Cura
di Mauro Sambi [È uscito da qualche settimana Cura di Mauro Sambi, primo volume della Nuova serie di Ronzani Poesia diretta da Fabio Magro, Jacopo Galavotti e Giacomo Morbiato. Proponiamo alcuni testi, seguiti dal risvolto.] Da 1. CHI NON SI RICORDA DEL BENE I
Continua a leggere
L’infanzia di Hans: la ricerca di senso. Su “Lo spendore” di Pier Paolo Di Mino
di Alessandro Pozzolo Lo splendore si legge facile. Come spiega la quarta di copertina, è avvincente come un libro di Dumas. La prosa chiacchierona si avvicina ai protagonisti passando tra la terza e la prima persona, rendendoceli vivi. Eppure il compito che si pone l’autore è tutt’altro che scontato.
Continua a leggere
Tre versioni di Valditara
di Marina Polacco Consigli di classe. Scuola, democrazia e società, rubrica a cura di Mimmo Cangiano Premessa Le ragioni a favore e contro la riforma Valditara che istituisce la nuova filiera tecnologico-professionale nota come 4+2 sono state ampiamente dibattute, sia su questa rubrica, sia altrove[1], e non
Continua a leggere
Assenza
playlist di Greta Palmazio [embed]https://www.youtube.com/watch?v=MGovqhJ3ZE0[/embed] Elliott Smith, Angeles (Either/Or, 1997) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=MKYY0IlTMw4[/embed] Slowdive, When the Sun Hits (Souvlaki, 1993) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=RvyXV-rYA2o[/embed] Wunderhorse, Teal (Cub, 2022) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=qF0dXT-v-vY[/embed] Big Thief, Little Things (Dragon New Warm Mountain I Believe in You, 2022) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=IDgR3FNlsUM[/embed]
Continua a leggere
Su “E i lupi scesero in città…” di Barnaba Maj
di Maurizio Ascari Libro digressivo, dilagante, complesso, ma anche rigoroso, stilisticamente ritmato e nitido, E i lupi scesero in città… si apre come una sfida per il lettore. Così ho vissuto le prime pagine del memoir filosofico che Barnaba Maj ci ha di recente regalato. Ben presto però è
Continua a leggere
L’esorcismo della decomposizione
di Diego Bertelli Bernardo Pacini ha da poco pubblicato un nuovo libro di poesie, uscito per Mar dei Sargassi nella collana diretta da Giuseppe Nibali e intitolato Ipotesi sul mio disfacimento. Si tratta di un buon titolo per un poeta di quasi quaranta anni, in grado di suscitare spontanea
Continua a leggere
Una storta scrittura
di Arturo Mazzarella e Tommaso Ottonieri A seguito di un incontro avvenuto alla Libreria Tomo di Roma, "La poesia rivolta il mondo", ospitiamo qui un dialogo critico fra Arturo Mazzarella e Tommaso Ottonieri, nato dal confronto con i temi elaborati in Fossili di rivolta e La specie storta di
Continua a leggere
Su “Il libro della moda anticapitalista” di Tansy E. Hoskins
di Federico Scirchio Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti Nel 2024 l’Europa ha visto quasi raddoppiare le importazioni di prodotti e-commerce (da 2,4 mld a 4,6 mld). È notizia recente[1] che la Commissione Europea ha inviato alla cinese Shein, una delle
Continua a leggere
Non la fine, né il fine
di Giovanni Parrini [Esce in questi giorni per Industria & Letteratura Non la fine, né il fine, una raccolta di poesie di Giovanni Parrini. Ne anticipiamo otto testi] (dalla sezione Tra dolore e stupore) Al margine del prato, il tempo accumula anni e silenzio, in
Continua a leggere
La terapia del giovedì
playlist di Elisabetta Stella [embed]https://www.youtube.com/watch?v=3D0nMzHjMR8[/embed] John Lennon, Mother (John Lennon/Plastic Ono Band, 1970) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=dMrImMedYRo[/embed] The Who, Behind Blue Eyes (Who's Next, 1971) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=Q5Eoax6I-O4[/embed] Paul Simon, Still Crazy After All These Years (Still Crazy After All These Years, 1975) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=7cqHtGb9WYM[/embed] The Beatles,
Continua a leggere