Geografia sommersa
di Alessandro Mantovani [Esce oggi, nella collana "Apnea" di Mar dei Sargassi Edizioni, Geografia sommersa, libro d'esordio di Alessandro Mantovani. Ne pubblichiamo un estratto] VIA WALTER FILLAK – CADUTO PER LA LIBERTÀ TAPPA II Aspro poi era traversare la farmacia. Fuori, il distributore di preservativi lo
Continua a leggere
L’inutile bellezza del tulipano
di Tiziano Distefano Finalmente dopo un lungo, ma mite, inverno è arrivata la primavera. E come ogni anno ho deciso di andare nella Venezia del Nord per assistere alla schiusura di quel fiore unico, dai mille e imprevedibili colori, che promana soffici note zuccherine che irradiano l’aria e mi
Continua a leggere
Planet Aqua: il mondo liquido secondo Jeremy Rifkin
di Filippo Menga Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi e Giulia Arrighetti In un tempo segnato dalla simultaneità delle crisi – ecologica, democratica, energetica – la figura di Jeremy Rifkin continua a occupare uno spazio centrale nel discorso pubblico. L’economista e divulgatore statunitense ha
Continua a leggere
Poesie
di Eugenio Grandinetti [E' da poco uscito per Zacinto Edizioni un libro che raccoglie le Poesie di Eugenio Grandinetti (a cura di Ennio Abate, con la collaborazione di Laura Cantelmo, Rosa De Meo e Anna Maria Grandinetti). Proponiamo la prefazione di Paolo Giovannetti, in cui si leggono anche alcuni
Continua a leggere
Questa mattina non mi son svegliata
Playlist di Elisabetta Stella [embed]https://www.youtube.com/watch?v=yzHXtxcIkg4[/embed] The Beatles, Run for your Life (Rubber Soul, 1965) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=FDIvIb06abI[/embed] Guns N’ Roses, Used to Love Her (G N' R Lies, 1988) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=SSypZulEPDE[/embed] Johnny Cash, Delia’s gone (American Recordings, 1994) [embed]https://www.youtube.com/watch?v=fISW2YJ25r8[/embed] Sitar Tan (Tan Weiwei), Xiao
Continua a leggere
Valzer con mia madre da ragazza
di Filippo Tuena [Esce oggi per Oligo editore Valzer con mia madre da ragazza di Filippo Tuena, con prefazione di Chiara Fenoglio e quattro illustrazioni dell'autore: Anticipiamo qui due brani dal libro] Il teatro Sogno adesso di trovarmi all’interno di un immenso teatro a ferro di cavallo,
Continua a leggere
Forse che sì, anzi, Yes
di Enrico Terrinoni Nel capitolo 2 del libro III del Finnegans Wake, a pag. 435, tra la riga 7 e la riga 9 (il libro di Joyce si cita canonicamente quasi alla stregua dei testi sacri) leggiamo en passant di quattro vecchi maestri più uno (e anche un altro,
Continua a leggere
Surrealismo postmoderno: su “Theodoros” di Mircea Cărtărescu
di Alessandro Luca Pozzolo Spesso, per allacciarsi ai grandi meccanismi che danno origine alla Storia, il punto di partenza ottimale non sono le grandi narrazioni, consunte e slabbrate da secoli di trasmissione, ma proprio quelle narrazioni marginali, le connessioni nascoste che ci offrono un accenno vivido degli ingranaggi, come
Continua a leggere
Filosofia e memoria. La vita come scrittura
di Carlo Sini [È da poco uscito, nelle edizioni del Saggiatore, il libro di Carlo Sini Filosofia e memoria. La vita come scrittura. Pubblichiamo un estratto della terza parte del volume, intitolata Le Ore. Fogli di diario.] 20 marzo 2024 L’origine sta nell’originato così come l’originato sta
Continua a leggere
Da lontano. Diario sulla distruzione di Gaza
di Ludovica Maura Santarelli [Ludovica Santarelli è una giovane studiosa che ha da poco discusso all'Università di Roma Tre una tesi intitolata: Guerra, violenza mediatica e censura. Il caso Palestinese. Una parte del suo lavoro di ricerca si è svolto tra Istanbul e Roma. E proprio muovendosi a cavallo fra
Continua a leggere