Guerre culturali e neoliberismo

di Mimmo Cangiano   [Esce domani per nottetempo Guerre culturali e neoliberismo di Mimmo Cangiano. Ne anticipiamo l’introduzione, ringraziando l’editore].   Questo non è un libro sulla cancel culture (anche se ogni tanto si parla di cancel culture), e neanche un libro sul politicamente corretto (anche se qualche volta si

Continua a leggere

Intersezionalità, identità e comunità: a che punto siamo a sinistra

di Mimmo Cangiano “anche quando tutto sembra perduto bisogna mettersi tranquillamente all’opera ricominciando dall’inizio”  (Antonio Gramsci)   Identità   Poche settimane fa l’europarlamentare Eleonora Forenza (area di Rifondazione di Potere al Popolo) ha scatenato una piccola bagarre nel minuscolo stagno della sinistra italiana. Forenza ha bollato, su Twitter, la Brexit

Continua a leggere

La nascita del modernismo in Italia

di Mimmo Cangiano [Esce oggi, per Quodlibet, La nascita del modernismo italiano. Filosofie della crisi, storia e letteratura (1903-1922) di Mimmo Cangiano. Quella che segue è l’introduzione]   Quest’apparente disordine che in sostanza è invece l’espressione dell’ordine borghese nella sua forma più elevata. Fëdor Dostoevskij   La “morte di Dio”

Continua a leggere