Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Categoria: Interviste

Franco Buffoni un classico contemporaneo. Eros, scientia e traduzione

di Francesco Ottonello   [Presentiamo in anteprima un estratto dell’introduzione e del primo capitolo di Franco Buffoni un classico contemporaneo. Eros, scientia e traduzione, una monografia di Francesco Ottonello appena uscita per la collana «Quaderni Per Leggere» diretta da Natascia Tonelli e Simone Giusti per  Pensa MultiMedia Editore.]   Introduzione

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 28 Novembre 2022

Dialogo con Milo De Angelis su Linea intera, linea spezzata

a cura di Mattia Bettoni e Jordi Valentini   [Nell'ambito del programma della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana di Lugano, Mattia Bettoni e Jordi Valentini curano la rubrica "Spaziobianco", una serie di incontri con i poeti contemporanei. Pubblichiamo la trascrizione del dialogo con Milo De Angelis, avvenuto nel

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 6 Settembre 2022

Dialogo con Franco Buffoni. Studio, vita e poesia in connessione

di Francesco Ottonello   Francesco Ottonello: Caro Franco, ho a lungo ragionato sul tuo lavoro poetico, traduttivo, saggistico e narrativo a partire dalla mia tesi magistrale, discussa nel dicembre 2018 alla Statale di Milano, relatore il latinista Massimo Gioseffi – che mi ha indotto a riflettere in un’ottica di riuso

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 9 Giugno 2022

Tra paraulas e brebus. Dialogo con Milo De Angelis

  di Francesco Ottonello e Milo De Angelis   Il dialogo con Milo De Angelis apparso sul secondo numero di «Bezoar – Rivista di Poesia Contemporanea» (Perrone, 2021), richiama immediatamente la suggestione indicata dal nome della nuova rivista. Infatti, dopo un primo numero incentrato sulla scelta del cartaceo e sulle

Continua a leggere

  • Italo Testa
  • 29 Marzo 2022

Non solo muse: panorama della poesia femminile italiana contemporanea

  Intervista a Elisa Donzelli [Questa intervista è stata realizzata da Adele Bardazzi e Roberto Binetti nell’ambito del progetto Non solo muse: panorama della poesia femminile contemporanea italiana dal 1970 a oggi supportato dal John Fell Fund dell’University of Oxford cui hanno aderito più di quindici poete italiane nate tra gli anni Quaranta

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 8 Marzo 2022

I pezzi di ricambio di Bordini

Intervista di Raffaele Notaro   Seduto alla poltrona del suo studio romano, Carlo Bordini dice a proposito del suo percorso artistico: «Io penso di non aver mai fatto nessuna scelta, io sono stato scelto. Prima dall’attività politica, in un periodo in cui la politica ti sceglieva e tu ci credevi.

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 3 Gennaio 2020

Bontà e scrittura: intervista a Walter Siti


di Michele Maestroni Walter Siti è nato a Modena nel 1947. Vincitore del Premio Strega con Resistere non serve a niente (Rizzoli, 2012) e già autore del discusso Bruciare tutto (Rizzoli, 2017), è tornato nelle librerie con Bontà (Einaudi Stile Libero, 2018), il «racconto lungo» di Ugo, un vecchio editore

Continua a leggere

  • Vanni Santoni
  • 11 Febbraio 2019

Perché sono su Instagram/7. Giorgio Falco

a cura di Maria Teresa Carbone [LPLC va in vacanza. Per non lasciare soli i nostri lettori durante la stagione estiva, riproponiamo alcuni pezzi usciti nei mesi o negli anni precedenti. Questo articolo è stato pubblicato il 27 marzo 2018. Secondo rilevazioni già obsolete – settembre 2017 – Instagram avrebbe 800

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 30 Agosto 2018

Perché sono su Instagram/1. Francesco Pecoraro

a cura di Maria Teresa Carbone [LPLC va in vacanza. Per non lasciare soli i nostri lettori durante la stagione estiva, riproponiamo alcuni pezzi usciti nei mesi o negli anni precedenti. Questo articolo è stato pubblicato il 15 febbraio 2018. Secondo rilevazioni già obsolete – settembre 2017 – Instagram avrebbe 800

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 26 Agosto 2018

Perché sono su Instagram/5. Helena Janeczek

a cura di Maria Teresa Carbone [LPLC va in vacanza. Per non lasciare soli i nostri lettori durante la stagione estiva, riproponiamo alcuni pezzi usciti nei mesi o negli anni precedenti. Questo articolo è stato pubblicato il 13 marzo 2018. Secondo rilevazioni già obsolete – settembre 2017 – Instagram avrebbe 800

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 17 Agosto 2018

Navigazione articoli

1 2 … 21 Successivi

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti ad altri 31,1 di abbonati

Commenti recenti

  • Maria Adelaide Basile su Altri 10+1
  • Mercedes Lassus su Responsabilità
  • Federico La Sala su Il professore con la rosa in mano. Per Giovanni Pozzi
  • Filou su Monolite Barbie. Giudicare i film dai loro paratesti
  • Michele Finizio su Rocco Scotellaro e la questione meridionale
  • ANTONIO LANDINO su Wild Man Blues. Woody Allen clarinettista e figlio deludente
  • Andrea Malaguti Quell'Altro su Wild Man Blues. Woody Allen clarinettista e figlio deludente
  • Federico La Sala su Inferno. La Commedia di Dante raccontata da Claudio Giunta
  • Federico La Sala su Inferno. La Commedia di Dante raccontata da Claudio Giunta
  • Federico La Sala su Il professore con la rosa in mano. Per Giovanni Pozzi

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

Archivi

Login

  • Password persa

Articoli più letti

  • Damiano Abeni
    Altri 10+1

    di Damiano Abeni   Nel giugno del 2013 Giorgio Bertelli pubblicò per l...

  • Luca Mandara
    Marcuse nell’Antropocene. Alcune note su guerra, ecologia e rivoluzione

    di Luca Mandara   Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di   E...

  • Pietro Pascarelli
    Nessuno scrive al colonnello

    di Pietro Pascarelli   Riesco ad accennare solo vagamente ai fatti (fa...

  • Carlo Baghetti, Jim Carter, Maria Luisa Mura, Mauro Candiloro, Paolo Chirumbolo
    Ecologia e lavoro. Dialoghi interdisciplinari

    a cura di  Carlo Baghetti, Mauro Candiloro, Jim Carter, Paolo Chirumbolo, M...

  • Testi
    Guido Gozzano, “Cocotte”

    [Dal 22 luglio al 2 settembre 2012 Le parole e le cose osserverà una pausa...

  • Giuseppe Nibali
    Eucariota

    di Giuseppe Nibali   [E' uscita in questi giorni per la collana gialla...

  • Franco Buffoni
    Leopardi in lingua inglese come paradigma della simbolicità del compito di un poeta traduttore

    di Franco Buffoni   [Esce oggi per Interlinea la nuova edizione accres...

  • Interventi
    Gli uomini e le escort

    di Silvia Dai Pra’   Escortforum è stato uno dei miei passatempi prefe...

  • Interviste
    A che serve il sapere? Una conversazione

    di Charles Larmore e Paolo Costa   [In questa conversazione, il filoso...

  • Interviste
    Tre anni in uno, scarso. Intervista con Andrea Fogato

    di Claudio Giunta   [Dal 18 al 27 aprile LPLC sospende la sua programm...

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...