Su “Warax” di Pavel Hak

di Giacomo Tinelli   La forza delle categorie tratteggiate da Mark Fisher spesso deriva dalla destrezza dello studioso nel maneggiare gli strumenti psicoanalitici, ripiegandone i lembi come fossero origami e orientandone la funzione in senso sociale. Una metropoli abbandonata può certo rappresentare l’allegoria angosciante di una psiche prostrata (e del

Continua a leggere

L’io di carta

di Giacomo Tinelli   [È uscito in questi giorni il volume di Giacomo Tinelli, L’io di carta, edizioni del Verri, Milano 2022, pp. 163. Ne pubblichiamo un estratto per gentile concessione dell’editore].   I testi primari al centro di questo libro escono negli anni zero del duemila. L’avversario e Troppi

Continua a leggere