jean-François Lyotard, che era stato invitato dal governo canadese a studiare la situazione delle università del paese, pubblicò il suo rapporto su quella che

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 2 Luglio 2013

Diario pubblico /3. Pietro Marchesani

di Franco Buffoni Nel settembre scorso, a Bellinzona, si è tenuto l’annuale festival di letteratura e traduzione: ospite d’onore per il 2012 la Polonia. La programmazione e gli inviti avvengono sempre con un  buon anticipo. Così nell’estate 2011 mi accadde di sentire più volte al telefono Pietro Marchesani in merito

Continua a leggere

  • Franco Buffoni
  • 23 Ottobre 2012

Diario pubblico/2 (La verità su Pascoli)

di Franco Buffoni I. Sono nato nel 1948, i miei esami di maturità, ancora con tutte le materie da portare, ebbero luogo nel luglio del 1967. La mia insegnante di italiano - che era molto anziana, al termine della carriera, nata come Quasimodo nel 1901, quando Pascoli era ancora in

Continua a leggere

  • Franco Buffoni
  • 7 Settembre 2012

Allen Mandelbaum (1926-2011)

di Franco Buffoni Lucky the poets of old; for half their work was done for them: all would applaud when they named placet or herpes or gods. Proper names are an-sich poetic, but now there is hardly One that a poet will dare pen without adding a gloss. Fortunati i

Continua a leggere

  • Franco Buffoni
  • 2 Novembre 2011

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 42.074 altri iscritti

Commenti recenti

  • Alessandro Taverna su Garboli: l’ultimo e il primo
  • adriano barra su Garboli: l’ultimo e il primo
  • Alessandro Taverna su Garboli: l’ultimo e il primo
  • Dalla pancia della balena » fulviocortese.it su I bizzarri equivoci dell’editoria e dei libri
  • Davide Morelli su Nikola Tesla: l’invenzione e la scoperta
  • Fabrizio Bregoli su Nikola Tesla: l’invenzione e la scoperta
  • Un amore. La farfalla (racconto uscito su Le parole e le cose) – Anna Maria Carpi su Un amore. La farfalla
  • Davide Morelli su Nikola Tesla: l’invenzione e la scoperta
  • Filou su È Harry Potter l’anima delle sardine
  • Il fu GiusCo su Nikola Tesla: l’invenzione e la scoperta

Articoli più letti

  • Su "Bianco" di Breat Easton Ellis
  • Nuovi romanzi di figure. Per una mappa del fototesto italiano contemporaneo
  • Il potere dell'emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso
  • Primo incontro di "Condorcet. Ripensare la scuola": lunedì 9 a Firenze
  • Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata. Convegno annuale Compalit, Siena 5-7 dicembre 2019
  • Dal canone personale al canone collettivo: il canone come sistema di modellizzazione connettiva
  • What in Me Is Dark
  • È Harry Potter l’anima delle sardine
  • Garboli: l’ultimo e il primo
  • Nikola Tesla: l’invenzione e la scoperta

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Necessari Sempre abilitato