di Claudio Giunta

C’è una vecchia intervista della Rai in cui si vede Giuseppe Berto nella sua proprietà a Capo Vaticano, in Calabria, mentre costruisce una casa, lui e un muratore del posto che gli dà una mano. È il 1968, quattro anni prima Berto ha pubblicato il suo romanzo più celebre e più bello, Il male oscuro; ha 54 anni, ne ha ancora dieci da vivere: muore il primo novembre del 1978, quarant’anni fa esatti. L’intervistatore gli domanda se non si interessa ai problemi sociali della Calabria, «per esempio al problema dei giovani, i giovani che stanno operando una certa rottura con il mondo tradizionale». «No, non me ne occupo molto», risponde Berto. «Io adesso, anche quando penso a dei problemi che possano riguardare il mio vero mestiere, che è quello di scrivere, penso sempre a dei problemi interiori. Comunque, l’eco di questi rivolgimenti mi arriva senz’altro». Non c’è ‘tutto Berto’, in questo scambio, ma molto sì. Nel bel mezzo dell’Età dell’impegno, Berto dichiara che non gli interessano granché i problemi dei giovani calabresi, e che i problemi che gli stanno a cuore, da scrittore, sono quelli che riguardano l’anima. E lo dice mentre stucca una parete.

Gli scrittori della generazione di Berto avevano vite meno lisce e ordinarie degli scrittori di oggi (laurea in Lettere, primi racconti, primo romanzo, collaborazione a un quotidiano, secondo e terzo romanzo, reportage di viaggio, morte), perché spesso venivano da famiglie povere, rurali, avevano fatto la guerra, e insomma avevano visto un po’ di mondo. Ma anche misurato su questo sfondo, Berto era un eccentrico. Nato e cresciuto in provincia, a Mogliano Veneto, padre carabiniere e poi commerciante, laurea in Lettere – una costante – solo perché era più facile e costava meno, Berto non aveva il profilo dell’intellettuale-tipo. Da un lato, era meno colto degli scrittori e dei critici che incrociò a Roma e che per lo più non gli piacquero, e a cui non piacque. Dall’altro, aveva rispetto alla gran parte di loro un rapporto meno mediato con la vita. Aveva combattuto in Africa, era finito in un campo di prigionia in Texas dove, a parte scrivere i primi racconti, gli era toccato cibarsi di cani e gatti bolliti, e poi tra un libro e l’altro aveva trovato il tempo e la voglia di rispondere alla posta del cuore su un mensile femminile, di aprire un ristorante nel suo pezzetto di Capo Vaticano, di costruirsi un paio di case con le mani. Uno fatica a immaginare Moravia o Gadda che a cinquant’anni mollano tutto e si buttano nella ristorazione calabra, e accolgono i clienti in sala stappando il Tocai fatto venire apposta dal Friuli – Berto l’ha fatto.

Ha vissuto, confortevolmente, di scrittura in anni in cui lo si poteva fare più facilmente di oggi: Il cielo è rosso, Il male oscuro, Anonimo veneziano contano tra i libri italiani più venduti e più tradotti del secondo Novecento; ha lavorato per il cinema, alla sceneggiatura di film però non memorabili; mentre sono decisamente belle – un modello di nitore, franchezza e indipendenza di giudizio – le sue Critiche cinematografiche 1957-1958, pubblicate postume da un piccolo editore calabrese, Monteleone (ecco un libro da ristampare subito). Nonostante l’ammirazione di molti, e tra questi molti Gadda, non ha mai avuto veramente un posto di spicco nel canone letterario del pieno Novecento: un po’ per i trascorsi in camicia nera, trascorsi che vennero perdonati a molti altri ma solo dopo abiura e passaggio nel campo antifascista (mentre lui, nemico di ogni settarismo, si è subito definito a-fascista, posizione che si è volentieri fraintesa come astensione, equidistanza); un po’ perché i suoi libri non si lasciano incasellare in una di quelle scuole o tendenze che servono alle antologie scolastiche per spiegare la letteratura; un po’ perché non era né cattolico né comunista in un paese di cattolici o di comunisti quando non – per il suo raccapriccio – di cattolici e comunisti: era un liberale anarchico, un individualista intollerante alle ideologie, abbastanza straniero in patria in quegli anni.

Dal 2016, Neri Pozza ha preso a rieditare i suoi libri: e chi non ha letto Il male oscuro può trovarlo adesso in libreria con una postfazione molto bella (anche quando non se ne condivida del tutto l’entusiasmo) di Emanuele Trevi. Personalmente, affidato questo notevole romanzo ai ‘lettori forti’ (ne vale senz’altro la pena, anche perché Il male oscuro è l’autobiografia romanzata di un uomo che sa ridere di sé, e fa spesso ridere), raccomanderei soprattutto la lettura dei suoi saggi e dei suoi reportage. In Italia si smania per la nonfiction spesso anodina di tanti narratori stranieri e si sottovaluta o si ignora il prodotto nazionale, a parte i soliti quattro o cinque scrittori-totem ben incasellati nelle antologie. Nel 1971, Berto pubblica Modesta proposta per prevenire (ristampato nel 1998 da Marsilio); nel 2010, il mai abbastanza lodato editore Aragno ha raccolto i suoi articoli scritti negli anni Sessanta per il Resto del Carlino (Soprappensieri). Sono le riflessioni di un liberale in un paese intimamente illiberale, ammalato d’ideologia e di retorica, specie nel suo ceto dirigente ‘umanista’. Certe pagine – e non c’è elogio più grande – sembrano scritte da Savinio o Brancati o Flaiano; questa, per esempio, da mandare a memoria: «Per stare alla bell’e meglio in piedi, il nostro Paese ebbe subito bisogno di appoggiarsi all’esteriorità, alle finzioni, alle commozioni, e questo s’ottenne usando soprattutto le iniziali maiuscole: Patria, Famiglia, Stato, Popolo, Nazione, Religione, Risorgimento, Fascismo, Resistenza, Scuola, Casa e via dicendo. Quando ci accorgiamo che qualcosa difetta di sostanza, noi la scriviamo con l’iniziale maiuscola, in questo modo conferendole una specie di garanzia immunitaria, che la mette al riparo dal buonsenso e dalla critica».

