Tra simboli e lacerazioni. L’evoluzione dell’arte palestinese dalla Nakba ai giorni nostri. Con un’intervista a Rana Anani
di Claudio Bellinzona A partire dal grande trauma della Nakba (“catastrofe”) e, dunque, con il progressivo consolidamento di una conflittualità perpetua, la storia dell’arte palestinese si è sviluppata nel solco di quella che possiamo definire una condizione di (in)consapevole lacerazione tra raffigurazione e resistenza. Il conflitto genera, anzitutto, mostri.
Continua a leggere