cropped-Thomas-Struth_10.jpg22-27 Agosto

Genoa School of Humanities

www.gsh-education.com

 

Seminari interdisciplinari

The Gaze / Lo sguardo

Ideata nel 2013 e diretta da Lorenzo Chiesa e da Raffaello Palumbo Mosca, la Genoa School of Humanities (GSH) offre cicli settimanali di seminari in lingua italiana e inglese tenuti sia da docenti di letteratura, filosofia, e altre materie, che da scrittori, poeti, cineasti, e psicoanalisti.

I temi affrontati sono volutamente di ampio respiro e trasversali, quali il realismo, il rapporto tra etica e politica, la questione dell’Altro, e quella dello sguardo. I cicli di seminari si tengono due volte all’anno.

Il tema dei seminari dell’agosto 2016 è “Lo sguardo”. Il tema verrà affrontato secondo il nostro consolidato metodo interdisciplinare, dai film-studies, alla psicanalisi, la critica letteraria e la filosofia.

Lo sguardo non è semplicemente l’occhio. Lo sguardo ha a che fare con l’organo della vista e la visione ma non si esaurisce in essi. Jean Paul Sartre ha osservato che lo sguardo trascende la convergenza di due globi oculari nella nostra direzione. Può essere anche materializzato nel suono di un passo esitante o dal leggero movimento di una tenda. Jacques Lacan ha insistito su una asimmetria fondamentale tra il vedere e l’essere-visti. Come ha scritto: “tu non mi guardi mai dal luogo dal quale io ti vedo”. In psicoanalisi, lo sguardo è prima di tutto l’oggetto libidinale, quello del quale ci innamoriamo. Perché siamo affascinati e sedotti dal modo in cui l’altro ci guarda? Come è possibile che il misterioso sguardo dell’altro riesca a rompere la nostra infatuazione narcisistica per l’immagine dello specchio?

I film-studies hanno esplorato queste intuizioni per comprendere la relazione conscia e inconscia tra lo spettatore e l’immagine sullo schermo. Dato questo discorso, possiamo parlare anche di uno sguardo del filmmaker? E se sì, quale ruolo ha nell’esperienza cinematografica?

Lo sguardo è anche incorporato nelle diverse strutture del linguaggio, dato che il linguaggio non può esistere senza una componente “scopica”. Al suo grado zero, la stessa narrazione – finzionale o critica, oggettiva o soggettiva – fa capo all’adozione di un “punto di vista”.

Romanzo e poesia possono decidere di privilegiare l’elemento visivo, ad esempio con l’ekphrasis, nella quale la descrizione di una scena o di un film prendono il sopravvento. Seguendo Giorgio Agamben, non potremmo affermare che la poesia, con la sua sospensione del significato immediato del linguaggio, ci mostri solo l’esibizione, l’ammirazione e contemplazione del linguaggio stesso?

Programma:

Lunedì 22 Agosto:

 

10:00

Welcome and introduction to the Summer 2016 seminar series (Raffaello Palumbo Mosca & Lorenzo Chiesa)

10:30

“Seeing, Dying: The Ekphrastic Gaze in Postmodern Culture” (Stefano Ercolino)

12:00

Q&A / Discussion

15:00

Roundtable on Stefano Ercolino’s seminar (chair: Raffaello Palumbo Mosca)

17:00

Drinks and nibbles

Martedì 23 August:

 

10:30

“Amelia Rosselli: Variation, Document, Gaze” (Maria Borio)

12:00

Q&A / Discussion

15:00

Roundtable on Maria Borio’s seminar (chair:

Chiara Fenoglio)

 

Mercoledì 24:

 

10:30

“The Writer’s Gaze on Reality: Novels and Reportages” (Raffaello Palumbo Mosca)

12:00

Q&A /Discussion

15:00

Roundtable on Raffaello Palumbo Mosca’s seminar (chair: Chiara Fenoglio)

Giovedì 25:

 

10:30

“Lacan and Cinema: Gaze, Imaginary, Formalization” (Pietro Bianchi)

12:00

Q&A / Discussion

15:00

Roundtable on Pietro Bianchi’s seminar (chair:

Giorgio Cesarale)

Venerdì 26:

 

10:30

“The Gaze and the Drive” (Lorenzo Chiesa)

12:00

Q&A / Discussion

15:00

Roundtable on Lorenzo Chiesa’s seminar (chair: Giorgio Cesarale)

Sabato 27:

 

10:30

“The Gaze and the Baroque: Psychoanalysis, Painting, Architecture” (Lorenzo Chiesa)

12:00

Q&A / Discussion

14:30

Roundtable on Lorenzo Chiesa’s seminar (chair: Luisa Lorenza Corna)

16:30

Roundtable: “Look at me! / Why are you looking at me?”

17:30

Drinks and nibbles

Seminars are held in English, unless all participants speak Italian

 

 

MORE INFORMATION

 info@gsh-education.com

 Lorenzo Chiesa lc@gsh-education.com

Raffaello Palumbo Mosca rpm@gsh-education.com

[Immagine: Thomas Struth, Constructing the View].

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *