cropped-tumblr_lgkeeeuIth1qdprexo1_1280-1.jpga cura di Andrea Lombardi

[Negli ultimi vent’anni il campo culturale italiano è cambiato profondamente e alcuni dei mutamenti più radicali sono stati generati dalla rete. Dai primi forum ai blog fino ai social network, internet ha mostrato una grande vivacità letteraria e ha prodotto dei fenomeni che troppo spesso, per pregiudizio o timore, vengono ignorati. Oggi questo rapporto è giunto a una fase per così dire istituzionale, una fase che consente di definire o quantomeno di interpretare aspetti che fino a poco tempo fa apparivano poco chiari. Di qui l’idea di un’inchiesta sul rapporto fra gli scrittori e Facebook, il social network più usato, quello che racchiude alcune peculiarità delle forme online sorte in precedenza, ma che ha prodotto tipi di scrittura e di interazione nuovi e dirompenti. Le interviste contengono domande fisse e domande legate all’attività specifica degli autori intervistati (Andrea Lombardi)]

1) In che anno ti sei iscritto a Facebook e che cosa ti aspettavi quando l’hai fatto?

Sono entrato nel 2009. L’ho fatto per curiosità. Mi aspettavo nient’altro che un rapporto interattivo con la gente che frequenta il web, in particolare con le persone che si occupano di scrittura, che è la cosa che mi interessa in questa fase della vita. L’esperienza Tash-blog si stava concludendo, non riuscivo più a usarlo, le energie mi servivano tutte per il libro che stavo scrivendo. Poi il server chiuse i battenti, ho copiato e salvato tutto e sono passato a divagarmi su Facebook. Mi sembrava più vivace, più interattivo, una cosa a metà tra la chat e il blog. Era molto di più, allora non lo sapevo. Dalle novità del web non mi aspetto mai nulla di veramente nuovo e speciale: sono solo curioso di andare a vedere. Anche Twitter mi incuriosisce, ma temo mi porti via troppo tempo. Tendo alla dipendenza: se entrassi anche in Twitter, non lavorerei più. Però mi interessa molto. Twitter è un nuovo strumento di informazione, sta su ciò che accade istante per istante, mentre Fb richiede un tasso di elaborazione più lento, meditato, indiretto, divagante. 

2) All’inizio hai pensato di dover gestire il tuo profilo tenendo conto del fatto di avere un’immagine pubblica in quanto scrittore o non ti sei posto il problema?

Sulle prime non me lo sono affatto posto, perché non pensavo di avere un’immagine pubblica e non lo penso nemmeno ora. Nel senso che se ho un’immagine pubblica il mio pubblico è molto ristretto. Avevo avuto per anni un po’ di riscontro usando il mio primo nickname, Tashtego, che usavo per il blog e per un’interazione piuttosto fitta con Nazione Indiana, dove approdai più o meno al tempo della Scissione, cioè quando Moresco e i suoi amici se ne andarono per fondare Il primo amore: facevo discussioni accalorate e polemiche e anche qualche post. In seguito, una volta su Fb, decisi di abbandonare Tashtego per il mio vero nome, forse perché nel 2007 avevo pubblicato Dove credi di andare e mi sembrava stupido nascondersi dietro uno pseudonimo. Del resto su Facebook l’abbandono del nickname fu un fenomeno di massa, un vero e proprio salto di qualità: da gioco, il social diventava un ampio e abbastanza aperto strumento di comunicazione. Per la prima volta si metteva faccia e nome e cognome. C’è ancora qualcuno che usa pseudonimi, ma è una minoranza.

 3) Che tipo di materiale condividi nella tua bacheca? Quanto è riconducibile al tuo ruolo pubblico e quanto alla vita privata? Si può parlare, nel tuo caso, di una poetica di Facebook?

 Poca vita privata, in tutto questo tempo avrò postato sì e no tre immagini della mia fidanzata, anche se il privato (se ha ancora senso questa parola) filtra comunque in gran quantità. Qualcosa del mio passato sicuramente l’ho postato intenzionalmente, persino un’immagine del mio matrimonio. Ma di veramente privato posto molto poco, anche se, come dicevo, un po’ di privato traspare sempre dai post: dai miei e da quelli altrui. Tuttavia, può anche accadere che qualcuno stia veramente male, addirittura stia morendo e su Fb non si percepisca assolutamente. Il web, dunque anche Facebook è un’inedita forma di comunicazione incorporea, che cela la bellezza, ma anche la bruttezza, lo stato di salute, l’età, insomma il soma e la realtà della nostra condizione corporea, assieme alla cultura materiale che ci circonda. Il web mette in evidenza solo mente e linguaggio, dunque in definitiva cultura e intelligenza. Le foto di sé non mancano, ma alla fine contano mente e linguaggio.

Per quanto riguarda il post da Facebook, credo si possano fondamentalmente suddividere in due tipologie: il post scritto e il post parlato. Il post scritto è quello per così dire pre-meditato e composto con cura, badando alle parole, alla sintassi, al costrutto e al contenuto. Spesso si tratta di materiali elaborati autonomamente fuori del social. Ma altrettanto spesso questi post vengono scritti perché in quel momento si ha voglia/bisogno di condividere riflessioni ed emozioni. Poi c’è la poesia. Credo che il clima di Fb sia refrattario alla poesia, ma ce n’è comunque molta. Io stesso in passato ho postato qualche verso. Ora però ho preso l’abitudine di nascondere quasi tutti i contatti poetanti: un po’ perché i testi sono spesso molto brutti, spesso troppo intimi, e un po’ perché la poesia vuole un altro tipo di attenzione di quella che sei disposto a concedere su Fb.

C’è un Facebook immeditato e un Facebook mediato. Il post immediato (e parlato) è quello che viene lì per lì, magari quando sei al computer per lavorare o quando leggi il giornale la mattina sul tablet, oppure alla sera quando ti arriva qualcosa dal telegiornale. Mi capita di ascoltare una notizia e magari la riporto sulla mia bacheca, o butto lì un commento. Sono testi che hanno più a che fare con il parlato, soprattutto quando si tratta di commenti, spesso seguiti dall’emoji, che serve a definire l’umore, la natura emozionale di ciò che viene buttato lì alla rinfusa e nell’immediato, senza pensare. Sul Fb meditato ci si può anche lavorare molto: mi è capitato di fare post di dieci righe su cui sono stato una mezza giornata. A un certo punto mi sono chiesto: «ma per chi, per cosa, hai lavorato?». Me lo sono chiesto molte volte – qui passiamo alla questione della poetica – e alla fine mi sono risposto «hai lavorato come scrittore, ma su un mezzo diverso, dove sarai letto subito: cioè hai lavorato come scrittore-che-vuole-essere-letto-subito».

Qui sta uno dei nodi della questione. Facebook è immediato, l’hai sul pc, sul tablet, sullo smartphone, ovunque e comunque. Non ti stacchi realmente mai. Questo aspetto è decisivo, marca la differenza con il vecchio mondo disconnesso e il nuovo mondo che si sta progressivamente connettendo. Il web e conseguentemente anche Fb, viene visto da molti come una cosa negativa. Probabilmente lo è. Voglio dire, per me in parte lo è, per via della dipendenza che mi provoca e perché mi fa «perdere tempo» rispetto al mio lavoro primario che, in quanto scrittore, sarebbe la costruzione dell’«opera». Ma ciò che in questi anni si sta costruendo, cioè un sistema di connessione inter-umana mai esistito prima nella storia dell’umanità, non è in sé né negativo né positivo: semplicemente sta accadendo. E’ un fenomeno su cui nessuno, a quanto pare, può influire, se si eccettuano coloro che ne detengono e ne gestiscono vaste porzioni: del resto meglio non dimenticare che siamo di fronte alla solita sequenza scienza-capitale-tecnologia-industria-consumo-profitto-(di nuovo)scienza… E così via. Un loop inarrestabile, per certi versi esaltante ma pieno di contraddizioni.

4) Come interpreti i mutamenti che la rete ha generato?

E’ inutile vederli come una specie di nuova tecno-apocalisse. So di scrittori, so di gente colta che non ha nemmeno la posta elettronica: pensa, legge e scrive libri, interviene sui giornali e non ha la minima idea di cosa sia il web. Tempo fa ho letto un pezzo critico di Renato Barilli sul romanzo Panorama di Tommaso Pincio, dove Facebook viene così descritto: «…un sistema telematico di dialogo a distanza, confortato anche da immagini, e così il nostro soggetto autistico riesce a dialogare da lontano con una creatura, tale Ligeia Tissot…». Molto divertente. Resta il fatto che a questi intellettuali, per altri versi ben novecentescamente attrezzati, sfugge molto, moltissimo, di ciò che accade nel presente. Con questo non voglio dire che partecipando, sia pure molto parzialmente (il web è ovviamente molto più vasto dell’area che solitamente frequentiamo), si riesca ad avere davvero cognizione del cambiamento, ma restandone completamente fuori non si riesce nemmeno a sospettare la portata epocale di ciò che sta accadendo. Uno scrittore oggi può stare dentro o fuori della corrente, lasciarsene trascinare oppure ignorarla, come fa per esempio Claudio Magris che scrive i suoi libri nel caffè San Marco di Trieste con penna stilografica su quaderni di buona carta. Ma se decidi (o ti capita) di starci dentro, ti accorgi ben presto che anche nell’uso letterario del web esistono diverse modalità e maniere e scopi. C’è il pezzo lungo e meditato destinato alla «pubblicazione» sul tuo blog, o metti su Le parole e le cose, Doppiozero, 404: file not found, Nazione Indiana, La poesia e lo spirito (cito a caso e a memoria), un testo che può anche essere un repêchage: tengo una specie di diario dove accumulo materiali che possono essere usati (o non usati) per il web. Oppure scrivi su richiesta, direttamente per il web, pensando alla lettura a schermo, ai tempi di attenzione, alla struttura testuale.

Esiste insomma una scrittura per il mezzo (cioè quella immediata che si produce nei social) e una scrittura tramite il mezzo, che è prodotta a prescindere dal web e potrebbe essere pubblicata ovunque. Per uno scrittore possono essere interessanti entrambe le modalità. Nella frequentazione prolungata e giornaliera arriva un momento che ti accorgi di partecipare a un’opera frammentaria, pluri-finzionale, interlocutoria e soprattutto interattiva. Un insieme di testi che appartiene a quella che, in mancanza di altra denominazione, chiamerei «letteratura webbica» in cui l’opera è appunto quantica, fatta di piccole porzioni, spesso staccate. Sono cose tue e di altri, sovente scambi, in cui si può leggere una poetica plurima, spesso finzionale, nella quale uno o più soggetti scriventi mettono in scena un gruppo di personaggi che ogni giorno dialogano tra loro, improvvisando, in una commedia che è allo stesso tempo finzione, critica del presente, satira culturale, autobiografia, discussione e molto altro. Per esempio Tommaso Pincio, Teresa Ciabatti, Francesca Serafini, Riccardo Falcinelli, Gaja Cenciarelli e altri, utilizzando i più diversi materiali (parole, video, link, musica e immagini, talvolta adattate o costruite ad hoc) tessono ogni giorno quello che chiamerei un testo collettivo, ma interattivo. Ne risulta una commedia quotidiana fatta di una continua interazione tra persone che si sono scelte ruoli coincidenti solo in parte con le loro identità, spesso sottilmente auto-ironici, come quello costruito da Ciabatti, che quotidianamente stimola interventi e commenti da figure che la seguono e interagiscono con lei, giocando sullo stesso piano e allo stesso modo. Ne esce qualcosa di indefinibile e di non-riproducibile su altri media, molto interessante, con punte di sottile genialità collettiva. Tra i miei contatti che fanno un uso interessante di Facebook c’è per esempio Manuel Peruzzo, giovane scrittore con intelligenza tagliente, che sta su Fb in modo molto personale: usa spesso materiali privati, a volte sfacciatamente intimi, ma con un alto livello di scrittura. Ne risultano brani di fulminea acida lucidità, con uno sguardo sul costume contemporaneo scevro da qualsiasi affettata correttezza, completamente libero da ogni appartenenza politica, com’è frequente nella sua generazione. Potrei fare altri nomi, dai quali imparo molto.

Facebook produce questa letteratura quantica, polifonica, istantanea e destrutturata. E soprattutto involontaria, anche se di solito prodotta da gente che nella vita fa un mestiere direttamente/indirettamente legato allo scrivere. La qualità è tanto più alta quanto più è priva di finalità estetiche. Succede qualcosa di simile a quello che succedeva nei club jazzistici di New York degli anni Sessanta. Gente si incontrava per suonare e faceva cose che pochissimi ascoltavano, cose che subito si perdevano, ma che, per gli astanti e nell’attimo in cui esistevano, avevano senso. Anni fa, ascoltando un disco live di Coltrane, ho appuntato quattro parole su un post-it che mi tengo incollato accanto al tavolo di lavoro. La prima è sperimentazione, e in Fb, cioè nell’ambito dei miei contatti, c’è una forma, non sempre involontaria, di sperimentazione. La seconda è superamento. Nel jazz superamento significa che domani non suonerai come suoni oggi, perché sarai andato avanti, perché quello che ti interessa oggi domani non ti interesserà più: su Facebook e in generale nel web c’è un attestarsi, collettivo & quotidiano, su posizioni sempre differenti, così variano i temi che si toccano e il modo in cui si trattano, si discutono. Poi c’è la dissipazione, che è appunto il fare per il fare, il gesto che si perde, che non viene registrato, che prima di scomparire viene osservato solo da pochi tuoi simili. Nel jazz c’era una continua contaminazione, che su Fb è un continuo intrecciarsi di temi e contatti, un reciproco influenzarsi, che è la deriva delle conversazioni e la deriva stessa dei post. Talvolta possono verificarsi vere jam session di commenti.

Sembra indebolirsi il prestigio dell’opera conchiusa fatta e finita, mentre sembra rafforzarsi una particolare forma di scrittura breve come manifestazione di pensiero istantanea e soprattutto interattiva. Computer, interattività, virtualità eccetera, si intrecciano in modo complesso e non-prevedibile. Mi verrebbe da dire che ogni giudizio lo daremo tra vent’anni, ma tra vent’anni nulla di ciò che oggi è in atto si sarà fermato, ma si sarà evoluto, sarà stato superato. Non sappiamo come. Sappiamo solo che quella del superamento è ormai una condizione permanente della contemporaneità. Nessuno può sfuggirgli, nemmeno la vecchina apparentemente fuori da tutto: un giorno si presenta in banca e scopre che tutte le operazioni non le farà più allo sportello, ma al bancomat. Lo sportello non c’è più, i cassieri non ci sono più, i funzionari sono spariti e restano solo i consulenti finanziari. La banca si sta trasferendo in rete. Ma lei non ha nemmeno un pc, in casa.

5) L’intromissione del privato quale conseguenze ha, a tuo parere, sui lettori? Lo scrittore perde l’autorevolezza che scaturisce da un rapporto fondato esclusivamente sulla lettura delle sue opere?

Non mi pare che su Facebook, cioè tra i miei contatti, ci sia molto privato. Ogni tanto, in un post o in una foto, se ne intravedono tracce più marcate, ma in genere c’è un certo riserbo. Per quanto riguarda l’autorevolezza di uno scrittore, ammesso che sia importante (non lo è), io non credo che nasca dalla distanza ma dalla sincerità. Se ti riferisci al danno che può derivare alla mia inesistente auctoritas dal fatto di stare su Fb, debbo dire che se uno scrittore si preoccupa di cose del genere è segno che ciò a cui tiene sopra tutto è alla carriera letteraria, al potere, alle pagine della cultura dei giornali. Ma in ogni caso l’autorevolezza non viene dalla «distanza». Penso a Walter Siti, i suoi libri sono molto «privati» e tuttavia la forza (starei per dire la dominanza) gliela conferisce la scrittura che c’è dentro: il problema non è il privato, ma il modo in cui viene tradotto in parole. L’aura letteraria, quindi se vuoi l’auctoritas, nasce solo dalla qualità della scrittura.

