[Pubblichiamo i risultati della prima votazione relativa al Premio “Stephen Dedalus” 2013, con la quale i circa 200 lettori e lettrici hanno individuato le terne finaliste per le categorie Narrativa/Altre scritture, Poesia, Saggi. Per ciascuna categoria diamo le prime dieci opere più votate, in ordine di voti. Fanno eccezione le terne finaliste, presentate in ordine alfabetico per non influenzare la seconda votazione, tuttora in corso, che decreterà i vincitori. La premiazione si svolgerà a settembre nell’ambito del Festival pordenonelegge, che sostiene il Premio].
Narrativa/Altre scritture
Finalisti:
Valerio Magrelli, Geologia di un padre, Einaudi
Antonio Moresco, La lucina, Mondadori
Alessandra Sarchi, Violazione, Einaudi
Gli altri sette più votati:
Gianni Celati, Conversazioni del vento volatore, Quodlibet
Elena Ferrante, L’amica geniale, e/o
Eugenio Baroncelli, Falene. 237 vite quasi perfette, Sellerio
Paolo Sortino, Elizabeth, Einaudi
Gabriele Frasca, Dai cancelli d’acciaio, luca sossella editore
Tommaso Pincio, Hotel a zero stelle, Laterza
Ugo Cornia, Scritti di impegno incivile, Quodlibet
Poesia
Finalisti:
Cristina Alziati, Come non piangenti, Marcos y Marcos
Stefano Dal Bianco, Prove di libertà, Mondadori
Eugenio De Signoribus, Trinità dell’esodo, Garzanti
Gli altri sette più votati:
Gian Maria Annovi, Italics, Aragno
Marilena Renda, Ruggine, Le voci della luna
Gabriele Frasca, Rimi, Einaudi
Enrico Testa, Ablativo, Einaudi
Maria Grazia Calandrone, La vita chiara, Transeuropa
Rosaria Lo Russo, Nel nosocomio, Transeuropa
Anna Maria Carpi, L’asso nella neve, Transeuropa
Saggi
Finalisti:
Daniele Giglioli, Senza trauma, Quodlibet
Matteo Marchesini, Soli e civili. Savinio, Noventa, Fortini, Bianciardi e Bellocchio, Edizioni dell’Asino
Gian Piero Piretto, La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo, Sironi
Gli altri sette più votati:
Barbara Carnevali, Le apparenze sociali, il Mulino
Daniela Brogi, Giovani, duepunti
Giorgio Agamben, Opus dei, Bollati Boringhieri
Marco Revelli, Finale di partito, Einaudi
Guido Crainz, Il Paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi, Donzelli
Mario Lavagetto, Quel Marcel! Frammenti della biografia di Proust, Einaudi
Gabriele Frasca, Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrödinger, Edizioni d’If
[Immagine: James Joyce, ritrattino di Leopold Bloom (mg)].
Ma il Gabriele Frasca de “Dai cancelli d’acciaio, luca sossella editore” è lo stesso Gabriele Frasca de “Rimi, Einaudi”? O è omonimia con il Gabriele Frasca di “Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrödinger, Edizioni d’If”?
Di Gabriele Frasca sento sussurrare qui&lì nei blog letterari online ma nelle (brutte) librerie megastore dove passo non l’ho mai trovato su uno scaffale, per sbirciargli tra le pagine.
Bravo ma di nicchia lui o bravo e basta e a nicchiare è solo una editoria che pensa a tutt’altro?
Saluti,
Antonio Coda