Un po’ di vecchietti bavosi e di nudi giovanili flessuosi e sacrificali e subito gridate: geniale!
Ahi, Tintoretto, dopo la tua “Susanna e i vecchioni” [http://www.grandimostre.com/wp-content/uploads/2009/10/Tintoretto-Susanna-e-i-vecchioni.jpg], quanti imitatori!
Se, invece, il genio c’è davvero e viene certificato dagli intenditori, cambiate al più presto il titolo del blog. “Le immagini e le cose” è più coerente.
Scusi Ennio ma “Susanna e i vecchioni” non c’entra proprio niente con il senso di queste immagini.
Comunque non disperi: un giorno anche lei avrà il suo minuto di gloria e le daranno del geniale, non disperi.
Il commento risentito del vecchio Abate dimostra la geniale pertinenza di questa selezione
@Mina
E perché non c’entra? Nessuna analogia tra in contenuto del quadro di Tintoretto e il primo video?
Geniale lo restituisco subito a lei senza farla disperare
@ Graziadei
Anche a lei: battuta geniale!
perchè vi scazzate sempre ?
@Ennio:
Se per nesso s’intende la dimensione dello sguardo ( chi guarda e chi viene guardato) va bene, ma mi sembra che questo approccio riguardi la superficie del testo e che non sia un parallelismo che concede di accedere al senso (il quale, dal mio punto di vista, è completamente diverso tra il Tintoretto e il video).
Quanto alla genialità, che dire. Mi interessa poco la mia, più quella degli altri che, nel bene o nel male, può insegnarmi qualcosa o farmi riflettere su qualcosa che ancora non conosco.
@ Mina
La mia irritazione (leggera) riguarda tutti i commenti che si limitano ad un aggettivo (di solito elogiativo). Vorrei su immagini o testi un minimo di argomentazione. Specie quando si intuisce che sono ambigui, se non equivoci e non immediatamente decifrabili. Nel caso di questo post l’analogia tra il quadro di Tintoretto e il contenuto del primo video c’è. E’ di superficie? Forse. Il riferimento a un’immagine di un ‘altra epoca permette però di avviare dei confronti e di non rimanere ancorati a quello che pare solo “presente”. Mi confronterei volentieri con le spiegazioni di un Virgilio o una Virgilia che mi permettessero con le loro dritte di “accedere al senso” ( o ai sensi?) del video.
Due precisazioni per @Abate.
1) L’aggettivo nel mio caso (ma credo sia vero anche per gli altri commenti) si riferiva al montaggio di Simonetti di video, parole (il titolo) e immagine, non ai singoli video o alle singole canzoni.
2) Mi scusi se mi permetto di ricordarle una banalità, ma non è Tintoretto ad essersi inventato l’episodio di Susanna e i vecchioni, il passo del libro di Daniele è stato riscritto e raffigurato milioni di volte nella cultura europea.
@ Dutschke
Mai detto che Tintoretto sia l’inventore del tema. Semplicemente quel suo quadro era nella mia memoria e ho costruito alla svelta una battuta.
@Abate
Vorrebbe dire che ha accusato mezzo mondo di superficialità perché nessuno è stato in grado di percepire l’analogia tra uno dei video postati e la prima immagine le è venuta in mente per costruire una battuta «alla svelta»? Che eleganza!
Lascia un commento
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. AccettoRejectEsci
Informativa sui cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Questo è un capolavoro. GS è un genio.
Sono d’accordo
eccezionale.
Un po’ di vecchietti bavosi e di nudi giovanili flessuosi e sacrificali e subito gridate: geniale!
Ahi, Tintoretto, dopo la tua “Susanna e i vecchioni” [http://www.grandimostre.com/wp-content/uploads/2009/10/Tintoretto-Susanna-e-i-vecchioni.jpg], quanti imitatori!
Se, invece, il genio c’è davvero e viene certificato dagli intenditori, cambiate al più presto il titolo del blog. “Le immagini e le cose” è più coerente.
Scusi Ennio ma “Susanna e i vecchioni” non c’entra proprio niente con il senso di queste immagini.
Comunque non disperi: un giorno anche lei avrà il suo minuto di gloria e le daranno del geniale, non disperi.
Il commento risentito del vecchio Abate dimostra la geniale pertinenza di questa selezione
@Mina
E perché non c’entra? Nessuna analogia tra in contenuto del quadro di Tintoretto e il primo video?
Geniale lo restituisco subito a lei senza farla disperare
@ Graziadei
Anche a lei: battuta geniale!
perchè vi scazzate sempre ?
@Ennio:
Se per nesso s’intende la dimensione dello sguardo ( chi guarda e chi viene guardato) va bene, ma mi sembra che questo approccio riguardi la superficie del testo e che non sia un parallelismo che concede di accedere al senso (il quale, dal mio punto di vista, è completamente diverso tra il Tintoretto e il video).
Quanto alla genialità, che dire. Mi interessa poco la mia, più quella degli altri che, nel bene o nel male, può insegnarmi qualcosa o farmi riflettere su qualcosa che ancora non conosco.
@ Mina
La mia irritazione (leggera) riguarda tutti i commenti che si limitano ad un aggettivo (di solito elogiativo). Vorrei su immagini o testi un minimo di argomentazione. Specie quando si intuisce che sono ambigui, se non equivoci e non immediatamente decifrabili. Nel caso di questo post l’analogia tra il quadro di Tintoretto e il contenuto del primo video c’è. E’ di superficie? Forse. Il riferimento a un’immagine di un ‘altra epoca permette però di avviare dei confronti e di non rimanere ancorati a quello che pare solo “presente”. Mi confronterei volentieri con le spiegazioni di un Virgilio o una Virgilia che mi permettessero con le loro dritte di “accedere al senso” ( o ai sensi?) del video.
Due precisazioni per @Abate.
1) L’aggettivo nel mio caso (ma credo sia vero anche per gli altri commenti) si riferiva al montaggio di Simonetti di video, parole (il titolo) e immagine, non ai singoli video o alle singole canzoni.
2) Mi scusi se mi permetto di ricordarle una banalità, ma non è Tintoretto ad essersi inventato l’episodio di Susanna e i vecchioni, il passo del libro di Daniele è stato riscritto e raffigurato milioni di volte nella cultura europea.
@ Dutschke
Mai detto che Tintoretto sia l’inventore del tema. Semplicemente quel suo quadro era nella mia memoria e ho costruito alla svelta una battuta.
@Abate
Vorrebbe dire che ha accusato mezzo mondo di superficialità perché nessuno è stato in grado di percepire l’analogia tra uno dei video postati e la prima immagine le è venuta in mente per costruire una battuta «alla svelta»? Che eleganza!