Non so valutare quanto del mio privato è finito sulla mia bacheca perché sinceramente non ho mai capito cosa sia, il privato. Voglio dire che penso di non averne mai avuto e che tutto ciò che mi riguarda sia raccontabile. Se non lo racconto non è per non essere giudicato come uno che racconta i cazzi propri, ma principalmente per non annoiare. Tuttavia non si può negare che il concetto di privato si sta modificando e che si sta restringendo l’area pertinente di informazioni personali. Ma un tempo la società era più chiusa, vigeva la riservatezza borghese, esisteva ancora il «salvare le apparenze», eccetera. Oggi si va verso l’apertura dell’intimo e la sua disgregazione come recinto invalicabile. Nell’era post-borghese non esiste quasi più la privacy. Se per esempio prendi la metropolitana a Roma, noterai che non esistono più le «apparenze», il decoro nell’abbigliamento, la riservatezza per esempio nel telefonare: tutti possono/devono sapere i cazzi tuoi. Non so se sia conseguenza dell’espansione della rete (non credo), ma la privacy come la conoscevamo si sta naturalmente distruggendo. È un aspetto molto importante della nuova civiltà in arrivo. C’è poi un aspetto del concetto di privacy che è «di destra», nel senso che ha a che fare con la differenza tra immagine pubblica e vita privata tipica delle borghesie conservatrici. Virtuosa la prima, più libera la seconda. Oggi esiste la virtù del vizio, il vizio esibito e virtuoso (purché politicamente corretto), ma qui si apre un ventaglio di questioni molto ampio, che non toccherei. La difesa della privacy in rete è un aspetto secondario, di cui mi importa poco.

Ciò che piuttosto mi infastidisce in Facebook, come mi infastidisce di qualsiasi altro luogo, è la stupidità. Naturalmente ce n’è un tasso molto alto, ma può essere filtrata: quando ti accorgi della presenza di contatti che ti risultano sgradevoli, puoi nasconderli o bannarli (bannare strano neologismo che si distingue da dannare per una sola lettera), cioè eliminarli completamente. Non voglio avere lo schermo invaso di stronzate quando apro Fb, quindi nascondo o banno spesso. La maggior parte delle persone, sia in rete che fuori, non è interessante e allora si seleziona, esattamente come si fa nella vita reale, si cerca di scegliere le «amicizie», come si dice su Facebook, anche se sono per lo più dei contatti. Qualcuno mi chiede il contatto perché ha letto La vita in tempo di pace e gli è piaciuto, la cosa mi dà piacere e allo stesso tempo mi crea imbarazzo, ma se una persona è riuscita a finire il mio libro gli devo rispetto e gratitudine. Quindi me la tengo come amica anche se dice un sacco di cazzate. La rete mi ha anche donato molte amicizie, nuove e vere, che da anni frequento regolarmente nel real-mondo. Passo molto tempo da solo e mi sta bene così, perché i rapporti diretti, vis à vis, mi fanno fatica: quindi nel bene e nel male Fb mi serve, è quasi l’unica forma di relazione che ho con altri umani. 

6) La diffusione dei social network è probabilmente il fattore principale che ha portato alla fine del periodo d’oro dei blog personali. Nel tuo caso c’è un collegamento tra l’interruzione di Tash-blog, che hai gestito dal 2005 al 2011, e l’approdo su Facebook? Quali differenze e quali elementi di continuità esistono tra l’attività che portavi avanti nel blog e quella prodotta sul tuo profilo?

Il blog è uno strumento tipico della connessione saltuaria che si aveva fino al 2010, anno in cui l’iPhone4 ha una diffusione planetaria. Si stava meno in rete, c’era molto meno wifi in giro, scrivevo i miei pezzi per il blog sul computer e poi, quando avevo la possibilità di connettermi, li postavo. Producevo testi per così dire tradizionali e a un certo punto ho disattivato i commenti, perché a quei tempi non esisteva o quasi l’etichetta, il savoir faire webbico: si stava in rete in forma anonima, mascherati da un nickname, la rete era violenta, spesso molto sgradevole. Oggi se esiste un’etichetta di rete lo dobbiamo a Facebook, dove si entra con nome cognome indirizzo numero di telefono, dove si è geo-localizzati fotografati identificati, eccetera. Prima il web era un territorio molto selvaggio. Disattivando i commenti Tash-blog non era più interattivo, era semplicemente un sito dove trovavi cose scritte. Il blog serviva per dare sfogo alla mia necessità di scrivere tutti i giorni. Dopo la pubblicazione del primo libro di racconti (Dove credi di andare, Mondadori 2007) il blog si è progressivamente e lentamente indebolito attenuato diradato: mi accorsi che non mi andava più di impiegare le mie deboli energie per scrivere pezzi lunghi in rete. Ormai i materiali che credevo di sprecare sul blog mi servivano per il libro che avevo in mente e che di fatto stavo già scrivendo. Facebook mi incuriosiva e mi consentiva di pubblicare pezzi brevi o brevissimi, insomma di stare in rete – pensavo allora – senza troppa dedizione. Tuttavia nel 2008 l’editore Le Lettere mi avrebbe pubblicato in volume alcuni pezzi usciti sul blog (Questa e altre preistorie, collana Fuori Formato diretta da Andrea Cortellessa). Tutto da indagare mi sembra sia il rapporto tra materiale pubblicato in rete e lo stesso materiale trasportato nel cartaceo. Anche tra Facebook e l’editoria cartacea esiste un rapporto: alcuni autori, come Christian Raimo e Gaja Cenciarelli, hanno fatto un libro di materiali precedentemente pubblicati su Fb, naturalmente con un certo grado di modificazione, di aggiustamento, integrazione, pulizia, editing.

Stando su Facebook mi sono progressivamente reso conto che per me era quasi una rovina: vi spendevo molto tempo e molta energia, mentale e scrittoria. Ma non pensavo che mi avrebbe quasi azzerato come scrittore, cosa che invece mi sembra stia facendo. Sto pensando di uscirne, anche se nel frattempo è diventato quasi per tutti il luogo dove stare in rete, perché è lì che per prima cosa si è cercati, contattati, letti. Ho amici che si sono cancellati, io non sono tanto sicuro di volerlo fare. Conosco persone che stanno molto in rete, ma non sui social, persone che rifiutano l’interattività quotidiana, dove io invece sono rimasto intrappolato. Mi è stato detto che ci sto troppo. Credo sia vero. E tuttavia per adesso trovo molto difficile farne a meno.

Fb può diventare il luogo più importante ove riversare la propria attività letteraria. E’ un modo di fare letteratura molto pericoloso, ma solo se il tuo scopo, il tuo vero lavoro è produrre «opere», cioè libri, possibilmente cartacei. Sono tra coloro che rischiano l’annientamento: se sei uno scrittore e finisci per scrivere soltanto cose estemporanee su Facebook, stai varcando la soglia di un territorio sconosciuto, dal quale potresti non più tornare. Quindi cerco di difendere la parte di me che punta ancora all’opera. Per esempio alcuni materiali, che forse un tempo avrei messo su Fb, oggi li risparmio, li accantono per un libro che credo di avere in mente. Ma molti temi che ho intenzione di sviluppare sono già sulla mia bacheca Fb. La cosa non mi preoccupa affatto, tuttavia in questi ultimi tempi filtro di più la mia roba, la risparmio per un uso apparentemente più «letterario».

Non c’è dubbio che se qualcuno oggi vuole studiare uno scrittore che pubblica in cartaceo, ma sta anche su Facebook, la prima cosa che deve fare è osservare molto attentamente la sua timeline. Perché molti materiali sono già lì. Non so se le nostre bacheche resteranno in rete come impronta sempiterna del nostro passaggio sulla Terra, ma mi piace pensarlo. Molto bella la cosa che ha scritto Giulio Mozzi sulle bacheche abbandonate per la morte dei titolari. Sono lì, puoi tornarci, rileggerle, studiarle. Il tema della morte in rete come conseguenza della morte reale mi ossessiona: credo si possa calcolare il giorno in cui il numero di bacheche morte supererà quello delle bacheche vive. O forse no. Non so. Gino Tasca, uno scrittore padovano con cui ebbi contatti in rete molto prima che esistesse Facebook, si ammalò e morì rapidamente, ma restò lucido fin quasi all’ultimo istante senza fare alcun cenno alla sua malattia. Se lo collego al suo stato di allora, è molto commovente. Lo considero un esempio di web-letteratura: la vicenda umana si traduceva in una scrittura pubblicata nell’istante in cui si svolgeva, ma la scrittura non ne parlava direttamente: ne risentiva. Molti vedono questo aspetto con riprovazione. Li capisco solo parzialmente.

7) Il circuito di Internet prevede l’equivalenza degli utenti in quanto produttori di contenuti, il che mette in crisi la gerarchia autore-lettore ponendoli sullo stesso piano nelle sedi online. Come interpreti tale rapporto, anche alla luce della tua esperienza su Facebook?

Non la metterei in termini gerarchici. Su Fb ci sono produttori e fruitori, ma la maggior parte dei presenti non è composta da produttori. C’è un sacco di gente che sta regolarmente in rete e non scrive una parola di commento. Molti sembrano presi dalla vita che c’è fuori Fb e fanno solo commenti brevi, talvolta di circostanza, senza un particolare contenuto. I contenuti – per contenuti intendo parole, frasi, argomentazioni che ti accendono qualcosa nella mente, che ti provocano un qualche genere di reazione – sono abbastanza rari. Ma l’abolizione di ogni «gerarchia» autore-lettore resta virtualmente vera: teoricamente c’è «parità» totale, in realtà c’è chi produce e chi fruisce.

Un fenomeno interessante è costituito dalle persone che imparano a scrivere in rete, come accadde a me nel corso dei miei primi anni sul web. A furia di scrivere cose e cosette ti interessi alla scrittura, diventa una specie di godimento, una pratica quotidiana che si guadagna gradualmente spazio fino a trasformarsi in un’inaspettata modalità espressiva. Successe a me anni fa ed è accaduto anche ad altri: frequentare blog e forum e chat letterarie può diventare un training efficace. Ho visto contatti Fb migliorare costantemente la loro scrittura, li ho visti coltivare alcuni temi con costanza, li ho visti approfondirli poeticamente, ma quasi sempre in modalità quantica: porzioni tematiche di testo (che per esempio nel caso di Mirko Volpi si sono trasformate in un ottimo libro, Oceano Padano), via via sempre più focalizzate, approfondite e proposte, direi meglio esposte, alla lettura interattiva. Esistono persone che si manifestano raramente, ma che hanno buone capacità di scrittura. Magari non diventeranno mai scrittori o scrittrici come si intendono comunemente fuori del web, ma in rete lo sono, anche se non hanno l’interesse (o la capacità) di strutturare un’opera. Questo è un punto cruciale: opera/non opera. Se noi consideriamo scrittore solo colui/lei che costruisce intenzionalmente l’opera conchiusa, con un inizio uno svolgimento una fine, una sua identità tematico/stilistica, eccetera, allora di veri scrittori in rete ce ne sono pochi e quei pochi lo sono principalmente fuori della rete, nel senso che non vivono o esistono grazie alla rete. Ma se consideriamo scrittore anche chi produce più o meno quotidianamente materiali di qualità, che non diventeranno mai un’opera, che però nel momento in cui li leggi ti procurano piacere intellettuale ed estetico, allora anche su Fb ne troverete un buon numero. Nell’immenso mondo webbico sicuramente esistono personalità che non usciranno mai fuori, che magari non cresceranno mai, ma che qualche volta hanno il germe della genialità. Si vedono benissimo, o almeno a me sembra di vederle. Non so se davvero credo nel talento, ma quando mi ci imbatto in rete ho un soprassalto di gioia estetica. Come mi accadde con Emmanuela Carbé, quando l’incontrai nell’antico forum Holden, poi chiuso: era una liceale, ma digitava stringhe di testo fulminee, di straordinaria intelligenza poetica. La stessa che poi ha espresso nel suo libro, Mio salmone domestico, nato dalla produzione del suo blog personale. Il talento emerge anche in Facebook.

8) Richiamando un aspetto già emerso a proposito dell’immissione del privato, credi che la virtuale abolizione della gerarchia autore-lettore invalidi, nel circuito di Facebook, l’auctoritas dello scrittore?

Per uno scrittore ci sono molti modi di stare su Facebook. Si può farne un uso che definirei «oracolare» com’è il caso di alcuni scrittori: fanno i loro post, in alcuni casi incomprensibili, in altri casi autoreferenziali, in altri ancora letterari, si beccano una certa quantità di mi piace da parte degli adepti, più qualche commento adorante e almeno per quel giorno finisce lì. In genere hanno una presenza saltuaria. Poi c’è la modalità promozionale dello scrittore che non mette niente su Facebook, ma pubblica le locandine delle presentazioni che farà, oppure segnala una sua presenza in radio o in tv, posta il link o la foto di un pezzo critico che lo riguarda, eccetera: è un uso fondamentalmente pubblicitario, auto-riferito. Ma il narcisismo e l’autoreferenzialità non risparmiano nessuno, dentro e fuori della rete. Si sta in rete per narcisismo. La rete ti dà la soddisfazione immediata dell’essere letto, magari da trenta persone, però quelle trenta l’hanno fatto sicuramente. Quando vado alla Feltrinelli più vicina (nel settore urbano dove vivo, la prima libreria è a due fermate di metro) vedo che una copia di La vita in tempo di pace sta sempre lì, nessuno la compra. Ma fino a un mese fa ce n’erano due, quindi una è andata via: com’è potuto accadere, a due anni dall’uscita? Credo che lo debba alla mia presenza su Fb e all’effetto promozionale diretto/indiretto che produce, a quel minimo di visibilità che ti dà. Non è un effetto eclatante, e tuttavia aiuta a far circolare il tuo lavoro.

Probabilmente in quella che pare e per molti aspetti è una vicinanza tra autore e fruitore si perde l’aura. Infatti gli scrittori su Fb di solito stanno istintivamente molto attenti a tenere le distanze da quelli che li leggono, che in questi casi si dicono follower. Scrittori che usano accorgimenti: per esempio non commentano mai i post delle bacheche altrui, soprattutto quelle di altri scrittori, rispondono raramente ai commenti che compaiono sulla propria, non chiedono il contatto ai loro colleghi, perché segretamente la considerano una diminutio. Insomma, anche su Fb, vogliono mantenere lo status autoriale conquistato in anni di lavoro e di intenso networking.

Secondo me questo è un modo di stare su Facebook un po’ a tirarsela. È gente che ha paura di perdere la propria immagine pubblica, sulla quale magari sta costruendo una carriera, gente che ha paura di essere confusa nella massa, di diventare un common. Ma soprattutto non hanno voglia di dedicarsi al mezzo, non gli interessa. Questa modalità di stare sui social non mi riguarda. Se sto su Facebook ci sto come produttore, come lettore, come commentatore, ci sto per fare amicizia, per litigare, per partecipare alle polemiche, alle analisi sul presente che Fb produce di giorno in giorno. Insomma ci sto in maniera completa, profondamente immerso, senza rinunciare però alla prerogativa di selezionare i miei contatti, quindi di scegliere la cerchia di persone cui appartenere: fb è un sottoinsieme della rete, che a sua volta contiene enclaves relazionali potenzialmente sterminate ma di solito abbastanza ristrette.

9) Hai parlato dei modi di utilizzare Facebook e la rete da parte di chi ci sta. Che cosa pensi, invece, di coloro che per varie ragioni si rifiutano di instaurare un rapporto con il web?

Esistono molte persone che non hanno un rapporto con la rete e che non l’avranno mai, che sono estranee alla rete, ne sanno poco e fondamentalmente non la capiscono. Altri, come il sottoscritto, ci sono dentro da quasi vent’anni, ma non ne sanno molto di più. Certe volte mi chiedo se starei meglio senza rete. Forse sì. Comunque, non conoscendola, probabilmente mi asterrei dal dirne qualcosa. Per esempio mi fa sorridere Alfonso Berardinelli, persona intelligente che seguo con molto interesse, quando parla male della rete. Senza però mai esserci entrato. Senza esservisi mai immerso a lungo, senza esserne stato modificato. Perché è questo che accade: la rete ti modifica. Molte persone perfettamente estranee alla rete credono di poterne parlare e in genere ne parlano male, perché chi non la frequenta nutre un profondissimo, fondato, sospetto che sia un luogo di perdizione. Anche per chi la conosce, diffidare della rete è abbastanza normale e direi usuale, ma almeno è un sentimento che ha cognizione di causa: sai che la rete è pericolosa, perché ti prende.

Tuttavia c’è una generale questione di fondo, terrificante per me, che è il cambiamento da cui siamo (noi novecenteschi?) travolti. Non è un cambiamento di hardware, gli oggetti fisici sono cambiati poco o niente: quando scendo di casa trovo lo stesso marciapiede che c’era vent’anni fa, le case automobilistiche hanno rinnovato i modelli ma restiamo comunque nella civiltà del fuoco, gli infissi delle case sono un po’ migliorati, però complessivamente, almeno in questa parte di mondo, l’hardware delle cose e dei dispositivi cambia lentamente. Quello che sta cambiando è il software, che finirà per trasformare anche l’hardware. Il software delle cose ce lo stiamo inventando adesso. Gli organismi già ce l’hanno, nel senso che per 3.5 miliardi di anni si sono costantemente evoluti fino ad avere ciascuno un sistema nervoso. Le intelligenze umane stanno costruendo il sistema nervoso delle cose materiali e delle macchine.

La rete fa parte di questo processo, anzi ne è il fenomeno principale ed è la causa prima dell’accelerazione in atto. Il software produce rete che a sua volta produce software e così, via, sempre più rapidamente. I cambiamenti sono molto rilevanti, anche in settori inaspettati. Penso al sotto-fenomeno costituito dai rapporti tra rete e politica. Sono convinto che i social siano stati determinanti nell’elezione del Presidente della Repubblica quando venne a scadenza il settennato di Napolitano, che fu poi rieletto. Mi sembrò di assistere a una sorta di isteria collettiva, che si generava nei social, ma riusciva a influenzare momento per momento deputati e senatori riuniti per votare: credo che Twitter giocò un ruolo decisivo nell’espressione di un dissenso in presa diretta del tutto sconosciuto prima di allora, che ebbe la sua influenza su quanto stava accadendo in aula. Il popolo di twittatori era in realtà era una minoranza infima di cittadini e però molto attivi e apparentemente capaci di giocare un ruolo soltanto usando l’interattività istantanea. È solo uno degli aspetti del rapporto tra la realtà e la sua simulazione/rappresentazione/finzione webbica: assistiamo continuamente a fiammate emotive capaci di invadere istantaneamente pressoché tutto lo spazio dei social, in particolare quello di Fb. Ma sono cose per analisti del web.

10) Da tempo si dice che i social network abbiano aperto una nuova fase della storia del web letterario. Qual è la tua posizione a riguardo e come giudichi, in generale, la loro comparsa?

Mi sembra che la rete abbia generato un uso della parola scritta assolutamente senza precedenti. Un secolo fa, prima del telefono, si scriveva. Poi via via sempre di meno fino all’esplosione attuale della scrittura di rete. Sembra una cosa epocale. Parlare è apparentemente più facile di scrivere, ma non è così: la conversazione richiede prontezza e capacità empatica, ci sono forme linguistiche e formalità da rispettare, è tutto più faticoso, c’è la voce da gestire, il dialetto, la sintassi: preferiamo interagire con messaggi, in genere brevi. Questa inaspettata ipertrofia della parola scritta è generata da una rete di contatti potenzialmente infinita che ci portiamo in tasca con gli smartphone. È un rapporto immediato e molto stretto con la scrittura: ne produciamo continuamente e qualche volta si tratta, come ho detto, di stringhe di letteratura veloce, cioè di qualcosa di completamente diverso da ciò che abbiamo inteso sin qui come letteratura, come opera letteraria, eccetera. Si tratta di uno degli aspetti del problema, ma in linea di massima non sono in grado di formulare un giudizio su questo e su tutto il resto. Se però mi chiedi se la rete modifica la letteratura ti rispondo di sì. E se mi chiedi se quella che facciamo in rete è letteratura ti rispondo ancora di sì, lo è. Facebook, per esempio, genera una specie di opera collettiva fatta di brevi brevissimi interventi. Non credo che noi si possa decifrarli pienamente. Ma dentro c’è come si viveva negli anni Dieci del ventunesimo secolo. Forse qualcuno si prenderà la briga di decifrarli, sempre che si conservino e restino consultabili: centinaia di milioni di voci, miliardi di parole scritte, in una sorta di verbosfera tendenzialmente infinita che avvolge un mondo che si auto-narra ad ogni istante.

[Immagine: Adam Simpson, Poster di The Social Network (gm)].

22 thoughts on “Scrittori e Facebook/1. Francesco Pecoraro

  1. Perdonate gli accostamenti arditi.

    Ma, in certo qual modo, i Fedeli d’Amore di Dante erano la “cerchia” di un social network.

    E, in fondo, lo “Zibaldone” di Leopardi era un blog (senza commenti però).

    I Saggi di Montaigne un ipertesto stracolmo di link.

    L’Orlando Furioso, con i suoi labirinti, un bell’esempio di quella che oggi è, o potrebbe essere o diventare, la e-literature.

    E così via.

    C’è un libro del Landow, interessante, su queste analogie (non proprio queste, ma simili).

  2. Tutto molto interessante. Comunque la mia impressione è che questo tipo di scrittura sia ormai in calando sul web… Se si riuscisse a fare una stima delle “masse” testuali Whatsapp la vincerebbe alla grande su Facebook (e vacci a trovare delle qualità letterarie, poi!)

  3. Si tratta di un’intervista al microfono, al telefono o Francesco Pecoraro ha risposto a domande scritte?

  4. Sono una vecchina (anzi vecchiettina, come mi ha apostrofato un bambino alla spiaggia di Alghero l’estate scorsa, vedendomi diretta verso la mia clio con le chiavi in mano) e il pc in casa ce l’ho. Quanti pregiudizi ancora circolano sul mondo del web!
    Bella intervista. Ciao

  5. Solo una nota a margine. Se si confronta FB con la stampa “classica” (giornali, libri) o con un blog, si nota una forma di censura che è propria di FB. Sia nella stampa che nei blog non è possibile escludere i lettori che hanno criticato i contenuti, al massimo, si possono non stampare le critiche oppure non pubblicarle nel blog. In FB, invece, si creano dei circoli chiusi con lo strumento del banno, cosa che non succede da nessuna parte. Immaginate un autore che da alle stampe un libro: io posso criticarlo come voglio, l’autore non potrà mai impedirmi di leggere o di comprare il suo libro. In FB mi banna…

    Nel caso specifico, è bastato segnalare a Francesco Pecoraro che la signora Merkel non governa da sola, ma con il signor Gabriel per guadagnarsi una “stronza” ed il “banno”.

    p.s.
    Questo parlare su Fb, offrendo delle “analisi”, mi ricorda mio padre che venne a trovarmi in Germania, ad Amburgo, negli anni ’80. Quando gli dissi che la città aveva più di un milione di abitanti, mi rispose: ma non è possibile! Non ho visto tanta gente!

    Insomma: ognuno ha il FB che si costruisce.

  6. @Travaglini

    L’intervista è stata effettuata tramite video-chat e successivamente rivista per iscritto da Pecoraro.

  7. Mi spiace di aver dato della stronza, se l’ho fatto, a Marta: in questi casi è importante ricostruire il contesto. Tuttavia è vero che su Fb esiste una censura fornita dalla casa e esistono marcate dinamiche di esclusione. Non solo, ma su Fb passano le emozioni dell’attimo, oltre alle idiosincrasie, all’irascibilità (che mi è propria) eccetera.
    Ho usato la parola “vecchina” perché tale era la persona che, davanti alla filiale della mia banca, ormai quasi completamente automatizzata, mi diceva del problema di non possedere un pc.

  8. @Francesco Pecoraro, l’hai fatto. Il contesto è facilmente ricostruibile. Basta digitare la parola “stronza”, cfr. “Registro attività” e poi “Cerca nelle attività”.

  9. Bellissima intervista e molto opportuna l’idea di un’inchiesta su questo tema. Grazie

  10. Interessantissimo, la mia tesi di dottorato in italianista alla Sapienza di Roma è incentrata proprio sul rapporto tra letteratura e social media. Mi piacerebbe approfondire ancora insieme. Intanto grazie.

  11. Personalmente, a parte l’uso promozionale, penso che l’unico interesse che possa avere uno scrittore nei confronti di facebook sia quello di usarlo come galleria di personaggi attraverso i quali costruire storie, magari divertendosi con un montaggio di caratteristiche prese un po’ da uno e un po’ da un altro – non solo fisiche e comportamentali, ma anche linguistiche.

  12. Credo che tra “bannare i contatti sgradevoli” (sic) e dire “stronza” a qualcuno che non condivide la nostra opinione ci sia una profonda differenza, anche ammesso che “la
    rabbia” possa costituire un’esimente …

  13. Grazie della precisazione, Francesco.
    Se ti ho dato l’impressione di non aver gradito il termine vecchina, ti assicuro che non era mia intenzione. Apprezzo molto la parola vecchio/a, più del consueto anziano/a e con Gianni Rodari la collocherei senz’altro nell’elenco delle parole simpatiche, come ciao.
    Ciao ciao

  14. Ciao Francesco Pecoraro, sono Hanna Derrida. Mi sento talmente rappresentata da queste tue risposte che, come vedi, sono qui a renderti omaggio. Qui da me si dice che le donne quando diventano anziane, si affidano sempre a una figura maschile in cerca di atavica protezione … il dottore, il direttore del coro, il prete. Io mi affido al mio nemico preferito. In questo caso nel ruolo di esorcista. Ho sempre creduto di sapere molto bene dove siamo, dove sono, con la mia presenza in rete e sono stata trascinata nel trascorrere delle sue stagioni. E sono ancora qui, anche perché la mia “scrittura” così come “essa” vuole essere, non mi offre altra possibilità, alleata con la mia pigrizia. Ora però mi è particolarmente chiaro il “dove siamo”, grazie.

    Ho notato anche io che in tutte le critiche che si rivolgono a fb ben pochi realizzano quanta “scrittura” c’è. Tonnellate di “documenti”, e tutti relativi a un rapporto dell’individuo con l “altro”, il linguaggio stesso. E di quanto questa scrittura sia rivelazione, non in forma mediata da interpretazioni di esperti, ma immediata. Così immediata che è più emancipata di qualsiasi teorizzazione.

  15. …Oh! Guarda, torno qui per vedere se il mio commento è stato approvato e … leggo quelli che mi precedono. Non li avevo visti, ho scritto di getto. Come volevasi dimostrare, direi. Tuttavia, già che ci sono, vorrei spendere due parole sul perché ho detto esorcista.

    Perché è vero, siamo in preda a un demone che macina la sua farina servendosi del nostro flusso coatto secondo me, ma è anche vero che, come tu dici … “meglio non dimenticare che siamo di fronte alla solita sequenza scienza-capitale-tecnologia-industria-consumo-profitto-(di nuovo)scienza… E così via. Un loop inarrestabile, per certi versi esaltante ma pieno di contraddizioni” e che ” Il software produce rete che a sua volta produce software e così, via, sempre più rapidamente”.
    Cioè la situazione è molto complicata, ma espressa così, è chiara, uno si orienta.

    Per quanto riguarda la misoginia, la mia ha trovato un valido contenimento quando … e fino a pochi giorni fa, ho letto “Il Mondo Sfolgorante” di Siri Hustved, che ti consiglio perlomeno di sfogliare in libreria.
    E con questo buona serata, Tashtego. Hanna Derrida.

  16. “Se sto su Facebook ci sto come produttore, come lettore, come commentatore, ci sto per fare amicizia, per litigare, per partecipare alle polemiche, alle analisi sul presente che Fb produce di giorno in giorno. Insomma ci sto in maniera completa, profondamente immerso, senza rinunciare però alla prerogativa di selezionare i miei contatti, quindi di scegliere la cerchia di persone cui appartenere” Tanto ha selezionato, tanto ha bloccato, che ha finito per autobannarsi. Ma non ha cancellato la pagina del libro, il vanesio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *