Tre colf

di Anna Maria Carpi   Si chiamano colf. Noi ne abbiamo tre, a rotazione. Ce le ha procurate tramite agenzia un giovane amico: “Voi in casa da soli? Oh no, sarebbe un rischio”. Soli la notte siamo comunque e a me vien freddo a pensare di organizzare da noi un

Continua a leggere

In tanti e in tanti

di Anna Maria Carpi   [Queste poesie sono inedite].     E NON POTER far altro che coricarsi presto, la coperta sul viso, e godere col dorso del fresco del lenzuolo. Sul soffitto lampi su dalla strada già semideserta. Sono ignoti che passano. Poche finestre accese nella casa di fronte.

Continua a leggere

L’aria è una

di Anna Maria Carpi   [E' uscita in questi settimane per Einaudi L'aria è una, un'antologia che raccoglie poesie edite e inedite di Anna Maria Carpi. Presentiamo una scelta di 10 testi].     DA UN ABBRACCIO di due ancora giovani una notte nel letto coniugale vorrei esser venuta. Una

Continua a leggere

Le cantine venete

  di Anna Maria Carpi   [E' uscito in queste settimane, per la collana di prosa di Zacinto Edizioni, Io dimentico, una raccolta di racconti e romanzi brevi di Anna Maria Carpi, con postfazione di Paolo Giovannetti. Pubblichiamo, per gentile concessione dell'editore, il capitolo 20 del romanzo breve Due bianchi

Continua a leggere

L’ultima sosta

di Anna Maria Carpi   [Questo racconto è inedito].   A letto. “St…stiamo a…ancora un…po’ qui?”, mormora lui con la faccia nel cuscino. “Che ora è?” fa lei, “Aspetta, accendo…Oddio, già le nove!”. Al di là degli scuri accostati è già chiaro, è vita, è giorno, si sente il traffico.

Continua a leggere

A Fatima. Lettera perduta

di Anna Maria Carpi [Questo racconto, inedito, è andato in scena nella forma di monologo al Teatro Verde di Roma il 10 febbraio 2002].   Cara Fatima, la dolcezza di questo paesaggio m’incanta. Case, alberi, vigne, frutteti, colori teneri, segni di pace. E poi amo viaggiare in treno, oziare col

Continua a leggere

Perché scrivo

di Anna Maria Carpi   Scrivo perché l'ha deciso mio padre. Ero in seconda media quando lui, attore e autore di teatro e di libri per ragazzi, nato alla fine dell’altro-altro secolo, mi disse: comincia a tenere un diario, s'intende curando la forma, bando alla sciatteria, è un buon esercizio,

Continua a leggere