[Già pubblicato sul Domenicale del Sole 24 ore, 28 ottobre 2018]

[Immagine: Giuseppe Berto]

8 thoughts on “Giuseppe Berto a 40 anni dalla morte

  1. Cani e gatti bolliti in Texas? Dopo la caduta del fronte in Africa mio padre è stato prigioniero in America per quasi tre anni, fra gli altri posti in Texas. Erano trattati benissimo e mangiavano meglio che a casa. Boh.

  2. “ Venerdì 29 giugno 2018 – « Scriveva solo al pomeriggio, con due dita. ». Qualche giorno fa ho trovato dagli zingari Il brigante di Giuseppe Berto, un romanzo con cui, nel 1961, lo scrittore tentò vanamente di ripetere il successo del Il cielo è rosso, di quindici anni prima. Non l’ho nemmeno aperto, ma, come mi succede sempre, l’ho dato a leggere. Come mi succede sempre, ho colto l’occasione per cercare notizie su Giuseppe Berto e, fra le molte cose che ho trovato, c’era anche un’intervista alla vedova realizzata dal solito, ineffabile Marco Cicala. È da lì che è tratta la frase che ho riportato. Quello tuttavia che volevo dire è qualcosa d’altro. Volevo dire che mi sono accorto che ormai, più che la letteratura, mi interessa ciò che si scrive sulla letteratura, che si fa della letteratura. Si scrive moltissimo, ecco, e si fa anche di più. Serate, incontri, premi, articoli, saggi: una marea, incommensurabile, di iniziative. Non mancano, nel caso di Berto, bed&breakfast, alloggi vacanza, toponomastiche etc. Tutto questo, in luogo di disgustarmi, mi diverte parecchio. Mi diverte l’aneddotica minuta, mi divertono i ricordi dei conoscenti, dei parenti, mi diverte come lo scrivono i giornalisti. Io, naturalmente, Berto non l’ho conosciuto. Però, credo nel ’71, fui a Capo Vaticano e mi aggirai nei dintorni della sua casa, oppure di una delle sue case, perché, ho scoperto, ne aveva costruita più d’una. Fra le cose che fece, a quanto pare, ci fu anche un ristorante, e, soprattutto, un night-club. La cosa buffa, per così dire, è che, allora, io, in quel night-club, ci sono stato, e ci ho anche ballato, selvaggiamente, come non avevo mai fatto prima, e come non è mai più capitato di fare. Ci sarebbe poi da dire qualcosa anche di Tropea, luogo che, quando una decina d’anni dopo ci tornai insieme al mio figlio bambino, era ancora meravigliosissimo. Ora non so. Un po’ come la letteratura. Quello che c’è sono le cicale, quelle non mancano, anzi. Non che voglia parlare male delle cicale, ce ne sono alcune che cantano benissimo… “.

  3. “ Lunedì 25 giugno 2007 – « Il romanzo del Nostro uscì tra il Natale 1946 e il Capodanno 1947: soltanto quando lo vide nelle vetrine dei librai Berto seppe che Longanesi l’aveva intitolato Il cielo è rosso. Era un titolo bellissimo e astuto, che magari aveva poco a che fare col testo ma restava immediatamente impresso in chi lo vedeva. Berto sa che una parte non piccola del successo del romanzo è dovuta a quel titolo. » (Giuseppe Berto, Io e Longanesi [Vita e critica di me stesso III], in «Il Resto del Carlino», mercoledì 26 maggio 1965) “.

  4. “ Venerdì 30 luglio 2004 – Ieri sul giornale (Il Foglio) si parlava di Giuseppe Berto. Dice che non lo vuole ricordare nessuno. Perché era « dannunziano ». Mi è venuta voglia di leggere D’Annunzio. Anzi di leggere Il piacere (1889). Non l’ho mai letto – io non ho mai letto niente. “.

  5. “ Venerdì 7 luglio 2000 – « Roma – Da oltre un mese via Giuseppe Berto all’EUR, Largo Longanesi e diverse vie adiacenti sono nella più totale oscurità. I numerosi lampioni e le torri luce che illuminano anche il prospiciente parco pubblico sono state spente da un giorno all’altro. Non è dato sapere se si è verificato un guasto e se e quando verrà ripristinata l’illuminazione pubblica. Gli operatori del Call Center Acea non forniscono né il nominativo né il numero identificativo. » (Dai giornali) “.

  6. “ Sabato 11 luglio 1998 – Accendo la radio giusto il tempo per sentire che c’è una signora (Gemma da Genova) che ha scritto 14352 lettere d’amore al marito. (Sento anche dire La cosa buffa di Giuseppe Berso [sic], ma neanche allora mi viene da ridere) “.

  7. Uno scrittore che sa ridere di se’ e fa ridere . Il libro “ il male oscuro” riletto lo scorso anno, mi ha fatto l’effetto di un capolavoro . Condivido l’entusiasmo di E.Trevi inoltre l’ironia di Berto è quasi impareggiabile

  8. Il libro è un capolavoro . Berto così ironico
    Sa ridere di se’ e fa ridere, passaggi indimenticabili della lettura che ancora accompagnano i ricordi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *