cropped-Gabriele-Basilico-Genova-1997-Courtesy-Gabriele-Basilico-and-Photo-Co.-Turin-Italy.jpgGSH Genoa School of Humanities

13 -17 aprile 2015 Genova

Etica o politica? Politica o etica? Prospettiva interdisciplinari

Organizzato da:
Lorenzo Chiesa
Raffaello Palumbo Mosca

Seminari e interventi di:

Alberto Casadei

Lorenzo Chiesa

Andrea Fumagalli

Raffaello Palumbo Mosca

Andrea Tarabbia

Il tema interdisciplinare scelto per la primavera 2015 è quello del rapporto tra etica e politica. Muovendo dal luogo comune che oggi, nell’epoca della presunta fine delle ideologie, alla politica manchi sostanzialmente una base etica, proveremo a pensare come invece proprio in questa fase di crisi sia possibile riarticolare in modo nuovo una loro unione. Quale l’impegno etico e politico che un narratore consapevole deve assumersi nell’epoca della fine della letteratura impegnata classicamente intesa? Quali sono le relazioni possibili in questo contesto tra l’universo del testo e quello dei lettori? E quale contributo, anche sociale, può venire dalla relazione tra la critica letteraria, stilistica e tematica, e i nuovi strumenti offerti dalle neuroscienze? Come recuperare in filosofia l’idea cartesiana di una morale provisoire in chiave antagonistica e di resistenza al capitalismo biopolitico? E inoltre, di fronte al dilagare del precariato, è il lavoro necessariamente un bene?

[Immagine: Gabriele Basilico, Genova (gm)].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *