di Manuel Peruzzo
Guardiamo il lato positivo: se non avesse vinto Donald Trump non discuteremmo dell’influenza dei social media sulla politica. In realtà il fenomeno era già stato oggetto dei primi studi di Pariser e Morozov sull’integrazione complessa e contraddittoria fra rete e politica, e riguarda più in generale la relazione ancora non approfondita fra rete e democrazia.
In principio fummo tutti tecnoentusiasti
Alla fine del 2008 il tipo di articoli che si potevano leggere a ridosso dell’elezione di Barack Obama erano quasi tutti positivi: «How Obama Won with Social Media», «The Machinery of Hope», e David Carr ci spiegava «Come Obama ha sfruttato il potere dei Social Network»: Carr sosteneva che «ci sono tutte le ragioni per credere che Obama userà la rete non solo per la campagna, ma per governare».
Nel 2009 Fast Company, esaltando il ruolo della community, dedicava la copertina a Chris Hughes, co-fondatore di Facebook e fra gli sviluppatori della comunità online di Obama my.Barackobama.com; il “Mit Technology Review” e le altre grandi università americane pubblicavano studi sull’uso dei big data per individuare i votanti e facilitare la chiamata al voto e la raccolta fondi, diversi articoli contribuivano a esaltare la figura del tech-nerd nel nostro immaginario (parte da qui, forse, il passaggio cruciale del nerd da incapace sessuale a eroe postmoderno, poi corroborata da serie tv e film), e nel frattempo il mito del presidente-innovator si diffondeva quasi senza attrito. (Piccolo appunto: se oggi il marito di Ivanka Trump, Jared Kushner, si fa sponsorizzare da “Forbes” in quanto tech-innovator che ha aiutato Trump nella vittoria è anche per questo motivo). Non che Obama non abbia utilizzato in modo nuovo, intelligente e inconsueto strumenti innovativi: ma la costruzione del suo mito si è strutturata grazie a una comunicazione più classicamente hollywoodiana – diremmo: reaganiana. Se Reagan è partito dal cinema ed è approdato alla casa bianca, Obama ha compiuto il passaggio inverso, ballando con i robottini di star wars, cantando, esibendosi in performance di politica pop. Leggere la sua vittoria come una vittoria social-mediale è stato più determinismo tecnologico che analisi politica. Solo che pochi anni fa non sembrava un problema.
Le cose sono un po’ cambiate, e al di là dell’ipocrisia liberal alcuni problemi vanno affrontati.
Il primo riguarda la percezione viziata dell’elettorato che vive nella filter bubble dell’informazione o, come dicono i giornalisti, nelle echo-chamber, camere di risonanza delle proprie idee. Eli Pariser nel 2012 ci informava sul rischio della personalizzazione dei contenuti: tutto ciò che vediamo sulla nostra timeline o nei risultati di ricerca non è altro che la deliberata scelta di un algoritmo tarato il più possibile sul nostro comportamento online. Vale a dire che se Facebook mi riconosce come istruttore di yoga, vegano fanatico dei superfood, attento ai cambianti climatici, animalista e rispettoso delle minoranze, difficilmente mi proporrà lo status del mio amico veneto che scrive “fuori dalle balle gli immigrati, saliamo sul trattore!”, e all’inizio sarò contento perché crederò di essere nel migliore dei mondi. Pariser ci avvisa che l’algoritmo nei confronti dei singoli utenti compie vere e proprie scelte editoriali, con il rischio di oscurare del tutto molti fenomeni.
(Come spesso accade il Saturday Night Live lo ha detto meglio in uno sketch intitolato appunto “The Bubble”). Facebook e Google influenzano il modo in cui si percepiscono le notizie: proprio come un giornale, ma in modo più subdolo e occulto. La cosa curiosa è che le grandi tech company rifiutano l’idea di essere considerate media company, anche se di fatto è da tempo che Google News, Facebook e persino Twitter hanno cannibalizzato il mercato editoriale e diffondono contenuti. Come scrive Matthew Ingram: «Nell’attuale panorama dei media, il controllo sulla distribuzione è diventato importante quasi quanto l’effettiva creazione di contenuti». I motivi per cui conviene essere una tech company sono due: il primo è che il mercato risponde meglio, il secondo è che non devi sottostare ad alcuna una regolamentazione e prestare attenzione a concetti noiosi e novecenteschi come libertà di parola, deontologia professionale, fact-checking. Da quest’ultimo nasce il secondo problema, ovvero il ruolo delle notizie false diffuse impunemente dai social media e da Google. David Mikkelson, fondatore di Snopes (il Paolo Attivissimo americano, ovvero colui che corregge i miti online), segnala il costante pericolo di confusione fra notizie false, propaganda e notizie che non abbiamo capito.
Notizie false
Partiamo dalle prime. Le notizie fasulle erano un problema anche di Luigi XVI e dell’Ancient Régime: voci, pettegolezzi, libelli, gazzettini, canzoni, studiate tra gli altri da Robert Darnton, si diffondevano in modo incontrollato senza che fosse possibile distinguere le vere dalle false se non confrontando le voci (ne ha fatto le spese la sessualità del re a cui si chiedeva un erede, un giorno qualcuno si occuperà di quanto i suoi genitali abbiano generato più contenuti che tutta Versailles). Non è andata a finire bene.
Oggi le notizie false sono un business di nicchia che però recano gravi danni sul rumore nell’informazione. Le click farm, siano esse stoccate in Macedonia o in Bangladesh, sono l’effetto del mercato nero sui click. Si tratta di capitalizzare la diffusione di false notizie con materiale sensazionalistico che attrae un grosso pubblico da rivendere agli inserzionisti. Alcuni esempi sono http://newsstud.com, http://analogpolitics.com, http://newsinworld365days.com e http://universedeluxenews.com Limitarle non conviene economicamente a nessuno, né ai big tech né ai privati che le creano, perché generano molto traffico e quindi soldi. Ecco perché non vengono semplicemente cancellate in blocco in modo standardizzato come le foto di un capezzolo.
Propaganda
Esistono testate giornalistiche che diffondono deliberatamente notizie false o inaccurate e dicono che è satira, che stavano scherzando, che era tutto volutamente umoristico. Parliamo di Breitbart, o di come un blog scrauso senza alcuna credibilità intellettuale sia potuto diventare un catalizzatore di porcherie e finire al potere; l’executive Steve Bannon, un Michael Moore al contrario, è infatti un consulente di Trump. Nell’incontro svoltosi nella redazione del “New York Times” qualcuno ha chiesto al nuovo presidente di Breitbart, e la risposta è stata: «Well, Breitbart’s different. Breitbart cover things, I mean like The New York Times covers things. I mean, I could say that Arthur is alt-right because they covered an alt-right story». Già confondere i deliri razzisti di suprematisti bianchi con il politicamente scorretto è grave, ma confondere un blog pieno di porcherie con il “New York Times” è al limite del grottesco. Ma tale è lo Zeitgeist.
Le notizie volutamente false con intento di speculazione economica o politica spesso vengono confuse con propaganda politica perché non si riesce a distinguerle, ed è il caso di Breitbart. Ma quando leggiamo che dei bot hanno distorto l’informazione su Twitter, grazie alla ricerca condotta da Alessandro Bessi e Emilio Ferrara (http://firstmonday.org/ojs/index.php/fm/article/view/7090/5653), scopriamo che numerosi account fasulli hanno sostenuto o condiviso notizie, alcune vere altre false, fingendosi trumpiani. Qui entra in gioco la ricezione e l’interpretazione della notizia. Si dovrebbe distinguere il voler credere a una notizia, perché mette in cattiva luce l’avversario o la parte politica, dal non essere in grado realmente di capirla.
Nel primo caso, siamo di fronte a un atteggiamento libero del soggetto che sceglie di usare la diffamazione come arma. A questo scopo bastano titolo e testata, e un articolo su Hillary Clinton colpevole di aver creato l’Isis o di un bus di manifestanti anti-Trump pagato dai democratici diventano occasioni virali di colpire il nemico. Anche se del tutto false. (Perché prendersi la briga di controllarne il contenuto se è così gustoso?).
Quando invece la notizia non è falsa ma è solo incompleta o tendenziosa, accade quel che ha scoperto Gilad Lotan analizzando la copertura mediatica della guerra di Gaza, dove le opinioni comuni e politicamente schierate vengono rafforzate omettendo particolari e contesto, per pura partigianeria.
BuzzFeed ha studiato il comportamento delle notizie false pre-elezione e ha scoperto che superavano per engagement quelle reali. Da questo dato i giornalisti hanno iniziato a collegare la vittoria di Trump con la disinformazione: «se solo avessero saputo la verità mica lo avrebbero votato», dicono. Ma è vero? Bastano le notizie false per spiegare la caduta di un re o la vittoria di Trump? Questi giornalisti lancerebbero da un aereo le copertine del “New York Times” e del “Washington Post” sui prati americani, sicuri che basterebbero per modificare la percezione delle cose. Se hanno fame, dategli l’editoriale in cui si dice che Trump è unfit. E se, e lo diciamo sottovoce, il problema fosse anche o soprattutto dei giornali che non sanno più a chi stanno parlando?
Il problema dell’autorevolezza
Arriviamo così al punto più complicato. Uno studio di Stanford conferma le più cupe previsioni: i teenager non sanno riconoscere una notizia falsa da una vera. Non sanno neppure riconoscere un contenuto sponsorizzato da un contenuto giornalistico quand’è esplicito. Ancor più interessante, se sollecitati usano parametri di credibilità bizzarri come la grandezza delle foto o la densità informativa: soprattutto, non nominano mai la fonte. In sintesi: il momento in cui l’informazione è in assoluto più capillare e raggiungibile, la capacità intellettuale di strutturare una ricerca, fosse anche la più semplice, è ridotta ai minimi termini, e la colpa sembra non essere di nessuno.
In questa fine d’anno, complice il referendum Brexit e l’ascesa della destra alternativa, la parola dell’anno dell’Oxford Dictionary è stata post-truth. La prima occorrenza del termine pare sia del 1992, in occasione dello scandalo Iran-Contra della presidenza Reagan.
Oggi è il termine che in modo diretto dichiara la sfiducia nelle istituzioni e nei media – entrambi caratterizzati da una sospettosissima struttura gerarchica. Meglio sbarazzarsi degli intermediari, soprattutto se la loro fisionomia di gruppo rassomiglia a una élite, perché come per un biglietto low-cost o un bonifico online, il fai da te fa risparmiare tempo, e regala fiducia in se stessi. Poco male se ciò che sfugge in mille rivoli è la complessità di un mondo che ci appare sempre più parcellizzato, incomprensibile, complesso di una complessità che gli strumenti novecenteschi non prevedevano, e che i più giovani non sono minimamente attrezzati ad affrontare. Come diceva un celebre meme, «Non confondere la tua ricerca Wikipedia col mio Phd in medicina». L’expertise è declassata, e non ne abbiamo mai avuto così bisogno quanto ora.
Varrà la pena ricordare che post-verità è un altro modo di chiamare la truthiness di Stephen Colbert, che ha riempito per anni il telegiornale di notizie palesemente false basate sull’irrazionalità, il cuore, la pancia e ogni altro possibile organo, escluso il cervello.
La stessa materia che ti fa scegliere di non vaccinare tuo figlio per non farlo diventare autistico, o demonizzare l’olio di palma perché ti fa venire il cancro. La scienza è la criptonite degli antimoderni, e se uno vale uno anche un giornale vale l’altro.
In conclusione
Sicuramente esistono notizie fasulle che vengono rilanciate, ma l’engagement prodotto non va interpretato necessariamente come un’emergenza democratica. Condividiamo un articolo perché ci vogliamo credere, altre per criticarlo, altre ancora perché non lo abbiamo capito. In generale le notizie false sensazionalistiche creano buzz, come dicono i giovani, cioè fanno più parlare di quelle vere. Ma misurare il grado di persuasione sull’elettorato è complicato.
Altre volte, come abbiamo detto, le notizie false non sono altro che propaganda politica, e i politici mentono da sempre. Come uscirne?
Dobbiamo sperare che Google, Facebook e i nuovi intermediari risolvano parte del problema, perché la ricerca online è diventata un’estensione della nostra memoria e l’indicizzazione di informazioni inaffidabili non aiuta la comprensione del mondo. Ma senza aspettare che il grado di informazione che riceviamo sia pulito dal rumore, per usare un termine di Nate Silver, prodotto da migliaia di notizie false, tendenziose e capziose, concentriamoci sul fatto che viviamo nell’unico periodo storico dove una notizia falsa o inaccurata può essere neutralizzata in un tempo minimo: basta una telefonata a una fonte, una mail, una ricerca (che è poi quello che facevano per noi i giornalisti quando ancora avevano voglia di lavorare); o basta sapere che il “Washington Post” e bufaleuntantoalkg.com non hanno lo stesso valore. Insomma, l’antidoto per il lettore sembrerebbe essere uno, e in apparenza semplice: imparare a leggere.
[Immagine: Donald Trump e Waldo di Black Mirror].
“l’unico periodo storico dove una notizia falsa o inaccurata può essere neutralizzata in un tempo minimo” – sfortunatamente anche una notizia vera. Non esiste alcuna intrinseca qualità che renda la verità più forte della menzogna – tranne le conseguenze, ma allora è sempre troppo tardi.
“ 25 ottobre 1987 – La notizia del giornale può non essere falsa ma deve essere sempre tendenziosa. “