cropped-hipsters1.jpgdi Daniela Voso

Alcuni sostengono che il fenomeno hipster sia in discesa e che stia per scomparire. Negli Stati Uniti ha avuto già due fasi dal 1999 al 2009, soprattutto a New York, San Francisco, Los Angeles e Seattle; in Europa ha raggiunto il suo apice con un decennio di ritardo, e città come Milano o Roma ne sono ancora piene. Questo particolarmente negli ambienti in cui si concentrano artisti, designer, lavoratori della comunicazione, pubblicitari e creativi in genere. Dunque il Pigneto e Monti per Roma; da via Paolo Sarpi ai Navigli, a Milano.

Una delle peggiori offese che si possa fare a un hipster è quella di chiamarlo hipster. In linea con un esasperato narcisismo, l’hipster non ama essere racchiuso in una definizione, non ama che la sua immagine possa legarsi a uno stereotipo e soprattutto non ama essere uguale a qualcun altro. Detesta essere ciò che oggettivamente è: parte di una serie, o forse l’espressione della nuova conquista capitalista, nello specifico la colonizzazione di un nuovo territorio di consumatori omologati. Resta pertanto impossibile dare una definizione in cui un hipster si possa riconoscere. Chi sono allora gli hipsters degli anni dieci in Italia?

Ho provato per gioco a domandare ad alcune persone tra amici e non. Tra le risposte più diffuse, numerose varianti di “modaioli” o “molto troppo modaioli”. In sintesi: una tendenza del momento. Esiste di fatto un senso di generalizzato disprezzo per questo soggetto alla moda, pigro e autocentrato, impegnato anima e corpo alla ricerca di essere figo figo in modo assurdo. Tra le diverse risposte, quella più interessante mi è stata data però da un giovane incontrato per caso sul treno: «Gli hipsters? Sono forse quei tipi che sembrano dei nerd e che in realtà sono dei fighetti?». Questa apparente semplificazione coglie invece uno dei nodi caratteristici dell’identità hipster. Fare o essere hipster è infatti innanzitutto uno stile di vita. L’hipster di oggi non ha nulla a che vedere con i White Negroes degli anni ’50: è principalmente bianco, ascolta musica indie, mangia bio e prodotti a km 0 (è locavore), si muove in biciletta (magari a scatto fisso), è alla continua e fanatica ricerca dei “buoni sapori di una volta”. La costruzione della sua immagine, come le sue scelte di vita, sono il risultato di una nostalgia per il passato conciliata con l’uso disinvolto delle tecnologie digitali più recenti. Si parla tuttavia di un passato che ci appartiene solo per un verso, perché è quello dell’America degli anni settanta, con alcune concessioni frutto di un’evoluzione interna al fenomeno che raggiunge uno strano sincretismo tra l’estetica rude del boscaiolo americano e quella elegante del dandy europeo. Pertanto camicia di flanella scozzese a quadri e hermit bear si alternano a favoriti, baffi, barbe e acconciature in stile vittoriano. A questi si aggiungono i pantaloni stretti con il risvoltino e gli occhiali con la montatura spessa. In altri termini l’hipster ha recuperato oggetti e comportamenti fuori moda o considerati senza stile nelle comuni accezioni metropolitane per trasformarli nella propria grammatica distintiva rispetto alle masse.

Tuttavia, nonostante la concordanza tra abbigliamento, musica, stile di vita e dimensione massiccia del fenomeno, questo non può essere racchiuso all’interno dei parametri classici propri di una moda giovanile. Gli hipsters delle nostre città non sono adolescenti né studenti, hanno almeno dieci anni di più, e non hanno neppure una posizione politica di qualunque tipo, anzi sono post-politici. Ogni sera file di trenta e quarantenni escono dai portoni di casa per colonizzare i bar di quartiere e, oltre a rovistare tra cantine e soffitte alla ricerca di borsette vintage e giradischi portatili Crowsley, sborsano centinaia di euro in vestiti American Apparel, camice scozzesi (per lei) o floreali (per lui), nel tredicesimo tatuaggio, nell’acquisto dell’ultimo iPhone e in Moscow Mule serviti nei barattoli per le marmellate Quattro Stagioni. Pur appartenendo alla generazione TQ, nella percezione comune l’hipster non ha famiglia: se ce l’ha la nasconde. Certo: l’ingresso nel mondo del lavoro avviene sempre più tardi; e se la fascia d’età in cui erano compresi i giovani negli anni sessanta arrivava a 21 anni oggi si è estesa fino ai 40. Rispetto alla quotidianità, poi, se a 45 anni ancora non hai famiglia, con molta probabilità continui a condurre la stessa vita di quando ne avevi 16 conciliando responsabilità, scuola-università-lavoro, con momenti di socialità fuori casa, party-concerti-aperitivi; se hai famiglia e sei un intellettuale o un creativo, lo stesso, magari cambiando gli orari delle tue attività e la capacità di restare sobrio. In ogni caso, oggi rispetto alla tua adolescenza, hai più soldi a disposizione e la necessità di gestire diversamente le energie. Il dato che colpisce è la dimensione massiccia di questa estetizzazione del trenta-quarantenne alla ricerca (o nel suo tentativo) di uno stile “diverso” e fuori dal comune senso estetico, e il suo carattere inedito. Per la prima volta, un atteggiamento che finora era esclusivo di adolescenti o ventenni si replica nelle fasce d’età superiori e già produttive, come una sorta di esaltazione della creatività del singolo e dell’affermazione della sua specificità rispetto a un’ipotetica massa omologata, che tuttavia genera, di fatto, un nuovo fenomeno di massa.

A tratti sembra di trovarsi di fronte a un movimento di riflusso che mette l’individuo al primo posto. Una forma di anarco-individualismo non sostenuto da una forma di coscienza politica. Nostalgico del passato in piena era capitalista, al riuso creativo dell’oggetto dimenticato in soffitta l’hipster alterna l’acquisto di nuove tecnologie, ma soprattutto orienta i suoi consumi concentrandosi sui momenti di socialità, innovazione e condivisione. Se si esclude la ricerca ossessiva di comportamenti eco-friendly e trovate tecnologiche per migliorare la qualità della vita secondo le autentiche esigenze del singolo senza inseguire “bisogni indotti”, privo di senso di colpa e votato al piacere edonista l’hipster è lontano dal mondo della politica. Per certi versi appare addirittura un reazionario, così come il dandy, l’aristocratico che non voleva accettare la sua decadenza. In ogni luogo in cui vadano a risiedere, gli hipsters fanno schizzare il costo della vita diventando il simbolo dei processi di gentrificazione dei centri urbani e dei quartieri degradati. Di recente a Londra nell’area di Brick Lane durante una protesta contro l’aumento degli affitti, i dimostranti si sono accaniti, ricoprendolo di vernice, sul Cereal Killer Cafe, ritenuto il simbolo della gentrificazione del quartiere portata dagli hipsters. Il Cereal Killer Cafe è un bar monoprodotto che vende esclusivamente cereali provenienti da tutto il mondo, da abbinare a numerosi tipi di latte. Un esercizio commerciale di cui, certamente, si sentiva il bisogno.

Nessuno può avere paura di una tazza di cereali; eppure questa caratteristica del caso potrebbe apparire particolarmente emblematica. È un fatto che le pubblicità dei cereali (e delle merendine) sono state considerate per anni il primo strumento di educazione al consumo delle giovani generazioni, spesso passata attraverso la personificazione del prodotto con personaggi come Clementina del Mulino Bianco o Tony la Tigre per la Kellog’s. Mark Greif in What Was the Hipsters (n+1 Foundation, New York 2010) scriveva che nel 1999 i primi neo-hipster spuntarono a Seattle proprio in reazione all’apice della protesta alterglobalista. Per i neo-hipster il rifiuto del prodotto di massa va allora di pari passo a una sua ammissione spensierata, come liberazione dalle opposizioni ai brand tipiche delle controculture giovanili degli anni ’90. Fin qui tutto bene, il superamento programmatico delle tendenze precedenti è generalmente il punto di partenza di ogni controcultura, ma quella hipster non è una controcultura. L’hipster appartiene alla stessa generazione dei gruppi che fino al 2001 gridavano “No Logo” e “No Oil” indossando felpe con cappuccio e pantaloni larghi, ma quella hipster è una cultura priva di impegno politico. L’hipster non è di sinistra, non è di destra: è post-politico. In un momento di crisi economica che ha investito l’Occidente, l’hipster ritrova nella sfera individuale e in quella ridotta del quartiere la sua dimensione. Non importa che si viaggi da Parigi a Londra a New York (l’hipster è cittadino del mondo) importa che ovunque si vada ci sia la vita di quartiere. Mentre la civiltà crolla, loro si ritirano in piccole nicchie: sono i guru dell’individualismo di massa.

[Immagine: Hipster (gm)].

9 thoughts on “I guru dell’individualismo di massa. Sugli hipsters

  1. Questo pseudo-articolo, farfugliante e imbarazzantemente inutile, è la dimostrazione che LPLC ha toccato una volta per tutte il fondo. Non basta adattare il lessico della Scuola di Francoforte e le pose barthesiane da Sistema della moda per camuffare una parodia idiota della sociologia della cultura nella critica di un immaginario su cui spendere parole rivela tendenze da analfabetismo intellettuale. «L’hipster non è di sinistra, non è di destra: è post-politico». Essere di sinistra vuol dire accanirsi con argomenti provinciali e ruffiani sulla vacuità di una tendenza di cui tra pochi anni nessuno ricorderà neanche più il nome? Io ho la barba e una bicicletta, ascolto musica ‘indie’, occasionalmente ho acquistato da American Apparel, ho bevuto Moscow Mule. Per questo sono un «anarco-individualista» responsabile della sparizione delle ideologie e della deresponsabilizzazione universale? Ho letto anche io il mio Lukács, il mio Adorno e il mio Sarte, ma non mi sento per questo meno complice delle dinamiche assurde del capitalismo globale. Siamo tutti, noi Occidentali, ingabbiati in una struttura seducente da cui non si può pensare di fuggire con lo sprezzo insopportabile di qualche riga su un blog. Eliminare i risvoltini non ci salverà dall’abisso delle nostre contraddizioni disperanti.
    Anche Proust era «privo di senso di colpa e votato al piacere edonista», «lontano dal mondo della politica», un “dandy reazionario”. Non si può condannare con tanto compiacimento una generazione perché è votata all’impegno e alla militanza meno della precedente. Questo sì, non è di destra, né di sinistra. È post-politico, perché è superficiale cretineria.
    E assomiglia ai servizi di Studio Aperto sugli emo di Piazza del Popolo di dieci anni fa.

  2. @Adamo

    Va bene tutto, ma se hai acquistato da American Apparel, sia pure occasionalmente, non hai comunque diritto alla parola.

  3. @Marcel Proust

    Ha ragione, non vendono eskimo, non fa abbastanza ‘conformista rivoluzionario’.

  4. “Mentre la civiltà crolla”???????
    Tipo un semplice fact-checking no?
    Non commento mai nulla, ma questo pezzo è oltre il ridicolo.

  5. Sono d’accordo con Marcel Proust, come sempre del resto.

    Il pezzo è interessante e sento che pure cdemajo porta i risvoltini.

  6. Ma cos’è sta roba? Siete impazziti del tutto? A parte la scrittura pedonale (nel senso di riservata ai piedi come unici lettori), è assente qualsiasi accenno di critica, di scelta, di discesa nelle viscere dell’argomento! Si ripetono gli stessi concetti rigirati, come a sopperire a una voragine argomentativa. Mi spiace, ma no. No, e no. Non può funzionare così. Non si possono pubblicare certe cose su una piattaforma che si dice pregna di contenuti “intellettuali”. Lo ripeto, qui di cognitivo non c’è nemmeno l’ombra. E soprattutto su un argomento che forse sarebbe l’ora di sciogliere in maniera sensata, profonda e acuminata. E chi deve scriverlo non è di sicuro un 68ino nostalgico che dà contro alle nuove generazioni “omologate”. Pasolini & company sono da superare, andate avanti e siate seri, per favor.

  7. Anche a me l’articolo pare un po’ facile, ma tocca un tema che è sicuramente da approfondire e che non riguarda soltanto i TQ, ma anche i V (sì, i ventenni esistono ancora: non è vietato citarli quando si parla di “giovani”). Su un blog come questo, poi, scriverne senza parlare almeno di David Foster Wallace e Wes Anderson mi pare un po’ pochino. Cose interessanti avevo letto in un capitolo di B. Nugent, “Storia naturale del nerd”, Isbn edizioni, in cui i rapporti tra hipsterismo e cultura nerd vengono sondati, mi pare, in modo più preciso.

  8. Non c’è nulla di più hipster della sociologia spicciola sull’hipsterismo. E non c’è nulla di più hipster che proclamarsi anti-hipster. Quando saranno tornati di moda le mountain bike, il cibo del lidl, i pantaloni a zampa e il taglio di capelli, le foto scattate senza aggiungere filtri (ma non quelle in analogico), il taglio di capelli alla Kim Jong-un o i capelli con la riga, spariranno le barbe e si ricominceranno a mettere occhiali senza montatura, non sarà che un altro modo di essere hipster.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *