Il grato ricatto della memoria. Note su “Non già ieri, non ancora domani” di Antonio Tricomi

di Mario Pezzella   Questo libro di Antonio Tricomi [1] compone registri stilistici diversi: poesie narrative autoironiche e in fondo malinconiche, la scrittura spezzata ed espressionista del racconto Dov’ero io prima. Ad alienarmi e Di un altro congedo, una rapsodia teatrale clownesca e surrealista. Questa «trama, quasi jazzistica, di variazioni», l’ibridazione

Continua a leggere

Esperienze

di Jean-Charles Vegliante     La suite di poesie Esperienze è tratta dal libro di Jean-Charles Vegliante Où nul ne veut se tenir (La Lettre Volée, 2016). L’intero ciclo è attraversato da immagini d’acqua, di pioggia, di mare, di rugiada d’alba, che comunicano con separazioni, dolori e crisi dell’esperienza, e

Continua a leggere

Sacrificio a un dio oscuro. Céline da Voyage au bout de la nuit a Bagatelle per un massacro

di Mario Pezzella [1]   Nelle recensioni che seguono alla pubblicazione di Bagatelle per un massacro nel 1937, lo stato d’animo più diffuso è l’incredulità: per Gide si tratta molto probabilmente di un macabro scherzo, una caricatura dell’antisemitismo; i recensori di destra, ovviamente favorevoli, hanno pure qualche dubbio. Bisogna davvero

Continua a leggere

Sarà un 8 settembre?

di Mario Pezzella   [LPLC va in vacanza dal 2 al 22 agosto. In questo periodo ripubblicheremo alcuni dei post apparsi nel corso del 2020. Questo articolo di Mario Pezzella è uscito l'11 marzo, durante il lockdown].   Il nostro primo ministro, citando Churchill, dice che stiamo attraversando l’“ora più

Continua a leggere

Sarà un 8 settembre?

di Mario Pezzella   Il nostro primo ministro, citando Churchill, dice che stiamo attraversando l’“ora più buia”; speriamo invece che non sia un nuovo 8 settembre. Voglio alludere al fatto che da una sensazione di invulnerabilità dei corpi, di odio contro lo “straniero” e di identificazione col potere, si sta

Continua a leggere

Altrenapoli

di Mario Pezzella   [E' da poco uscito per Rosenberg & Sellier, nella collana La critica sociale diretta da Rino Genovese, l'ultimo libro di Mario Pezzella, intitolato Altrenapoli. Il libro si interroga sul modo in cui alcuni scrittori e registi cinematografici hanno descritto il rapporto tra intellettuali e plebe a

Continua a leggere