di Gaio Valerio Catullo (trad. di Alessandro Fo)

 

[E’ appena uscita per Einaudi una nuova edizione delle Poesie di Catullo, curata e tradotta da Alessandro Fo. Pubblichiamo otto carmi, ringraziando l’editore e il traduttore].

 

1.

 

A chi dono il libretto tutto grazia,

nuovo, che ora ha polito scabra pomice?

A te: infatti, Cornelio, ritenevi

che i miei scherzi da nulla hanno un valore

fin da quando, tu, solo fra gli Italici,                                                            5

tutti i tempi in tre libri osavi esporre,

dotti, per Giove, e pieni di fatica.

E, qualunque e comunque sia, perciò tu

abbi questo libretto: che – <o> patrona

vergine – anni e anni resti, in più di un’epoca!                                         10

 

I.

 

Cui dono lepidum novum libellum

arida modo pumice expolitum?

Corneli, tibi: namque tu solebas

meas esse aliquid putare nugas

iam tum, cum ausus es unus Italorum                                                         5

omne aevum tribus explicare cartis

doctis, Iuppiter, et laboriosis!

Quare habe tibi quidquid hoc libelli

qualecumque; quod, <o> patrona virgo,

plus uno maneat perenne saeclo.                                                                10

 

 

***

 

 

5.

 

Su viviamo, noi due, mia Lesbia, e amiamo,

e i mugugni dei vecchi troppo arcigni

tutti insieme stimiamoli uno spicciolo.

Solo i soli si spengono e ritornano.

Ma noi, spenta che sia la breve luce,                                                             5

notte eterna e continua dormiremo.

Mille baci tu dammi, e quindi cento,

poi altri mille, e poi un’altra volta cento,

quindi fino a altri mille, quindi cento.

E poi, molte migliaia accumulatene,                                                                10

stravolgiamole, un po’ per non saperne,

e un po’ contro il malocchio di un maligno

che il totale di tanti baci sappia.

 

 

V.

 

Vivamus mea Lesbia, atque amemus,

rumoresque senum severiorum

omnes unius aestimemus assis!

Soles occidere et redire possunt:

nobis cum semel occidit brevis lux,                                                              5

nox est perpetua una dormienda.

Da mi basia mille, deinde centum,

dein mille altera, dein secunda centum,

deinde usque altera mille, deinde centum.

dein, cum milia multa fecerimus,                                                                   10

conturbabimus illa, ne sciamus,

aut ne quis malus invidere possit,

cum tantum sciat esse basiorum.

 

***

 

 

51.

 

Lui mi sembra essere pari a un dio,

superar gli dèi (se non è profano),

lui che, a te davanti, incessantemente

     ti guarda e ascolta

 

nel tuo dolce ridere, cosa che a me                                                                  5

strappa i sensi tutti (infelice): infatti

non appena te, o Lesbia, io vedo, <voce>

     non me ne resta,

 

ma s’impasta la lingua, in corpo scende

tenue fiamma, di un suono tutto loro                                                              10

mi tintinnan le orecchie, e scende doppia

     notte sugli occhi.

 

L’ozio a te, Catullo, procura danno,

l’ozio troppo ti esalta e fa smaniare

l’ozio, già, sia re sia città felici

     ha rovinato.

 

LI.

 

Ille mi par esse deo videtur,

ille, si fas est, superare divos,

qui sedens adversus identidem te

     spectat et audit

 

dulce ridentem, misero quod omnis                                                            5

eripit sensus mihi: nam simul te,

Lesbia, aspexi, nihil est super mi

* * *

 

lingua sed torpet, tenuis sub artus

flamma demanat, sonitu suopte                                                                   10

tintinant aures, gemina teguntur

     lumina nocte.

 

Otium, Catulle, tibi molestum est:

otio exsultas nimiumque gestis:

otium et reges prius et beatas                                                                        15

     perdidit urbes.

 

***

 

 

60.

 

Sui monti in Libia forse te una leo-    nessa

o, fra i latrati, giú, del ventre suo    Scilla

di mente tanto dura genero e o-    diosa,

che in un caso cosí la voce di un    supplice

tieni in disprezzo, ah, cuore troppo di    belva?                                             5

 

LX.

 

Num te leaena montibus Libyssinis

aut Scylla latrans infima inguinum parte

tam mente dura procreavit ac taetra,

ut supplicis vocem in novissimo casu

contemptam haberes, a nimis fero corde?                                              5

 

***

 

82.

 

Quinzio, se vuoi che ti sia debitore degli occhi Catullo,

      o anche d’altro (se c’è)     che sia più caro degli occhi,

non gli strappare ciò che, per lui, di molto più caro

      c’è degli occhi, o di ciò     che sia più caro degli occhi.

 

LXXXII.

 

Quinti, si tibi vis oculos debere Catullum

      aut aliud si quid carius est oculis,

eripere ei noli, multo quod carius illi

      est oculis seu quid carius est oculis.

 

***

 

 

91.

 

Gellio, non certo speravo che in questo nostro perduto,

      in questo amore infelice,      tu mi restassi fidato

o perché ti conoscevo, o potevo pensarti costante

      o ritenevo potessi     da turpe infamia astenerti,

ma poiché, come vedevo, non ti era madre o sorella                                       5

     questa, per cui smisurato     mi divorava l’amore.

E, pure se consuetudine assidua ci aveva congiunto,

     io non credevo ti fosse,     questo, motivo bastante.

Tu l’hai trovato bastante: tu tanto godi di ogni

     colpa, qualunque, purché     qualche misfatto comporti.                             10

 

 

XCI.

 

Non ideo, Gelli, sperabam te mihi fidum

     in misero hoc nostro, hoc perdito amore fore,

quod te cognossem bene constantemve putarem

     aut posse a turpi mentem inhibere probro;

sed neque quod matrem nec germanam esse videbam                                     5

     hanc tibi, cuius me magnus edebat amor.

Et quamvis tecum multo coniungerer usu,

     non satis id causae credideram esse tibi.

Tu satis id duxti: tantum tibi gaudium in omni

     culpa est, in quacumque est aliquid sceleris.                                                  10

 

***

 

 

96.

 

Se mai può forse qualcosa tornare ai muti sepolcri

     bene accetta o gradita      dal nostro, Calvo, dolore,

dal desiderio con cui rinnoviamo gli amori passati

     e le amicizie piangiamo     che un giorno abbiamo perduto,

certo, di fronte alla morte immatura non prova Quintilia                                      5

     tanto dolore quanto     gioia di fronte al tuo amore.

 

 

XCVI.

 

Si quicquam mutis gratum acceptumve sepulcris

     accidere a nostro, Calve, dolore potest,

quo desiderio veteres renovamus amores

     atque olim missas flemus amicitias,

certe non tanto mors immatura dolori est                                                             5

     Quintiliae, quantum gaudet amore tuo.

 

***

 

101.

 

Per molte genti e per molte distese vaste portato

      eccomi a questi, fratello,     funebri riti infelici,

per farti dono di un ultimo, estremo omaggio di morte

      e per rivolgermi invano     alla tua cenere muta,

dal momento che te mi ghermì, proprio te, la fortuna                                           5

      ah indegnamente, fratello,     a me, o infelice, strappato.

Ma intanto le offerte che, stando all’uso antico dei padri,

      mesto omaggio, ho lasciato     per i tuoi funebri riti,

tanto grondanti di pianto fraterno, adesso tu accoglile:

      e in perpetuo, fratello     il mio saluto e il mio addio.                                       10

 

CI.

 

Multas per gentes et multa per aequora vectus

     advenio has miseras, frater, ad inferias,

ut te postremo donarem munere mortis

     et mutam nequiquam alloquerer cinerem,

quandoquidem fortuna mihi tete abstulit ipsum,                                                   5

     heu miser indigne frater adempte mihi!

Nunc tamen interea haec, prisco quae more parentum

     tradita sunt tristi munere ad inferias,

accipe fraterno multum manantia fletu,

     atque in perpetuum, frater, ave atque vale.                                                      10

 

[Immagine: Lawrence Alma-Tadema, Catullo che legge le sue poesie].

1 thought on “Otto carmi

  1. “ Martedì 19 ottobre 2004 – Poi è arrivata la ragazza che si occupa del paratesto. Veniva da Castrovillari, ma è stata un anno a Londra. Doveva fotografare la copertina del Catullo tradotto da Quasimodo nella collana mondadoriana dello Specchio (1955). Mentre fotografava, io, avvicinatomi con passo felpato, ho buttato l’occhio e ho notato che al centro della copertina c’era una graziosa illustrazione: la mano guantata di una dama che sfiora un libriccino vivacemente rosso – era il particolare di un quadro che mi è sembrato di riconoscere, così gliel’ho detto, ma lei, con tutto che lavora nel paratesto, ne sapeva anche meno di me. Per non metterla in imbarazzo, ho lasciato perdere. Ma poi, non so com’è, avendo notato che sul garbato labbruzzo superiore aveva dei piccoli segni blu – mi sembravano quelli che una matita talvolta lascia sulle bocche puerili che l’abbiano incautamente ciucciata -, con fare paterno-capzioso le ho consigliato di pulirsi. Era meglio se lasciavo perdere anche questa volta. Non erano infantili sgorbietti, bensì chirurgici punti – la poverina era caduta di bicicletta sulle impervie strade della sua Calabria, e aveva rischiato di farsi molto, molto male. Così, ho pensato, m’imparo. « A dare consigli? » No, a fare il paratesto. Alla mia età. “.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *