Philosophizing Covid-19
Per iscriversi alla Tavola rotonda, visitare l'url http://tinyurl.com/59tymvet
Continua a leggere
L’osso, l’anima
di Bartolo Cattafi [E' uscita da poco per la collana "novecento/duemila" delle Lettere una nuova edizione di uno dei libri più belli, necessari e dirompenti della poesia italiana del secondo Novecento: L'osso, l'anima di Bartolo Cattafi, originariamente apparso nel 1964. Lo cura, con la consueta attenzione e dedizione
Continua a leggere
Due esordi: Riccardo Innocenti e Simone Ruggieri
Fra le molte uscite di poesia di queste settimane, segnaliamo volentieri due esordi. Si tratta di Riccardo Innocenti (1992), che ha appena pubblicato per NEM editore Lacrime di babirussa, e di Simone Ruggieri (1989), autore di Gli occhi di mattina, edito da Arcipelago Itaca. Pubblichiamo una scelta di testi da
Continua a leggere
Prisma + Onda Statica
[Domenica 22 maggio, alle ore 16, saranno presentati in anteprima al Salone Off del Salone del libro di Torino Prisma di Maria Borio, e Onda statica. Tre atti unici di Italo Testa, le ultime due uscite della collana "Manufatti Poetici", curata da Antonio Syxty, Paolo Giovannetti e Michele Zaffarano per
Continua a leggere
Geopolitica dello spirito. Il mondo e la Russia tra simboli ed eventi
Intervista di Francesco D’Isa a Gary Lachman [Esce oggi in libreria per le edizioni Tlon il numero zero della rivista cartacea de L'Indiscreto, dedicato al tema Il fine del mondo, a cura di Francesco D'Isa, Enrico Pitzianti ed Edoardo Rialti. Anticipiamo dal numero un estratto dell'intervista di Francesco D'Isa
Continua a leggere
Che ci faccio qui? Scrittrici e scrittori nell’era della postfotografia
A cura di Maria Teresa Carbone [Esce in questi giorni per Italo Svevo Che ci faccio qui? Scrittrici e scrittori nell’era della postfotografia, una raccolta di dialoghi ideata e curata da Maria Teresa Carbone, che prende origine da un ciclo di interviste, “Perché sono su Instagram”, pubblicato nel 2018
Continua a leggere
La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura
di Pietro Del Soldà [E' appena uscito per Marsilio La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura, di Pietro Del Soldà. Ne riportiamo un capitolo]. Verso il mare aperto COME UNA LUCE NELLA NOTTE, O L’AVVENTURA DI JANKÉLÉVITCH È una sera d’autunno del 1787. Nel centro di
Continua a leggere
Su “La Shoah oggi” di Arturo Mazzarella
di Mimmo Cangiano È necessario, questo il punto di partenza del nuovo libro di Arturo Mazzarella (La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini, Bompiani, Milano 2022), comprendere l’inconscio estetico che ha accompagnato e accompagna le rappresentazioni della Shoah. Se la storiografia ne ha sapientemente indagato motivi e documentazioni, restano
Continua a leggere
Lucida tela
di Valerio Cuccaroni [E' uscito da pochi giorni per Transeuropa Lucida tela, esordio in versi di Valerio Cuccaroni (postfazione di Lello Voce). Ne presentiamo alcuni testi, scelti dalle cinque sezioni del libro]. All’alba il sole non si leva, non sorge: l’orizzonte è il bordo di una carta che
Continua a leggere
Ferrovie del Messico
di Gian Marco Griffi [Il 26 maggio arriverà in libreria Ferrovie del Messico, terzo libro e primo romanzo di Gian Marco Griffi, per Laurana Editore, con una postfazione di Marco Drago, nella collana fremen curata da Giulio Mozzi. Il libro sarà già disponibile in anteprima al Salone del Libro
Continua a leggere