di Andrea Cortellessa

L’Italia è bella perché è varia. E forse nessuno dei mille viaggiatori che nei secoli l’hanno descritta, mitologizzandola, è stato tanto assiduo e puntiglioso – nel dar conto di tale inesauribile varietà – quanto colui che ne ha fornito l’immagine in assoluto più ampia e meno mitologica, Guido Piovene. Per questo Viaggio in Italia, che Bompiani (il primo editore di Piovene, al quale egli dedicherà nel ’70 Le stelle fredde: il metafisico antiromanzo “postumo in vita” a sua volta da poco riproposto da Bompiani, col bellissimo saggio introduttivo di Andrea Zanzotto, dal quale è stato accompagnato a partire dal ’73) riporta in libreria a dieci anni dall’ultima edizione, resta un classico (che, in quanto tale, certo avrebbe meritato qualche attenzione paratestuale in più, rispetto alla breve nota di Oreste del Buono residuata dall’edizione fornita nel ’93 da Baldini & Castoldi).

Rispetto alla tradizione illustre di cui sopra, quello di Piovene ha la caratteristica, poi, di essere il viaggio in Italia di un italiano; uno scrittore che oltretutto – senza mai indulgere alle retoriche dell’arcitalianità – era molto italiano. Il libro di Piovene rientra dunque in una tradizione che più sottile s’inalvea entro quella maggiore, e celebrata: quella che va da Gadda a Landolfi, da Ceronetti a Celati, cui Luca Clerici dedicava una bella antologia, Il viaggiatore meravigliato, già nel ’99. Giorgio Manganelli – il cui viaggio in Italia fu ricostruito da Adelphi, col titolo La favola pitagorica, pure una decina d’anni fa – meglio di altri ne ha saputo dire la specificità: «L’italiano che emerge in me […] è uno dei modi dell’altrove; […] l’Italia è estero. È un luogo da raggiungere, un luogo lontano. È fuori». Chi da italiano viaggi in Italia deve diventare italiano: e dell’Italia sa così evitare i luoghi comuni, appunto le mitologie, i paesaggi cartolinizzati (del nostro tempo Piovene, in un pezzo del ’65 raccolto nel postumo Idoli e ragione, seppe antivedere il «fotografare anonimo, infinito, nevrotico e insensibile, questa specie di benda volontaria sugli occhi che impedisce di guardare il mondo»); si sposta nelle pieghe e nelle intermittenze di un paesaggio che è, anzitutto, il proprio paesaggio mentale; ne sa scoprire l’identità multanime, la segreta estraneità del noto e, viceversa, la perturbante familiarità di quel che si vede per la prima volta; ne mette a fuoco le rimosse realtà di provincia che restano il DNA antropologico profondo, ineliminato, di quanto continuiamo a chiamare italianità.

Tutti questi viaggi sono dunque, in effetti, dei ritorni a casa: e oltretutto, nel caso di Piovene, si trattò davvero di un viaggio da fuori, perché quando nel 1953 il direttore del Giornale Radio della Rai, Antonio Piccone Stella, gli propose l’idea di quello che quattro anni dopo diverrà Viaggio in Italia (con ogni probabilità sulla suggestione del suo primo grande libro di viaggio: il De America uscito quell’anno da Garzanti e risultato dal periplo di 20.000 miglia, da New York alla California, affrontato nel ’50-51; al volante – allora come in seguito, sempre – la facoltosa quanto devota sua seconda moglie Mimy, cioè Rachele Pavia), Piovene risiedeva ormai da anni all’estero, a Parigi, dove per qualche tempo aveva lavorato all’Unesco (ancora all’estero, a Londra alla fine del ’74, finirà per morire precocemente, semiparalizzato dalla SLA).

Come altri italiani molto italiani Piovene avvertiva un’insofferenza, per una certa Italia, alla quale era ed è difficile dare un nome (dev’essere per questo che all’Ombra di Piovene ha intitolato Franco Cordelli un suo libro di ossessioni e riflessioni al quale, uscito nel 2011 da Le Lettere, si può ascrivere la cauta quanto significativa Piovene renaissance di questi ultimi anni). Le spie di tale insofferenza vanno cercate proprio in questo libro in apparenza ammantato di «deplorevole ottimismo» (come lo rilegge a distanza lo stesso autore, in un magnifico scritto dal titolo Contro Roma, recuperato proprio da Cordelli, redatto nel ’73 ma uscito due anni dopo in un omonimo libro a più voci): le cui puntate andarono in onda, di sabato e lunedì dal ’53 al ’56, passarono per un rotocalco (il mondadoriano «Epoca»), per infine pervenire, nel ’57, in una lussuosa edizione Mondadori che fu un successo (tredici edizioni del volume ad alto costo, un’edizione economica nel ’66, una scolastica nel ’73) e conobbe anche una riproposta televisiva nel ’68 (sono notizie che ricavo dall’altra antologia di Luca Clerici, la monumentale Scrittori italiani di viaggio uscita nei «Meridiani» nel 2013). Sicché è un peccato che tale origine “crossmediale”, come si usa dire oggi, sia negletta dall’assenza, da quest’ultima riedizione (come peraltro dalle precedenti), delle bellissime foto aeree di cui era corredata la princeps (ma opportuno sarebbe stato corredarla, pure, degli eloquenti “ritorni” di Piovene: il citato Contro Roma senz’altro, ma anche le pagine sulla Val Camonica comprese, nel ’90, nel secondo volume dei Saggi).

L’ampiezza dello sguardo di Piovene si deve anche allo spazio a sua disposizione, ben eccedente quello degli altri scrittori di viaggio i cui reportage nascevano sulle pagine dei giornali: format allora ben più ampi di quelli di oggi, certo, ma comunque tali da costringere, quegli scrittori, a equilibrismi retorici non sempre alleati della perspicuità e della “leggibilità”. L’andamento pacato e conversevole del viaggio di Piovene, la sua disponibilità all’esitazione, alla correzione, anche alla ripetizione con juicio, deriva proprio dalla destinazione “orale” delle sue pagine. Ma è così che Piovene può restituire la mutevolezza, la bellezza cangiante (per dirla con l’Hopkins dell’amico Montale) del suo paese. Non solo le Marche «sono un plurale»: l’Italia, «nel suo insieme, è una specie di prisma, nel quale sembrano riflettersi tutti i paesaggi della terra»: «è un distillato del mondo». E infatti Piovene si compiace di veder riflessi a distanza, di questo prisma, gli angoli più lontani: nella Sila ritrova «l’Alpe di Siusi o addirittura la penisola scandinava», in Lucania scopre angoli di Varesotto, e del «bosco classico italiano, quello dei versi dell’Ariosto».

            Ma l’Italia di Piovene è varia non solo in senso geografico. Della grande tradizione che il suo titolo riassume, il suo preferito era il testo in molti sensi fondativo, il Giornale di viaggio in Italia (scritto nel 1580-81, ma pubblicato solo due secoli dopo) del signor di Montaigne. Le star del genere a venire, come Stendhal, gli rimprovereranno una certa secchezza analitica, una mancanza d’entusiasmo e di «pittoresco», ma come dice Piovene nel Postcriptum all’edizione del ’66 (che è già un primo, significativo, “ritorno” palinodico), il bagaglio di notizie in primo luogo economiche, l’escussione dei dati storici e statistici, insomma la qualità d’«inventario» che ha voluto emulare da Montaigne, sono un peso necessario per dare «il senso del concreto», al viaggio, e sottrarlo al «terreno spurio delle elucubrazioni più o meno brillanti su pretese caratteristiche perenni dell’Italia e dei suoi abitanti». Di pittoresco, quando voleva, Piovene poteva produrne quanto voleva (si leggano le pagine rapinose sulla Sicilia, «una delle terre più belle del mondo»; quelle quasi da inviato speciale, in Puglia, da Padre Pio; o quelle sognanti sul vero e proprio ritorno nell’heimat vicentina); ma se ne asteneva, il più delle volte, per una precisa scelta etica prima che stilistica. «Meglio – scrive nel ’59 in una prefazione al Journal di Montaigne – tenersi il più possibile alle opere e ai fatti, che sono tutto l’uomo e bastano per definirlo».

Da Montaigne, però, Piovene deriva non solo la concretezza, bensì e in primo luogo la variabilità, degli umori e delle idee («le idee», confessa nella premessa a Idoli e ragioni che è fra le ultime pagine da lui scritte, «sono state per me viaggi»). Un altro suo amico incline ai ritorni, Vittorio Sereni (al quale nel ’66 Piovene dedica un “pezzo” – a sua volta in Idoli e ragione – di eccezionale penetrazione critica, e che si lascia leggere come un “cartone” dei suoi ultimi, straordinari romanzi), presenterà la prima edizione della sua ultima raccolta di versi, Stella variabile, con una formula dedotta proprio da Montaigne: «La vita fluttuante e mutevole». Non solo mutano, con a tratti quasi insostenibile vibratilità nervosa, i dettagli del paesaggio osservato, per così dire, nel presente; soprattutto variano il tono e il senso, di quel paesaggio, a distanza di tempo. È una sensibilità che Piovene sa essere il suo proprium stilistico, ma anche la tabe (ideologica) che da sempre gli viene rimproverata: l’ambiguità che di volta in volta rivendica (la famigerata «malafede») e rinnega. E che rende non meno che tormentosi i suoi ritorni in Italia.

Già nel ’57 percepisce «il nuovo sovrapporsi al vecchio col distacco di una pellicola fotografata due volte in paesi diversi»: dell’Italia registra cioè, con eccezionale acutezza, il mutare rapido dei caratteri antropologici, «la liquidazione» per esempio «del Sud classico e umanistico». E lo fa in termini che anticipano di un buon quindicennio le ben più note, e più gridate, considerazioni di Pasolini (i due scrittori furono legati da una mutua ambivalenza). Ma a posteriori, col «malumore» del ’66 e soprattutto delle quasi testamentarie pagine di Contro Roma, il bilancio si fa ben più grave. Quella che già nel ’57 definisce la «società più mobile, più fluida e più distruttrice d’Europa» la vedrà affetta da un «furioso modernismo ritardatario», da uno «spirito villano» che non perde occasione per perdere le sue consistentissime occasioni di un accesso equilibrato e consapevole alla modernità (nessun élan di primitivismo «pittoresco», si capisce, in Piovene). E resta così, l’Italia, «un paese oscuro a se stesso»: che per esempio assiste, dirà brutalmente in Contro Roma, allo sgretolarsi del suo patrimonio artistico senza pari come alla «morte di un vecchio cane che toglieva libertà in casa». L’unità del paese è stata realizzata a freddo, ma Piovene previene le ricette folk a venire: la «cultura regional-popolare per me è altrettanto dubbia di quella nazional-popolare di buona memoria». In realtà, scrive nel ’73, «siamo in bilico tra due vuoti»: una rivoluzione socialista che lascerà, gattopardesca, tutto come era prima, oppure «tirare avanti all’infinito con un’Italia aculturale e affarista» che «scivolerà tra le nazioni più arretrate […], mentre i popoli ex coloniali salgono. Sarà grave per noi, indifferente per il mondo». Com’è andata a finire, si sa.

Il vuoto è l’incubo dell’ultimo Piovene: quello che assiste come da un altro pianeta alla fine non solo del suo mondo, contemplando assiderato «la ex bellezza del mondo» come dirà nelle Stelle fredde, ma dell’idea stessa di mondo. Così siglerà questo sentimento il Sereni di un postremo “viaggio in Italia”, Autostrada della Cisa, sfrecciando in auto «di tunnel in tunnel»: «Ancora non lo sai / – sibila nel frastuono delle volte / la sibilla, quella / che sempre più ha voglia di morire – / non lo sospetti ancora / che di tutti i colori il più forte / il più indelebile / è il colore del vuoto?»

Guido Piovene, Viaggio in Italia, nota di Oreste del Buono, Bompiani, pp. 896, € 20 

Una versione più breve di questo articolo è uscita su «Il sole 24 ore-Domenica»

 

[Immagine: foto di Luigi Ghirri]

10 thoughts on “L’Italia variabile di Guido Piovene

  1. “ Martedì 31 agosto 1999 – Dice che quello era convinto che Piovene si dicesse « Piòvene ». « Governo ladro? » Sì, a quei tempi era all’opposizione. “.

  2. “ Venerdì 14 ottobre 2005 – « Ho assistito a una festa di contrada. Raccolto sul sagrato davanti alla chiesa, vedevo questo popolo che in tutta Italia è il più pittorico, nel senso che ogni individuo, bello o brutto che sia, ha una bellezza pittoresca, anche i deformi; tutti precisi, come incisi, e quasi ricavati dai modelli dell’arte. » (Guido Piovene, Viaggio in Italia, 1957) “.

  3. L’italianità di Piovene, di cui mai ho letto “Viaggio in Italia” (ma non è mai troppo tardi per rimediare) e che non è mai stato tra le mie priorità di lettore, credo sia, soprattutto oggi, un valore positivo, da recuperare e difendere. Se almeno questo libro servisse a far ritornare italiano almeno uno degli scrittori “italiani” contemporanei, togliendolo dai vezzi cosmopoliti cui i suoi colleghi spesso e volentieri indulgono, sia benvenuta allora la sua riproposizione.
    C’è tanto “autorazzismo” sotto il cielo di Danimarca.

  4. “ Venerdì 30 giugno 2006 – « (Piovene) è il terzo grande amico della last generation. Il primo fu Giovanni Comisso, poi Gadda. Ho detto “ last generation ” perché, in realtà, la generazione letteraria a cui Guido Piovene appartenne, insieme a Comisso e Gadda, e a cui appartengono oggi Montale e Moravia, è davvero l’ultima. La nostra, quella mia, di Pasolini e di Calvino è qualcosa di ibrido, dopo l’ultima: perché di quel veleno (la letteratura, la poesia) fummo nutriti nella giovinezza credendo in una sua lunga e affascinante vita. » “ [*]
    [*] Parise 1974 (courtesy Alessandro Baricco 2006)

  5. “ Mercoledì 21 luglio 1999 – « In una pagina del tempestoso saggio introduttivo alla sua recente raccolta di scritti d’occasione La coda di paglia, Guido Piovene spezza una lancia in favore della letteratura diaristica. “ Preferisco il pensiero che abolisce il segreto – egli scrive – e si espone pubblicamente nel suo corso fluido e inconclu- so “; e aggiunge: “« Il metodo non è popolare in Italia. Si è sempre pensato in Italia che i dibattiti interni, con la loro parte di errore, di oscurità e di eccesso, dovrebbero essere semmai un lavoro preparatorio da usare e bruciare nell’opera “. C’è da obiettare che, negli ultimi vent’anni, anche in Italia i “ diari in pubblico “ sono stati relativamente frequenti e che parecchi scrittori di primo rango hanno tentato la prova, quasi unico del tutto avverso per principio oltre che per natura essendo rimasto Alberto Moravia. » (Paolo Milano, L’autobiografia e la cronaca [su La linea gotica di Ottiero Ottieri], in L’Espresso, 20 gennaio 1963) “.

  6. E dopo la *Nietzsche renaissance* dovremmo vibrare speranzosi per la *Piovene renaissance* di questi ultimi anni? Italianità di Piovene? Ma quale, per favore?
    Ogni articolo di Cortelessa mi stupisce per l’abilità di eludere la *politicità* degli scrittori di cui si occupa.
    Riconosciamo pure che Piovene fosse così bravo ad evitare *certi* “luoghi comuni, appunto le mitologie, i paesaggi cartolinizzati”. Ma poi? Da dove viene “il mutare rapido dei caratteri antropologici, «la liquidazione» per esempio «del Sud classico e umanistico»? Non è che avrebbe dovuto (o almeno noi dovremmo) parlare di *americanizzazione* [1]? Lo spiega Piovene perché, dopo fascismo e sconfitta della Resistenza “resta così, l’Italia, «un paese oscuro a se stesso»”? O perché anche dopo “, «siamo [rimasti] in bilico tra due vuoti»: una rivoluzione socialista che lascerà, gattopardesca, tutto come era prima, oppure «tirare avanti all’infinito con un’Italia aculturale e affarista» che «scivolerà tra le nazioni più arretrate […], mentre i popoli ex coloniali salgono”?
    E Cortellessa che lo rilegge oggi sorvola. Boh!

    [1]
    A proposito di miei dubbi sui nostri padri *italiani*:

    27 febbraio 2017

    Caro Alessandro [La Monica],
    sapendoti studioso di Silone, ti copio questo stralcio d’articolo, in cui lo scrittore viene nominato:

    I libri di alcuni scrittori europei furono promossi nel mercato editoriale come parte di un esplicito programma anticomunista. Fra questi, in Italia, “Pane e Vino” di Ignazio Silone, il quale registrò così la prima di molte apparizioni sotto l’ala del governo statunitense. A dire il vero, durante il suo esilio svizzero in tempo di guerra, Silone era stato un contatto di Allen Dulles, allora capo dello spionaggio statunitense in Europa e nel dopoguerra ispiratore di Radio Free Europe, altra creazione CIA sotto la maschera del National Committee for a Free Europe; nell’ottobre 1944, Serafino Romualdi, un agente dell’OSS (Office of Strategic Services, il precursore della CIA), fu inviato sul confine franco-svizero con il compito di introdurre clandestinamente Silone in Italia.
    Silone, insieme ad Altiero Spinelli e Guido Piovene, rappresentò l’Italia alla conferenza fondativa del Congresso tenutasi a Berlino nel 1950, per la quale Michael Josselson era riuscito ad ottenere un finanziamento di $ 50.000 dalle risorse del Piano Marshall. Essa fu sconfessata pubblicamente da Jean-Paul Sartre ed Albert Camus che, invitati, si rifiutarono di parteciparvi.

    Inizialmente, fra i presidenti onorari del Congresso, tutti filosofi rappresentanti di un nascente pensiero euro-atlantico, accanto a Bertrand Russell troviamo Benedetto Croce. Egli, ad ottant’anni di età, era riverito in Italia come padre nobile dell’antifascismo avendo sfidato apertamente Mussolini. Sicuramente, all’epoca dello sbarco alleato in Sicilia, era stato un utile contatto per William Donovan, allora il massimo responsabile dell’intelligence statunitense.

    La sezione italiana del Congresso, denominata Associazione italiana per la libertà della cultura, fu istituita da Ignazio Silone alla fine del 1951 e divenne il centro propulsivo, anche e soprattutto sotto il profilo logistico ed economico, di una federazione di circa cento gruppi culturali quali l’Unione goliardica nelle università, il Movimento federalista europeo di Altiero Spinelli, i Centri di Azione democratica, il movimento Comunità di Adriano Olivetti e vari altri.
    Essa pubblicò la prestigiosa rivista “Tempo Presente” diretta dallo stesso Silone e da Nicola Chiaromonte, ed altre non meno conosciute come “Il Mondo”, “Il Ponte”, “Il Mulino” e, più tardi, “Nuovi Argomenti”. Nel suo gruppo dirigente, accanto a laici come Adriano Olivetti e Mario Pannunzio, figurava anche Ferruccio Parri, il padre della sinistra indipendente. Poi, in posizione più defilata, uomini politici di estrazione azionista e liberaldemocratica come Ugo La Malfa.

    E’ tratto da un link (http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkppVVlEpFJBzpSaEW.shtml) segnalato in un articolo su Aldo Moro (http://www.conflittiestrategie.it/continuiamo-a-ricordare-cio-che-si-cerca-di-scordare) che nelle mie inquiete esplorazioni stavo leggendo.
    Non so quanto fondamento abbiano le affermazioni sul ruolo svolto da Silone [ora potrei aggiungere Piovene] nelle strategie cultural-politiche di cui l’articolo dà conto e se possa interessarti, ma te lo mando lo stesso.
    Un caro saluto
    Ennio

  7. “ Sabato 14 dicembre 2013 – In quel sogno assolutamente confuso una cosa sola era certa: avevo trovato i diari di Piovene. Non che me ne importasse molto… “.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *