[Le prime quattro canzoni sono su testo di Franco Fortini].
Cantacronache, Tutti gli amori (Cantacronache 1, 1971)
Margot, Le nostre domande (Canzoni di una coppia, 1963)
Maria Monti, La marcia della pace (Canzoni del no, 1966)
Laura Betti, Quella cosa in Lombardia (Quella cosa in Lombardia/Piero, 1960)
Le luci della centrale elettrica, I destini generali (Costellazioni, 2014)
ma vai, bellissimo!
derive fortiniane (a quanto pare, di Fortini è la prima strofa, che veniva da un bigliettino scritto quando era insegnante al liceo di Branduardi; ma poi chi sa se è vero):
@ Marchese. Se la prima strofa è davvero fortiniana, ne esce un Fortini keatinghiano-williamsiano…
:-)
E il rifacimento dell’Internazionale? Troppo fuori moda?