Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Wu Ming

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 8

[Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Carmen Gallo 1. Partiamo dalla domanda del sondaggio di «Orlando»: «Chi tra gli scrittori che oggi hanno tra i quarantanove e i sessantanove anni continueremo a leggere in futuro?». Tu come risponderesti, e per quali motivi?

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 17 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 7

[Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Gaia Locatelli 1. Partiamo dalla domanda del sondaggio di «Orlando»: «Chi tra gli scrittori che oggi hanno tra i quarantanove e i sessantanove anni continueremo a leggere in futuro?». Tu come risponderesti, e per quali motivi?

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 9 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 6

[Le prime risposte al questionario si possono leggere qui e nei post a seguire.] Paolo Gervasi 1. Partiamo dalla domanda del sondaggio di «Orlando»: «Chi tra gli scrittori che oggi hanno tra i quarantanove e i sessantanove anni continueremo a leggere in futuro?». Tu come risponderesti, e per quali motivi?

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 3 Luglio 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 5

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 30 Giugno 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 4

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 25 Giugno 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta / 3

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 22 Giugno 2015

Letteratura e critica. Sei domande a scrittori e critici nati negli anni Ottanta

[Alcune settimane fa Giacomo Raccis e Paolo Di Paolo hanno pubblicato un sondaggio intitolato I vecchi e i giovani, uscito sul numero 7 della rivista «Orlando esplorazioni». Su LPLC sono stati pubblicati i risultati e una introduzione; nello spazio dei commenti si è creata una discussione sul senso e sul

Continua a leggere

  • Claudia Crocco
  • 17 Giugno 2015

Poetiche e mappe della prosa: le idee letterarie degli anni Zero (1)

di Morena Marsilio ed Emanuele Zinato [Questo saggio è uscito sul numero 18 dell’«Ulisse»]  I. Premessa L’avversione “tetragona”(2) dei prosatori contemporanei all’istituto della “poetica”, vale a dire la diffusa reticenza, forse più marcata che nei poeti, a dare una definizione del proprio lavoro, a prendere posizione o a esibire modelli

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 15 Giugno 2015

Nostalgia dell’azione. La fortuna della lotta armata nella narrativa italiana degli anni Zero /2

di Gianluigi Simonetti [Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue è uscito su LPLC il 18 settembre 2012 e faceva parte del numero 64 di «Allegoria»]. 6. In un'epoca che ha

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 28 Dicembre 2014

Nostalgia dell’azione. La fortuna della lotta armata nella narrativa italiana degli anni Zero /1

di Gianluigi Simonetti [Dal 25 dicembre al 4 gennaio LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue è uscito su LPLC il 17 settembre 2012 e faceva parte del numero 64 di «Allegoria»]. 1. Lotta armata e letteratura

Continua a leggere

  • Gianluigi Simonetti
  • 27 Dicembre 2014

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 47.920 altri iscritti

Commenti recenti

  • Diego Armando Maradona su Fly mode: L’eroe del digitale
  • Piccolo Filardi su La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico
  • Zerina su Uccelli in scatola. La quarantena da coronavirus come allegoria
  • Davide Orrù su Wild Wild SanPa
  • Luigi Rodini su Panopticon
  • Gert su Letteratura, magia e anarchia. Intervista a Alan Moore
  • alessandra sarchi su Benvenuti nel passato. Autonomia della natura, combustibili fossili e Capitalocene
  • alcuino su Femminilizzazione del lavoro, ruolo del mercato, patriarcato e neoliberalismo
  • Luigi Rodini su Benvenuti nel passato. Autonomia della natura, combustibili fossili e Capitalocene
  • elena su Wild Wild SanPa

Articoli più letti

  • Noi di Alessandro Broggi   [E’ uscito in questi gior... posted on 27 gennaio 2021
  • Fly mode: L’eroe del digitale di Giuseppe Nibali   Mai come nell’anno appena t... posted on 26 gennaio 2021
  • Dante: l’appello delle similitudini di Umberto Fiori   [Abbiamo il piacere di inaugu... posted on 25 gennaio 2021
  • Salvarsi con le parole. Note sulla poesia di Primo Levi di Marco Nicastro   Primo Levi è certamente più... posted on 27 gennaio 2020
  • Cosa pensavi di fare? Romanzo a bivi per umanisti sul lastrico di Carlo Mazza Galanti   [E' uscito qualche temp... posted on 24 gennaio 2021
  • Wild Wild SanPa di Dario Rossi   Il 30 dicembre 2020 Netflix ha... posted on 11 gennaio 2021
  • La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico di Pierluigi Pellini   [Da qualche settimana è i... posted on 23 gennaio 2021
  • Perché (non) sono femminista di Claudia Crocco e Marzia D'Amico   [Non sono... posted on 19 dicembre 2016
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La ru... posted on 10 novembre 2011
  • Letteratura, magia e anarchia. Intervista a Alan Moore di Margaret Killjoy [Questa intervista ad Alan Moore... posted on 16 gennaio 2021

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.