Atelier d’inverno
di Remo Pagnanelli [Torna oggi in libreria per AnimaMundi Edizioni Atelier d’inverno di Remo Pagnanelli (Macerata 1955-1987), con la cura di Franca Mancinelli e Rossana Abis, l'introduzione di Roberto Galaverni e una nota di Milo De Angelis. Uscito nel 1985, il libro è proposto per la prima volta in
Continua a leggere
Verso una «pedagogia del testo letterario». Su “Insegnare letteratura” di Emanuele Zinato
di Daniele Lo Vetere Ricorriamo a un’espressione bruttina ma molto diffusa: quali sono i 'bisogni formativi' di quei particolari studenti che sono gli insegnanti di lettere in formazione? Per estensione, quali sono le necessità di aggiornamento di chi già insegna? A dispetto di un discorso pubblico egemonizzato da una
Continua a leggere
Il lavoro culturale /4: dialogo con Andrea Cortellessa
di Maria Teresa Carbone Dopo i dialoghi con Gianluigi Simonetti, con Ilaria Feole e con Francesca Borrelli, a partecipare a questo tentativo di ricognizione delle forme contemporanee del giornalismo culturale è oggi Andrea Cortellessa, che da tempo – tra l’altro nella sua veste di cofondatore e redattore del blog-rivista
Continua a leggere
Mondo illegittimo? Donne in poesia post ’68
Giovedì 23 marzo 2023, ore 18 MAXXI di Roma, Sala Carlo Scarpa talk + reading Mondo illegittimo? Donne in poesia post '68 Un confronto per riaprire una questione irrisolta: la legittimazione della specificità autoriale di una donna nel mondo della poesia italiana. Nel 1976, due anni prima di Poeti italiani
Continua a leggere
Le parole non dormono
di Durs Grünbein [E' uscita in questi giorni per Crocetti un'antologia della produzione poetica di Durs Grünbein, Le parole non dormono, a cura di Valentina Di Rosa. Ne presentiamo sei testi, seguiti da un'estratto della postfazione della curatrice] ENTFERNTE INSCHRIFT Solange ging ich mit dem Rücken an
Continua a leggere
Oh Chat GPT, si senta chi può
di Alessandra Campo Alcune cose, ormai troppe, non si possono dire perché politically uncorrect. Ad esempio, che Chat GPT è umana troppo umana, naturale. Correct è la polarizzazione tra apocalittici e integrati che, anche nei riguardi del nuovo medium, non ha mancato di organizzarsi. I primi affermano spaventati che
Continua a leggere
Bestie: la logica delle emozioni tra forma e contenuto
di Valentina Sturli [E' uscita da poco per le Edizioni di Storia e Letteratura, nella collana Biblioteca Italiana di Testi e Studi, nel quadro dell’Edizione nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi, l’edizione critica di Bestie curata da Valentina Sturli. Riportiamo di seguito il brano finale della sua Introduzione, ringraziando
Continua a leggere
Do You Believe in Miracles?
Playlist di Elisabetta Stella https://www.youtube.com/watch?v=98rKktwzzC8 Hot Chocolate, You Sexy Thing (Hot Chocolate, 1975) https://www.youtube.com/watch?v=UDnmO4cTUGc Sufjan Stevens, The Transfiguration (Seven Swans, 2004) https://www.youtube.com/watch?v=tebjshm7f_I Bruce Springsteen, O Mary Don't You Weep (We Shall Overcome: The Seeger Sessions, 2006) https://www.youtube.com/watch?v=6f98YPhvbgQ Nick Cave, Christina the Astonishing (Henry's Dream, 2010)
Continua a leggere
Incontri, seguito da Altre Babeli
di Jean-Charles Vegliante [E’ uscita in questi giorni, per InternoPoesia, Incontri, seguito da Altre Babeli, una raccolta plurilingue di Jean-Charles Vegliante. Ne presentiamo qui cinque testi] Povria (una risposta) No, Antonella, la polvere non sale, cade esattamente come piccole pietre o
Continua a leggere
Dialoghi con la Chimera /8: Maura Gancitano, Singolarità
Nel 2022 si sono compiuti 15 anni dall'inizio della mia personale avventura con l'ibrido, la pubblicazione del mio primo romanzo, Sirene, nel 2007. Da allora, le figure più che umane, oltreumane, si sono moltiplicate, in letteratura e nell'immaginario, intorno a noi, fino a essere in un certo senso ovunque, o
Continua a leggere