cropped-03_Linke-Armin_Venetian-Hotel-Las-Vegas-e1469470940315-960x398.jpg

Giovedì 27 ottobre, pomeriggio, sala 2120 

— 15h45

Accoglienza

— 16h00

Saluti e apertura dei lavori

Sessione I: Italianità nella Confederazione Presiede: Alberto Roncaccia – Università di Losanna

— 16h15

Emigrazione e scrittura degli italiani in Svizzera: il mutamento negli anni
Jean-Jacques Marchand – Università di Losanna

Un’italianità schizofrenica?
Marco Marcacci – Fondazione Pellegrini Canevascini, Bellinzona

Mangiare “all’italiana”. La cucina italiana in Svizzera

Sabina Bellofatto – Università di Zurigo

— 17h45

Discussione e fine della sessione

Venerdì 28 ottobre, mattina, sala 3185

Sessione II: Narrazioni tra suoni e immagini Presiede: Nelly Valsangiacomo – Università di Losanna

— 09h00

L’Italia da Oscar. Racconti e visioni dell’italianità
Daniela Brogi – Università per Stranieri di Siena

Memoria e riconoscimento nella narrazione filmica degli Italiani di Montréal
Bruno Ramirez – Università di Montréal Discussione e pausa

— 11h15

La percezione fotografica dell’italianità tra gli studenti all’estero: il progetto “150 anni Grande Italia”
Paola Corti – Università di Torino

L’italiano in musica: dal melodramma alla canzone
Vittorio Coletti – Università di Genova

Venerdì 28 ottobre, pomeriggio, sala 3185

— 14h15

Tavola rotonda

Moderata da Daniele Maggetti (Università di Losanna) con Renata Ada-Ruata, scrittrice; Tatiana Crivelli, Università di Zurigo, Forum per l’italiano in Svizzera; Frédéric Maire, direttore Cinemathèque suisse; Licia Coffani, Istituto Italiano di Cultura di Zurigo

Sessione III: Visioni internazionali

Presiede: Niccolò Scaffai – Università di Losanna

— 16h15

Ritorno al futuro? Italianità e consumi negli Stati Uniti di fine Novecento
Ferdinando Fasce – Università di Genova

Design e italian design
Matteo Vercelloni – Politecnico di Milano

Italianismi e pseudoitalianismi nei panorami linguistici urbani globali
Massimo Vedovelli – Università per Stranieri di Siena

— 17h45

Discussione e fine dei lavori

Sabato 29 ottobre, mattina, sala 3185

Sessione IV: Rappresentazioni e immagini Presiede: Francesco Garufo – Università di Neuchâtel

— 9h30

La musealizzazione delle migrazioni italiane
Maddalena Tirabassi – Centro Altreitalie, Torino

Forme e rappresentazioni di un’italianità che evolve nel contesto migratorio lussemburghese Maria Luisa Caldognetto – Centre de Documentation sur les Migrations Humaines, Dudelange

Discussione e pausa

— 11h15

Dolce vita o vita amara? L’Italia, gli italiani e l’italianità nell’immaginario collettivo tedesco del Secondo Novecento
Roberto Sala – Università di Basilea

Italy as seen by the Foreign Press. Positive aspects with several surprises
Maarten van Aalderen – Corrispondente dall’Italia per De Telegraaf

— 12h15

Discussione e fine dei lavori

Organizzazione scientifica

Niccolò Scaffai – Sezione d’italiano
Nelly Valsangiacomo – Section d’histoire

Bâtiment Anthropole Université de Lausanne CH-1015 Lausanne

niccolo.scaffai@unil.ch

nelly.valsangiacomo@unil.ch

Il convegno rientra nelle attività del Polo di ricerca sull’italianità istituito presso l’Università di Losanna:

http://www.unil.ch/ital/home/menuinst/ricerca/polo-di-ricerca-sullitalianita.html”

a-litalienne_programma

 

[Immagine: Armin Linke, Venetian Hotel, Las Vegas (gm)]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *