Visione e preghiera
di Dylan Thomas (trad. di Tommaso Di Dio) [È uscito in questi giorni un volume di poesie scelte di Dylan Thomas (1914-1953), Visione e preghiera (Giometti&Antonello), nell’interpretazione e cura di Tommaso Di Dio. Se ne presentano in anteprima alcuni testi, tratti sia dai quaderni giovanili che dai libri della
Continua a leggere
Nel segno della contraddizione. Pasolini e Fortini
di Filippo La Porta In occasione di un convegno al Centro studi Pasolini di Casarsa, ideato e organizzato da Paolo Desogus - "Nel segno della contraddizione. Pasolini e Fortini due poeti del novecento" - ho voluto rileggere Attraverso Pasolini (1993) di Fortini. L'ho riletto con ammirazione, per la qualità
Continua a leggere
Giustizia
di Franco Buffoni [Esce in questi giorni per i tipi di Vallecchi il saggio Giustizia di Franco Buffoni. Ne presentiamo il capitolo 18, dedicato a Elizabeth Bishop]. Due sono i toponimi essenziali che scandiscono la crescita di Elizabeth Bishop (Worcester 1911–Boston 1979) e la sua sete di giustizia: Great
Continua a leggere
Sfruttare i viventi. Un’ecologia politica del lavoro
di Paul Guillibert (trad. di Davide Gallo Lassere e Sara Marano) Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti [Per la rubrica Ecologie della trasformazione, pubblichiamo l’Introduzione del libro Éxploiter les vivants. Un’écologie politique du travail, Editions Amsterdam, Parigi, 2023. L’autore, Paul Guillibert, discuterà
Continua a leggere
Cose che puoi trovare nascoste nel mio orecchio
di Mosab Abu Toha [Il 20 Novembre l’esercito israeliano (IDF) ha arrestato il poeta e scrittore palestinese Mosab Abu Toha, che si trovava con sua moglie e i tre figli piccoli a un checkpoint. Stava lasciando il nord di Gaza per trovare rifugio al sud del paese. Mosab è
Continua a leggere
Io parlo dai confini della notte
di Forugh Farrokhzad (trad. di Domenico Ingenito) [È uscito da poche settimane, a cura di Domenico Ingenito, il volume di versi Io parlo dai confini della notte (Bompiani) della poetessa e regista iraniana Forugh Farrokhzad (1934-1967). L’opera è la prima edizione critica al mondo, completa e senza censura, di
Continua a leggere
Contro la legiferazione ad affectum
di Luca Barbieri Ci ricordiamo come nacque, nel 2019, l’idea di introdurre l’educazione civica come disciplina curricolare, con tanto di valutazione, nelle scuole di ogni ordine e grado? Di fronte all’ennesimo caso di bullismo, il governo Conte-Salvini-Di Maio (perlopiù nella persona di quest’ultimo) pensò che la cosa giusta da
Continua a leggere
Grandi viaggi /5: Dall’Africa oltre il Sahara a via Ostiense
di Adelelmo Ruggieri Nel 1970 la multinazionale Bonifica sta progettando di realizzare una strada lungo la costa orientale africana, da Dar es Salaam – una città abitata da uomini dell’interno che ora per la prima volta scoprono la dimensione cittadina – al Cairo, mediterranea come Atene e come Napoli.
Continua a leggere
Lettere a un lupo. Su Giuliano Scabia
di Pietro Pascarelli Circa vent’anni fa, nel 2001, uscì la nuova e ultima edizione, arricchita rispetto alle precedenti, pubblicate fra il 1984 e il 1989, del libro di Giuliano Scabia Lettere a un lupo, per i tipi di Casagrande di Bellinzona, con una bella copertina a colori — un’immagine
Continua a leggere
L’esercizio della luce
di Violeta Medina (trad. di Laura Pugno) L’esercizio della luce, di Violeta Medina (a cura di Laura Pugno, collana di poesia Siglo Presente diretta da Matteo Lefèvre, edizioni Ensemble 2023), è il testo integrale bilingue del progetto multimediale – un esperimento di scrittura poetica a partire da effetti speciali
Continua a leggere