Mercoledì 18 febbraio alle ore 18

Teatro Franco Parenti e Intesa Sanpaolo

presentano la lezione magistrale del ciclo Il piacere del testo

Valerio Magrelli

Il grande monomaniaco

4 magrelli

Chi avrebbe detto che il teatro francese del Secolo d’oro, di Re Sole e Versailles, avrebbe avuto fra i suoi massimi autori il figlio di un tappezziere? Ispirandosi sia ai classici, sia ai comici italiani, Molière seppe unire la satira alla riflessione morale. Così nacquero alcuni fra i più noti caratteri della letteratura occidentale, grandi monomaniaci che sprofondano nelle proprie ossessioni. È il caso del Malato immaginario, l’ipocondriaco, attualissimo eroe dell’inquietudine e del salutismo.

In occasione de IL MALATO IMMAGINARIO di Molière (12 febbraio – 1 marzo),  con Gioele Dix, Anna della Rosa, regia Andrée Ruth Shammah.

http://www.teatrofrancoparenti.it/?p=informazioni-spettacolo&i=1086&tag=CAT_BOOKS

1 thought on “Il grande monomaniaco

  1. Considerazione tanto spontanea quanto improvvida: che orrore le pose degli intellettuali che, fotografati, sentono il bisogno di avvicinare le mani al viso a significare l’intensa attivita’ di pensiero. Lo fanno davvero in molti. Ne abbiamo bisogno? O possiamo permetterci di rinunciare ai vezzi narcisisti, puntando solo sui contenuti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *