Il lavoro culturale /2: dialogo con Ilaria Feole
di Maria Teresa Carbone Quali sono i confini di quel territorio incerto che corrisponde alla definizione altrettanto incerta di “giornalismo culturale”? Di solito, nei vecchi quotidiani ma anche nei siti più recenti, gli spazi sono ben delimitati: qui la cultura (cioè i libri) e lì “gli spettacoli” (cinema, teatro,
Continua a leggere
Di tutti e di nessuno. Poetica della specie
di Roberto Cescon [E' appena uscito per Industria & Letteratura Di tutti e di nessuno. Una poetica della specie?, di Roberto Cescon. Ne proponiamo un estratto]. Nelle parole che sentiamo l’aria è scossa dalla voce prodotta da movimenti reclutati da varie parti del corpo. Anche a leggerle in
Continua a leggere
Ridisegnare l’equilibrio
di Andrea Sartori Il problema dei giochi non cooperativi studiato da John Nash (1928-2015) a partire dall’inizio degli anni ’50 era all’epoca tanto più scottante, quanto più fredda era la guerra che coinvolgeva i due blocchi del mondo. USA e URSS, infatti, non erano inclini a cooperare, sebbene vi
Continua a leggere
Il lavoro della poesia: “Il pensiero perverso” di Ottiero Ottieri
di Gilda Policastro L’opera a cui da memorie scolastiche o universitarie colleghiamo il nome di Ottiero Ottieri è Donnarumma all’assalto, uno dei libri obbligatori della cosiddetta letteratura industriale, alla stregua di Memoriale di Volponi, del Comunista di Morselli e più di recente di Works di Trevisan. Per chi lo
Continua a leggere
L’industria europea e la transizione ecologica: dalla tecnologia alla politica
Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti di Charlotte Sophia Bez e Lorenzo Feltrin Gli aumenti dei prezzi dell’energia sono sulla bocca di tutte e tutti. Anche in un continente “ricco” come l’Europa, sono diffuse e giustificate le preoccupazioni su come i nuclei
Continua a leggere
Possibilities
Playlist di Elisabetta Stella https://www.youtube.com/watch?v=oLAnfZR3BO8 Tom Rosenthal, Take Your Guess (B-Sides, 2013) https://www.youtube.com/watch?v=_Yhyp-_hX2s Eminem, Lose Yourself (Music from and Inspired by the Motion Picture 8 Mile, 2002) https://www.youtube.com/watch?v=7SUC5JGuXB0 Curtis Mayfield, Future Shock (Back to the World, 1973) https://www.youtube.com/watch?v=swQNNjXztsI The Pogues, Thousands Are Sailing (If I Should
Continua a leggere
Un doppio limpido zero
di Raffaele Carrieri. A cura di Stefano Modeo [Esce oggi per Interno Poesia l’antologia Un doppio limpido zero. Poesie scelte 1945-1980 di Raffaele Carrieri, a cura di Stefano Modeo. Pubblichiamo un estratto della nota filologica e alcune poesie]. La presente pubblicazione non è la prima antologia di poesie
Continua a leggere
Vocali /5: “Il bikini di Sylvia Plath” di Giada Biaggi
di Linnio Accorroni Vocali, rubrica a cura di Linnio Accorroni Caro M., Appena terminato di leggere la Giada Biaggi de Il bikini di Sylvia Plath, Nottetempo, 2022, tanta è la goduria che gozzaniamente solfeggio: «Rinasco, rinasco del duemila venti due!». Che nuovi Tondelli -anzi Tondelle- crescano, ordunque!
Continua a leggere
Dante di destra, alla prova dei fatti
di Alberto Casadei [Una versione breve di questo contributo è uscita su "Domani" il 17 gennaio]. Partiamo da una constatazione. Il “Gruppo Dante” dell’Associazione degli Italianisti è stato attivo, soprattutto durante le celebrazioni del settimo centenario della morte del poeta (2021), per organizzare incontri di carattere internazionale, rivolti
Continua a leggere
Poesia, prima persona plurale / 1: Ivan Schiavone
a cura di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo [Un paio di mesi fa, Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo hanno dato avvio un un’indagine, in forma di questionario, sulla valenza sociale della poesia contemporanea. Il primo a rispondere, su invito dei due curatori, è Ivan Schiavone]. Qual è la
Continua a leggere