L’Italia tradotta
di Alejandro Patat, Andrea Santurbano, Patricia Peterle [E' uscito da poco in Brasile L'Italia tradotta, un libro a cura Alejandro Patat, Andrea Santurbano e Patricia Peterle dedicato alla circolazione e ricezione della letteratura italiana in Brasile e Argentina. Proponiamo l'introduzione, intitolata L’Italia tradotta. Studio di casi sulla letteratura d’oltreoceano
Continua a leggere
Che cos’è la chioccia
di Marco Viscardi F. è spettinata. Non legge libri perché le sembrano tutti uguali, ma legge i fumetti. Tipograficamente i libri si somigliano tutti, pagine e pagine uniformi che non invogliano l’occhio. Ogni tavola di graphic novel è diversa dalla precedente. Varietà vince su monotonia. Varietà che somiglia a
Continua a leggere
L’apocalisse dialogica. Scambi di battute nella poesia italiana del Novecento
di Giulia Martini [E' uscito da poco per Carocci L’apocalisse dialogica. Scambi di battute nella poesia italiana del Novecento, di Giulia Martini. Ne proponiamo la prefazione]. Dialogo e lirica sembrano, a prima vista, irriducibili l’uno all’altra. Il senso più comune di entrambi i termini rimanda a due tipi
Continua a leggere
La Svizzera è un paese neutrale e felice
di Maurizio Binaghi [È uscito da qualche giorno per Laterza, nella collana Fact Checking, La Svizzera è un paese neutrale (e felice), di Maurizio Binaghi. Ne pubblichiamo le prime pagine.] In Italia sotto i Borgia, per trent’anni hanno avuto guerra, terrore, omicidio, strage ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo
Continua a leggere
Categorie e politica del realismo nel romanzo italiano contemporaneo
di Alberto Casadei In un suo recente intervento sull’”Indice dei libri” (2025, 1), Davide Orecchio ha suggerito la categoria dei “sistemi narrativi aperti” per indicare quei testi che assorbono materiale documentario esterno, spesso autentiche fonti di archivio o foto ecc., e lo integrano o lo commentano, sino a metabolizzarlo:
Continua a leggere
Con le mani in tasca. Guido Gozzano e il suo tempo
di Elena Santagata [E' uscita da qualche settimana, per le Edizioni di pagina, una monografia di Elena Santagata su Guido Gozzano. Proponiamo un estratto del primo capitolo]. Il “posto” di Guido Gozzano Guido Gozzano è ormai un classico. Le sue due poesie più celebri, Le due strade
Continua a leggere
Vampiri come noi
Playlist di Italo Testa [embed]https://www.youtube.com/watch?v=8-r-V0uK4u0[/embed] The Smashing Pumkins, Bullet with Butterfly Wings (Mellon Collie and the Infinite Sadness, 1996) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=GhzdY0ZAFcM[/embed] Vampire Weekend, Ice Cream Piano (Only God was Above us, 2024) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=Ka1vNzmD6JE[/embed] Adrianne Lenker, Vampire Empire (Bright Future, 2024) https://www.youtube.com/watch?v=MkSRfituw3c
Continua a leggere
Sottosopra
di Dilek Mayatürk Traduzione dal turco e dal tedesco di Nicola Verderame [Dilek Mayatürk è una scrittrice turco-tedesca, documentarista e autrice per diversi media. Pubblichiamo una scelta di sue poesie tradotte in italiano da Nicola Verderame, seguite dagli originali in turco e in tedesco]. INTERVENTO Cosa sono
Continua a leggere
Homo mimeticus. Una nuova teoria dell’imitazione
di Nidesh Lawtoo [Proponiamo in anteprima un estratto dal volume di Nidesh Lawtoo Homo mimeticus. Una nuova teoria dell'imitazione, cura di Emanuele Antonelli, in uscita domani per Carocci]. La nascita di Homo Mimeticus Nato da un progetto interdisciplinare[1], dal titolo Homo Mimeticus: Theory and Criticism, con
Continua a leggere
Dal Nome al Numero. La biopolitica patriarcale e la sua crisi
di Enrico Redaelli [Proponiamo in anteprima un contributo di Enrico Redaelli contenuto nel nuovo numero di "Shift. International Journal of Philosophical Studies", intitolato "Radical Thought 2", a cura di Daniela Calabrò e Massimo Villani, di prossima uscita per le edizioni Mimesis] Nome Il patriarcato è stata una
Continua a leggere