Personaggi resistenti
di Thea Rimini [E' uscito in questi giorni per Treccani Personaggi resistenti. L'immaginario letterario e cinematografico della lotta antifascista di Thea Rimini. Proponiamo qui l'introduzione dell'autrice] Gruppo di famiglia in un esterno Una popolana energica e resistente nella Roma occupata, un bambino entrato
Continua a leggere
Nel tempo del patriarcato senza padre
di Filippo Saccardo Credo che quello che più ha colpito della miniserie Adolescence sia la rappresentazione del fallimento di un’intera generazione di adulti. Tutte le figure educative sembrano aver rinunciato al loro ruolo, sembrano esse stesse adolescenti. La psicologa non riesce a dare un contenimento alla rabbia
Continua a leggere
Una cosa che non parla. Intellettuali e studenti contro la scuola
Io di Giuseppe Nibali [Esce il 24 aprile, per le edizioni San Paolo, Una cosa che non parla. Intellettuali e studenti contro la scuola, a cura di Giuseppe Nibali, con interventi di Paolo Alessandrini, Viviana Birolli, Beatrice Borghi, Tommaso Di Dio, Massimo Garritano, Ludwig Monti, Markus Ophaelders, Carlo Alberto
Continua a leggere
Effetto Ernaux: autosociobiografia e récit de transfuge de classe
di Ornella Tajani [Un estratto dalle "Conclusioni" di Scrivere la distanza. Forme autobiografiche nell'opera di Annie Ernaux, di Ornella Tajani, da poco uscito per Marsilio] Nel 2024 è apparso in libreria un testo dal titolo Les Soldes chez But, firmato da una tale Annie Ernox. Vediamone un estratto:
Continua a leggere
Nel nome del Male. Da Lady Macbeth a Stanley Kubrick
di Franco Buffoni [Si intitola Nel nome del Male. Da Lady Macbeth a Stanley Kubrick il nuovo libro di racconti di Franco Buffoni, in uscita a fine aprile per Interlinea. Proponiamo in anteprima la premessa e uno dei racconti]. Premessa Il libro inizia col gioco perverso tra
Continua a leggere
Deviare il desiderio, verso la gioia: “Queer” di Luca Guadagnino
di Federica Gregoratto L'amore ai tempi del neoliberalismo, rubrica a cura di Federica Gregoratto Ogni forma di desiderio è necessariamente desiderio per qualcosa che manca, non credi? Perché se non mancasse, non potresti desiderarlo. Così Socrate, tormentando Agatone e tutta la compagnia del Simposio platonico. William Lee
Continua a leggere
La nebbia e il fuoco
di Roberto Cotroneo [Esce oggi per Feltrinelli La nebbia e il fuoco, il nuovo romanzo di Roberto Cotroneo. Ne pubblichiamo in anteprima un estratto]. Quando è accaduto che sono spariti gli uomini capaci di trasmettere senza esibirsi? Coloro che amavano le parole ma ne avevano pudore. Persino timore:
Continua a leggere
Colpo di stato nel paese più potente
di Sergio Benvenuto A leggere la stampa italiana, ci si fa l’idea che i dazi di Trump siano iniziativa di un pazzo che non capisce nulla d’economia e che porterà all’inflazione e al declino economico del proprio paese. Dietro la tracotante guerra commerciale ci sarebbe solo un’operazione demagogica populista
Continua a leggere
Le anatre di ghiaccio
di Mariano Bàino [Esce in questi giorni per Argolibri Le anatre di ghiaccio (aforismi, microracconti, asterischi saggistici, rêveries, terata, usw di un libro in crescita e in decrescita) di Mariano Bàino, con una prefazione di Massimiliano Manganelli. Ne proponiamo un estratto dalla prima sezione del libro]. La
Continua a leggere
Mortacci mia
di Piero Salabè [Esce oggi per La Nave di Teseo Mortacci mia, il primo romanzo di Piero Salabè. Pubblichiamo un estratto del primo capitolo]. 1. “Lo senti il profumo del rincospermo, Aič? Le strade attorno al perimetro ne sono invase. L’ha piantato lui.” “Piccole stelle bianche… A
Continua a leggere